10 cose da sapere sulla Statua della libertà, la lady di ferro d’oltreoceano

Andare a New York senza vedere la Statua della libertà, la celebre donna di acciaio vestita di una toga che innalza prepotentemente il fuoco della libertà con una mano, è da turisti allo sbaraglio. Piaccia o meno, stiamo pur sempre parlando del simbolo americano per eccellenza di libertà e speranza, soprattutto per gli immigrati di Ellis Island ai quali sembrava dare il benvenuto e promettere la realizzazione dei loro sogni. Per ammirarla da vicino bisogna attraversare il fiume Hudson, partecipando ad un tour guidato alla Statua della libertà prenotabile online oppure, anche da lontano, salendo a bordo dello Staten Island ferry, una delle tante cose da fare gratis a New York. Prima di farlo, ci sono delle cose che dovreste sapere sulla Statua della libertà per conoscerla meglio!

1. 17 giugno 1885

Il 17 giugno 1885 è una data storica per la Statua della Libertà che in questo giorno arriva ufficialmente a New York. Smontata ovviamente, in ben 300 pezzi di rame contenuti in circa 214 casse, trasportate fin dalla Francia sulla nave Isere, fin dalla Francia, che l’aveva donata all’America in occasione del primo centenario dell’indipendenza americana dagli inglesi.

2. Gustave Eiffel

Un fatto interessante da sapere sulla Statua della libertà riguarda la sua costruzione. A realizzare lo scheletro metallico della Statua della libertà fu il celebre Gustave Eiffel, autore della omonima torre, una delle principali attrazioni da visitare a Parigi.

3. Il vero nome della statua

Tutti la conosciamo come Statua della libertà ma il vero nome della statua è un altro: Liberty Enlightening the World tradotto dal francese “La Liberté éclairant le monde” ed, infatti, rappresenta la dea romana della Libertà, Libertas, come si può dedurre anche dall’abito.

4. I piedi della Statua

Pur non essendo visibili ai visitatori, i piedi della Statua (che calzerebbero un numero 879 di scarpa) rappresentano uno dei suoi aspetti più importanti poiché calpestano una catena, simbolo dell’oppressione.

5. La Dichiarazione di Indipendenza

Un’altra delle cose da sapere sulla Statua della libertà riguarda la sua mano sinistra. Questa, infatti, tiene stretta a sé una tavola sulla quale è riportata la Data della Dichiarazione di Indipendenza Americana (4 Luglio 1776) in numeri romani.

6. 7 punte e 25 gemme

La corona della statua ha sette punte ma sette non è un numero casuale bensì rappresenta i sette mari o i sette continenti ed è decorata con 25 finestre panoramiche che corrispondono alle 25 gemme presenti sulla terra.

7. La torcia della libertà

Si trova, invece, nella mano destra la famosa torcia, sostituita nel 1984 con una ricoperta d’oro, che sta a simboleggiare la luce della libertà dopo l’oppressione.

8. Il colore verde

Molti si chiedono “perché la Statua della libertà è verde?”. In realtà, un tempo era marrone ma è diventata verde nel tempo, a causa della salsedine che ha ossidato il rame.

9. Un’altezza da record

Con i suoi 93 metri d’altezza, la Statua della libertà è la 27° statua più alta del mondo e la più alta degli Stati Uniti, tanto da risultare perfettamente visibile anche a 40 chilometri di distanza.

10. La strada verso la corona

Sono 354 i gradini che conducono fino alla corona, di cui 192 per arrivare alla cima del piedistallo, meta di migliaia di visitatori essendo un punto di osservazione unico che regala una vista eccezionale sulla città e sul porto.

2 commenti su “10 cose da sapere sulla Statua della libertà, la lady di ferro d’oltreoceano”

  1. Molto interessante… curiosità che meritano di essere divulgate. Grazie per averle condivise con quest’articolo !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.