Vimercate: Torri Bianche e non solo da vedere

Vimercate: Torri Bianche e non solo da vedere

Vimercate, è famoso per le sue Torri Bianche. Pur essendo molto piccolo, questa cittadina in provincia di Monza Brianza, vicino Milano ospita un grande centro commerciale, completo di ogni servizio, dai negozi, al cinema, all’hotel.

A dirla tutta, però, a Vimercate le Torri Bianche non sono l’unico motivo per una visita da queste parti. Tra le tante mete da visitare in zona Monza Brianza, infatti, Vimercate, nei dintorni di Monza, è davvero carina.

Oltre alle Torri Bianche è ricca di storia e cultura, di parchi, cascine, palazzi antichi e rappresenta la meta perfetta per una gita in Brianza. Se dopo shopping e cinema vi va di fare altro, qui vi racconto cosa fare a Vimercate centro per scoprire tutti i suoi luoghi di interesse.

Torri Bianche, simbolo di Vimercate

Il complesso Torri Bianche, costruito negli anni ’90 a Vimercate, lungo la tangenziale Est che collega questa area della Brianza a Milano, rappresenta uno dei complessi urbanistici più all’avanguardia dell’area milanese e nasce come quartiere direzionale e commerciale.

Nel corso degli anni gli edifici originali, le torri alte 95 metri e realizzati con tecnologie e materiali all’avanguardia, sono stati via via ampliati fino ad assumere l’aspetto e la funzione attuale di quartiere commerciale. Oggi le Torri Bianche sono principalmente una meta di shopping e svago.

(Fonte foto in basso e in copertina: torribianche.com)

Cosa fare alle Torri Bianche di Vimercate

Oggi ospitano, oltre ad uffici e a spazi residenziali, un centro commerciale, con bar e ristoranti, 35 negozi tra abbigliamento e oggetti per il tempo libero, un’area dedicata ai bambini, un supermercato, un centro fitness, completo di spa e piscina e il multisala The Space Cinema.

Il cinema alle Torri Bianche di Vimercate è costituito da un’ampia struttura con ben 16 sale, in grado di accogliere fino a 4000 spettatori. La programmazione del Cinema Torri Bianche è costantemente aggiornata per offrire al pubblico le ultime novità cinematografiche. Per conoscere gli orari delle proiezioni dei film clicca su: thespacecinema.it/al-cinema/vimercate

Per completare l’offerta a Vimercate le Torri Bianche ospitano anche un hotel, il Cosmo Hotel Torri con camere con aria condizionata e TV satellitare e appartamenti, ad appena 50 metri dall’edificio principale, dotati di cucina o angolo cottura e connessione internet gratuita.

Vimercate: Torri Bianche e non solo

Villa e Parco Sottocasa

Sappiate che oltre a dedicarvi a pazze spese e proiezioni alle Torri Bianche di Vimercate, spostandovi verso il centro storico di questo paesino in provincia di Monza Brianza, trovate anche la splendida villa Sottocasa, con un ampio cortile da cui si accede all’atrio d’ingresso.

Qui non passano inosservati lo scalone principale, con l’Apollo del Belvedere, copia ottocentesca dell’originale conservato in Vaticano e la piccola cappella privata, a destra, dove si trova una tela con l’Immacolata, risalente al Settecento, attribuita al Legnanino.

Bellissimo anche il grande giardino sul retro risistemato nella prima metà del XIX secolo secondo il modello del parco paesaggistico all’inglese.

Museo MUST

Nel marzo dell’anno 2001 il Comune di Vimercate (Monza Brianza) ha acquistato villa e parco, per restaurare tutto e rimetterlo in uso e nel 2010, nell’ala meridionale della villa, ha stabilito la sua sede il Museo Must, Museo del territorio Vimercatese.

Qui sono esposte preziose opere d’arte, sculture, ritratti, reperti romani che insieme ricostruiscono la storia millenaria di Vimercate e del suo territorio. Al piano terra le sale ripercorrono le vicende dalle origini celtiche e romane dell’antica Vicus mercati.

Al piano superiore, invece, si trovano spazi museali interattivi e coinvolgenti per viaggiare tra presente e passato, attraverso video, interviste e immagini digitalizzate.

Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano non passa di certo inosservata e non solo per la sua imponenza ma anche per la sua importanza storica.

In questo stesso punto di Vimercato, infatti, sorgeva già un edificio nel tardo medioevo che, però, venne trasformato in una fortezza e il nome della piazza dove sorge, Piazza Castellana, ne è una testimonianza.

Se avete la fortuna di trovarla aperta, non perdetevi la visita anche all’interno dove troverete anche una piccola cripta, di impianto romanico.

Palazzo e Parco Trotti

Sede degli uffici amministrativi, Palazzo Trotti in Piazza Unità di Italia è, diversamente da quello che si potrebbe pensare guardandolo dall’esterno, una residenza piena di storia e fascino.

Acquistato all’inizio del 1700 dalla famiglia Trotti, fu completamente rinnovato e decorato finemente con una pittura barocchetta lombarda che ancora oggi impreziosiscono pareti e soffitti.

Alle spalle si trova anche il Parco omonimo con accesso da via Cereda e da via Vittorio Emanuele, II. Uno spot perfetto per un momento di pausa e relax in mezzo alla natura e per intrattenere i bambini grazie alla presenza di scivoli, altalene e altri giochi didattici.

Ponte San Rocco

Alla fine di Via Cavour, incontreremo poi una struttura molto antica: è il ponte di San Rocco, che riesce a catapultarci letteralmente indietro nel tempo, quando Vimercate, allora Vicus Mercati, rappresentava un centro commerciale fiorente e di riferimento per tutto il territorio.

Questo ponte, costruito dai romani, sul torrente Molgora, era utilizzato come una delle porte della città e aveva inizialmente cinque arcate a tutto sesto.

Ora una è andata perdura ma il sito conserva ancora il suo fascino e, anzi, ad oggi questo ponte è considerato l’ultimo ponte fortificato ancora esistente in Lombardia.

Vimercate Torri Bianche e dintorni

Ecco alcune cose che potreste voler vedere ancora a Vimercate Torri Bianche:

  • Borgo di Oreno: il paese, frazione di Vimercate, conserva alcune interessanti testimonianze storico-artistiche, tra cui il casino di caccia Borromeo che si distingue per le sue originali strutture architettoniche risalenti al Quattrocento e Villa Gallarati Scotti, splendida villa storica circondata da un grande parco.
  • Borghi sull’Adda: tra questi il borgo storico di Trezzo sull’Adda, famoso per il suo ponte di ferro, il Ponte di San Michele oppure Cassano d’Adda, con il suo centro storico e lo splendido Parco di Villa Borromeo.
  • Monza: Monza è una città molto vicina a Vimercate ed è famosa per il suo circuito di Formula 1, l’Autodromo Nazionale di Monza. Potete visitare anche il bellissimo Parco di Monza e la Villa Reale, un palazzo storico. Cosa vedere a Monza
  • Bergamo: Bergamo è una città affascinante con una città alta medievale ben conservata (Città Alta), che è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Cosa vedere a Bergamo
  • Milano: Milano è facilmente accessibile da Vimercate ed è una delle principali città italiane. Qui potete visitare la celebre Cattedrale di Milano (Duomo), il Teatro alla Scala, il Castello Sforzesco, il quartiere della moda, e molto altro. Cosa vedere a Milano

Dove dormire a Vimercate

Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.