Il Nord Europa ha un fascino particolare, con panorami da sogno e una natura incontaminata. Fra tutti i paesi da visitare qui, spicca la Danimarca, un piccolo gioiello incastonato nel sud della penisola scandinava. Potrete perdervi nei panorami da sogni di questa terra millenaria, oppure visitare le sue incantevoli città che sembrano fatte apposta per i turisti. Uno dei modi migliori per vivere al meglio un viaggio in Danimarca, però, è quello di visitarla in bici.
Con oltre 12.000 km di piste ciclabili, la Danimarca è il paese perfetto per un’avventura sulle due ruote. In particolare Copenaghen, la capitale, di cui ho parlato qui, è da alcuni definita come “la città dei ciclisti”: la bicicletta qui è un mezzo diffusissimo, e quasi tutti gli abitanti la utilizzano per spostarsi da una parte all’altra della città, grazie anche agli oltre 350 km di piste ciclabili, in completa sicurezza. Ecco perché la Danimarca è un posto perfetto per il cicloturismo con i bambini, grazie ai percorsi privi di traffico sia in città che in mezzo alla natura.
Inoltre, per la sua stessa conformazione è il paese perfetto da attraversare su due ruote, grazie alla totale assenza di montagne, alle salite leggere e ai pendii dolci. Prima di partire, però, è bene sapere alcune cose che vi saranno senza dubbio utili. In Danimarca innanzitutto c’è da rispettare un codice della strada riservato esclusivamente alle bici. La guida è a destra, e la bicicletta dovrà essere equipaggiata con tutte le luci di posizione necessarie, pena una multa che può essere anche molto salata.
La precedenza è sempre delle bici, poi dei pedoni e infine degli autoveicoli. L’unica eccezione è in presenza di mezzi pubblici, quando i ciclisti dovranno aspettare che i passeggeri degli autobus sia scesi o saliti dai mezzi. Se vi capita di forare una gomma, niente paura: a Copenaghen sono presenti tantissime colonnine “di emergenza” che consentono di rimettere a nuova gli pneumatici della bici.
Inoltre, è possibile parcheggiare praticamente ovunque, grazie alle rastrelliere apposite che si trovano in ogni punto della città. Stranamente, l’uso del casco non è obbligatorio, ma è comunque consigliatissimo, soprattutto per i bambini. Per i più piccoli, procuratevi un rimorchio o un carrellino apposito, per trasportarli in sicurezza ovunque andiate. Molti modelli si possono piegare facilmente per occupare meno spazio: una caratteristica utilissima soprattutto per gli spostamenti in treno.
Le zone da visitare in bici nella capitale danese sono tantissime. Uno degli itinerari migliori per chi si muove su due ruote è il cosiddetto Harbour Circle, un percorso di 13 km che attraversa le zone più belle di Copenaghen. Può essere percorso su varie tappe, e vi porterà ad ammirare il fantastico porto turistico della città, Nyhavn, attraverso strade con vista sul mare, circondati dai colori della città. Inoltre, si attraverseranno 5 ponti a traffico esclusivamente pedonale o ciclistico.
Ma la città è interamente visitabile in bici: potrete andare a Tivoli, il parco di divertimenti per famiglie che si trova nei pressi della stazione dei treni, con il più grande acquario tropicale d’Europa, i laghetti giapponesi e un imponente palazzo in stile Moghul. Oppure attraversare l’affascinante Hans Christian Andersen Boulevard per arrivare alla Ny Carlsberg Glyptotek, per ammirare oltre 10.000 opere d’arte dei più grandi artisti mondiali. Se siete amanti dell’arte, non può mancare neanche la National Gallery of Denmark, che ospita capolavori di artisti del calibro di Modigliani, Matisse e Rubens.
Poco oltre si può raggiungere facilmente la cittadella in stile militare di Kastellett, con i suoi fossati e un’attrazione che attira turisti da tutto il mondo: la statua della Sirenetta, ispirata all’omonima fiaba, e che è diventata un po’ il simbolo della Danimarca nel mondo. Come se non bastasse, i dintorni della capitale sono pieni di luoghi che meritano senza dubbio una visita, e che è facile raggiungere in bici. A soli 13 km da Copenaghen si trova la riserva naturale di Klampenborg, per una padalata fra la natura.
Ma la vera chicca è la zona dei castelli: stiamo parlando del Castello di Kronborg, che si trova a Helsingør, e del Castello di Frederiksborg a Hillerød. Ci sarà da pedalare un po’ di più, ma la fatica sarà ben ripagata dalla magnificenza di queste due costruzioni. Insomma, Copenaghen è davvero la città dei ciclisti. Per godere di tutte le sue bellezze (e per entrare nell’atmosfera tipica del posto) non dovrete far altro che saltare in sella alla vostra bici e prepararvi a un’avventura piena di fascino, tra arte, cultura e paesaggi da sogno.