Come scegliere le immagini per il blog: regole sul copyright e tipi di licenza

Scegliere le immagini per il blog, i social network e altri siti web è di fondamentale importanza. Diverse ricerche svolte nell’ambito del social media marketing, infatti, dimostrano come i post caratterizzati dalla presenza di immagini portino a un maggior numero di  interazioni da parte degli utenti. Affinché questo accada però l’immagine da utilizzare per il proprio sito, blog o post sul social network deve avere necessariamente delle caratteristiche. 

Come scegliere l’immagine per il blog

Requisito di pertinenza

Deve essere pertinente: ricordate il post sulla pertinenza? Ecco, anche le immagini devono essere strettamente in relazione alla tematica trattata e al messaggio che si vuole comunicare;

Requisito di qualità

Deve essere una immagine di qualità: deve essere delle giuste dimensioni e raffigurare qualcosa in modo chiaro senza sfocature o pixellature;

Requisito di copyright

Bisogna essere in possesso dei diritti per utilizzarla soprattutto se bisogna farne un uso commerciale.

I diritti d’autore delle immagini

In virtù del loro essere un prodotto frutto dell’attività intellettuale di qualcuno anche anche le immagini per il web sono soggette al diritto d’autore e ai diritti a esso correlati. Utilizzare per il proprio sito, blog o canale social un’immagine presa da Google, quindi, può esporre al rischio di incorrere in sanzioni. Come fare, quindi, per trovare immagini di buona qualità da utilizzare per il blog, il sito o i propri canali social?

Principali tipologie di licenze

Immagini di Pubblico Dominio

Le immagini di pubblico dominio sono quelle che possono essere liberamente utilizzate per qualsiasi scopo, anche per fini commerciali. Immagini di questo tipo non sono soggette all’attribuzione (non bisogna citare l’autore). Immagini di pubblico dominio sono disponibili, per esempio, sul sito Pixabay.com.

Immagini Royalty Free

Questo tipo di immagini possono essere utilizzare abbastanza liberamente dietro il pagamento una tantum di una cifra in denaro. I principali siti internet che le mettono a disposizione sono i seguenti:

  • 123rf.com;
  • shutterstock.com;
  • gettyimages.it;
  • fotolia.com.

Immagini Creative Commons

Non sono a pagamento e solitamente sono di buona qualità. Si trovano in buona quantità su Flickr oppure anche su Google Immagini avendo però l’accortezza di settare i parametri nel modo giusto. Su Google Immagini bisogna scegliere la modalità di ricerca più in linea con l’uso che bisogna fare delle immagini. Un’altra interessante fonte di immagini Creative Commons è il sito commons.wikimedia.org. Se si desidera utilizzare una di queste immagini bisogna rispettare le indicazioni fornite di volta in volta dall’autore.

Immagini coperte da Copyright

Possono essere utilizzate soltanto con il permesso dell’autore e secondo le sue indicazioni. Al momento della scelta dell’immagine da accompagnare al vostro sito, blog o post sul canale social, quindi, abbiate l’accortezza di scegliere quelle dotate con la giusta licenza in modo da non violare i diritti d’autore e correlati esponendovi al rischio di sanzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.