Carta dei diritti del passeggero per la tutela del viaggiatore

Il viaggiatore è tutelato dalla Carta dei Diritti del Passeggero, rivolto a coloro che viaggiano in aereo. La Carta dei Diritti del Passeggero è stata creata dagli Stati appartenenti alla Comunità Europea, rivolta soprattutto a coloro che utilizzano l’aereo.

La Carta tratta vari punti, quali:

– La prenotazione del biglietto, che può avvenire:

  1. online su Internet
  2. nelle agenzie viaggi
  3. direttamente con i call center della compagnia aerea interessata
  4. presso la filiale della compagnia aerea di interesse                           

Con la prenotazione del biglietto, il viaggiatore accede a tutte le informazioni utili:

  • orari
  • assistenza per minori, anziani e disabili
  • numero e tipo di vettore
  • eventuali scali
  • eventuali trasferimenti da un aeroporto all’altro

L’acquisto del biglietto, con conseguente rilascio di tutte le informazioni inerenti il volo. In caso di acquisto online via Internet, la compagnia aerea dovrà fornire all’ acquirente:

  • ticket del volo
  • ricevuta del viaggio, contenente tutte le informazioni del volo;

– In caso di overbooking, il viaggiatore può richiedere:

  • risarcimento di 250, 400 o 600 € in base al kilometraggio effettuato
  • o rimborso del prezzo del biglietto, entro sette giorni
  • o utilizzare gratuitamente diversi servizi messi a sua disposizione( telefonata, fax, telex, pasti, rinfreschi, pernottamento, trasporto fino a destinazione in caso di scelta di atterraggio in altro aeroporto);

– In caso di viaggio tutto compreso, ovvero pacchetto che include volo, pernottamenti, trasferimenti, vitto ed altri servizi, il viaggiatore ha diritto ad ottenere informazioni puntuali e dettagliate riguardo:

  • destinazione
  • mezzi di trasporto da utilizzare
  • itinerario
  • eventuali coincidenze
  • eventuali soste
  • tempo trascorso in ogni luogo
  • impossibilità di cambiare il prezzo già stabilito in precedenza
  • responsabilità dell’organizzatore in merito ad eventuali inadempienze contrattuali
  • possibilità di cedere ad una terza persona la sua prenotazione;

– In caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, il passeggero ha diritto al rimborso, che può cambiare in base al tipo di viaggio:

  • nazionale
  • internazionale
  • continentale
  • intercontinentale

Il ricorso del viaggiatore deve essere formalizzato entro un breve periodo: 3 giorni per i voli nazionali, 7 giorni per i voli internazionali in caso di danneggiamento del bagaglio, 14 giorni per i voli nazionali e 21 giorni per i voli internazionali in caso di smarrimento;

– In caso di incidente, il passeggero ha diritto ad un rimborso totale dalla compagnia aerea, comprendente le spese create dall ’episodio stesso.

In caso di:

  • contusioni
  • lesioni
  • perdita di vita del passeggero

la responsabilità della compagnia aerea viene calcolata automaticamente come illimitata.

In caso di morte, è previsto un risarcimento minimo per ciascun passeggero di 20.000 euro, o meglio 15.000 Special Drawing Rights, la valuta internazionale.

N.B. Le informazioni presenti rispecchiano la normativa vigente ma vi consigliamo di verificare direttamente sul sito della Polizia di Stato oppure presso il Comune di residenza per essere sicuri o informati sugli eventuali ultimi aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.