Viaggiare da soli: pro e contro di un viaggio in solitaria

Quante volte vorremmo prendere quell’aereo e andare il quel luogo tanto sognato? Perché non lo facciamo? Spesso i motivi sono tanti prima tra tutte la paura di viaggiare da soli. Si, perché capita che nessuno vuole fare quel viaggio con noi ma noi non vogliamo rinunciare. Se si vuole viaggiare da soli bisogna conoscere i pro e i contro per non trovarci in una situazione più grande di noi.

Infatti, il viaggio va organizzato per bene. A volte è la paura di annoiarsi che impedisce di fare quel viaggio ma pensateci un attimo. Potete svegliarvi quando volete, scegliere le mete che desiderate, stare anche tutto il giorno dentro un museo. Siete liberi, una libertà che può fare paura ma mai quanto il ricordo di un’esperienza così forte. Si perché viaggiare da soli ci porta anche ad entrare in contatto con noi stessi, con i nostri limiti, con le nostre paure.

E il viaggio, specie se ci portiamo carta e penna, può diventare il punto di svolta della nostra vita. Un momento di scoperta di noi stessi, un percorso di crescita. E pensate anche alle nuove amicizie che si possono stringere! Il contro del viaggiare da soli sono le paure da affrontare, la solitudine, il fatto di non parlare con nessuno almeno finchè non si è fatto amicizia con qualcuno.

viaggiare_droga_dipendenza

La sera è sempre conveniente non uscire da soli ma stare in albergo ed evitare i posti isolati o posti come bancomat. A parte questi piccoli accorgimenti viaggiare da soli è un’esperienza stimolante, ideale per chi si vuole mettere in discussione, per chi pensa di essere uno spirito libero, per chi ha bisogno di cambiare, per chi vuole superare una paura, per chi vuole fare un’esperienza che cambi per sempre la sua vita.

E poi fatto il primo passo potrebbe diventare divertente viaggiare da soli, magari inserirsi con gruppi organizzati o se preferite essere liberi di scegliere. Viaggiare da soli può diventare un’esperienza emozionante e stimolante. Pensate, immergervi nella natura dei safari del Kenya, o nelle acque di Formentera o ammirare la bellezza di città europee come Amsterdam, Berlino, Parigi, Barcellona.

O potreste cominciare viaggiando in Italia, dato che il nostro paese non ha niente di meno delle altre città europee per bellezze artistiche e naturali. Insomma, se volete farlo quel viaggio, superate la paura e andate, troverete quel che cercate e che è già dentro di voi ma ha bisogno di una forte emozione per emergere.

di Federica Scorpo

2 commenti su “Viaggiare da soli: pro e contro di un viaggio in solitaria”

  1. Serena (Black Cat Souvenirs)

    Viaggiare da soli è un’esperienza molto arricchente, che ti fa conoscere nuovi lati di te; ed è un’esperienza che consiglio a tutti di fare almeno una volta, soprattutto magari in periodi particolari della propria vita, quando si ha bisogno di riflettere o si è indecisi su una decisione importante.
    Personalmente non mi annoio mai perché ne approfitto per scrivere… ma anche chi non ha il bug dello scrittore può comunque trovare stimoli e spunti di riflessione inediti 🙂

    1. Marianna Norillo

      Hai ragione Serena!!! Noi che di scrittura ci nutriamo sapremmo sempre come passare il tempo ma poi annoiarsi con tutto quello che c’è da vedere… è impossibile! Chi si annoia in viaggio molto probabilmente si annoia anche a casa sua!!! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.