Ormai sono arrivata al punto che qualsiasi ricerca, sito internet, articolo possa nascondere una truffa. Basta che ci sia qualcosa di strano o poco chiaro che insinua in me il dubbio che, dall’altra parte, possa esserci qualcuno che vuole approfittare della tecnologia per guadagnarci alle spalle di qualche povero malcapitato. Così dopo avervi parlato della truffa delle case vacanza inesistenti pubblicizzate attraverso convincenti (e convenienti) annunci online, ecco una nuova truffa che riguarda gli appartamenti in affitto.
Giorni fa ero intenta a curiosare tra gli annunci immobiliari online per appartamenti in affitto in quel di Milano sul portale Casa.it dove è possibile trovare migliaia di case in affitto adatte a ogni tipo di esigenza. I prezzi degli appartamenti in affitto a Milano, come saprete, sono veramente folli ma sono in tanti ad avermi detto che le occasioni non sono una rarità per cui ero ottimista che cercando cercando avrei potuto trovare qualcosa di più accessibile rispetto ai soliti monolocali a 800 euro!
E così è stato, perché ad un certo punto mi sono imbattuta nell’annuncio di un appartamento di 45 metri quadri nella centralissima Via Sforza a soli 400 euro di affitto mensile. Ho subito pensato che a questo prezzo i proprietari avrebbero aggiunto spese condominiali, riscaldamento centralizzato ed ero, quindi, preparata ad un aumento del costo finale ma tanto per capire come funzionava ho deciso di compilato il modello di richiesta informazioni per mettermi in contatto con l’inserzionista.
Solo dopo 3 giorni ho ricevuto una risposta e a scrivermi era un certa Caterina Polato. Qui di seguito la sua email scritta dall’indirizzo CATERINAPOLATO@outlook.com:
“Salve, Il mio nome e CATERINA POLATO. Le do un po’ di informazioni su di me e per l’appartamento: Sono nata a Mogliano Veneto (TV),Italia.Sono sposata e vivo in Regno Unito da 10 anni con mio marito e stiamo lavorando nel campo dell’architettura. Nel 2012 abbiamo acquistato l’appartamento per nostro figlio,che voleva finire i suoi studi presso l’Università,ma alla fine ha ricevuto una borsa di studio presso la Harvard School of Engineering and Applied Sciences negli Stati Uniti. Il prezzo per l`affitto e di 400 euro mensile per l’intero appartamento + 600 euro(caparra) rimborsabili alla fine del contratto.Tutte le spese condominiali e le utenze (aqua,luce,gas,internet,) sono incluse nel prezzo. L’appartamento comprende:Riscaldamento centralizzato,frigorifero,asse da stiro,internet wireless,lavatrice,lavastoviglie,forno a microonde,TV al plasma,ingresso,camera da letto,bagno,cucina,posto auto. Il contratto sarà fatto per quanto tempo si desidera. Una domanda:con chi vivrai nel mio appartamento?si tratta di un ragazzo o una ragazza?qual è il nome di questa persona? Grazie”
Questa mail mi ha lasciato abbastanza perplessa. Il prezzo era troppo basso per una che con il marito vive in Inghilterra e ha il figlio all’Harvard School of Engineering and Applied Sciences negli Stati Uniti!!! Cos’era la sua un’opera di carità, per caso? Quindi, mi sono messa a fare qualche ricerca ed eccoti la sua mail ed il suo nome apparire in vari siti Internet in cui veniva segnalata per il tentativo di truffa a danni di chi cerca un affitto e non solo a Milano perché pare che, con la stessa prassi, cerchi di affittare appartamenti anche a Roma.
Vi starete chiedendo come abbia accesso al denaro. Per scoprirlo non mi è servito risponderle perché molti sul web hanno condiviso la seconda mail che scatta dopo la risposta alla prima mail ed in cui la sedicente Caterina Polato dice di necessitare di alcune “precauzioni” sulla nostra serietà e chiede di dimostrare di avere a disposizione almeno mille euro attraverso il famoso sistema di Money Transfer della Western Union. Ecco le sue motivazione e richieste:
“Devo prendere alcuni PRECAUZIONI che sei una persona seria,perché la scorsa settimana ho avuto un incontro con un cliente e sono arrivata in Italia ,ha visto e piaciuto il mio appartamento e quando firmare il contratto mi ha detto che non ha tutti i soldi per l’affitto! Ho perso 2 giorni di lavoro e i soldi per il biglietto aereo.Spero che tu capisca la mia brutta esperienza! Ora,prima di prenotare il mio volo,voglio vedere che avete in possesso 1000 € in contanti,in questo modo: Tu deve fare un trasferimento di soldi via WESTERN UNION,A TUO PADRE ! Il trasferimento da Western Union deve essere in questo modo: MITTENTE: IL TUO NOME BENEFICIARIO : TUO PADRE IMPORTO INVIATO: 999 euro (È l’importo massimo che è possibile inviare tramite WESTERN UNION) Hai capito il processo? Devi fare un bonifico A TUO PADRE per dimostrare a me che avete in possesso 1000 € in contanti per l’affitto. Mi dispiace ma come si dice :fidarsi e bene ma non fidarsi e meglio! Cordiali saluti”
Insomma, in questa seconda mail viene chiesto al potenziale inquilino di versare a un amico o familiare, in questo caso il padre, l’importo di 999 euro, cifra massima che è possibile inviare con Western Union e, spedire poi, una ricevuta dell’avvenuto trasferimento. E la possibilità di truffa è tutta in questo passaggio perché, per errore, insieme alla ricevuta si invia anche la password utile per ricevere il denaro o comunque i codici che servono per ottenerlo.
A questo punto, impadronitasi dei dati inseriti nella ricevuta stessa, la signora Polato, senza alcuna fatica, stampa la ricevuta e con un documento falso riesce a mettere le mani sui mille euro. Ovviamente da questo momento in poi, cesserà ogni comunicazione con voi e scomparirà letteralmente nel nulla insieme ai suoi fantastici appartamenti in affitto! Che dire, fate molta attenzione e quando trovate annunci strani in rete non vi fidate o meglio fidatevi ma del vostro istinto e poi segnalate tutto alla polizia postale.
[UPDATE: in seguito a questo articolo sono stata contattata da una Sig.ra di nome Caterina Polato che mi chiedeva di modificarne il contenuto integrandolo con i suoi “chiarimenti”. L’ho gentilmente invitata a commentare lei stessa quest’articolo per spiegare le sue ragioni e trovate il suo intervento dopo il post!]
Bisogna sempre ricordare che nessuno ti regala nulla. Dietro a quello che puù sembrare un buon affare c’è sempre una truffa. Cascandoci una volta, si impara per la vita… (ho comprato un’aspirapolvere fantasma su Ebay alla metà del suo prezzo…)
Hai proprio ragione, bisogna avere sempre occhi aperti… ma anche quando i prezzi sono alti eh. Truffe e truffatori escogitano ogni maniera per raggirarci.
Sono rimasta senza fiato, le truffe non tramonteranno mai. C’è da dire che udando un po’ di intuito difficilmente si sganciano 1000€ a sconosciuti. Intanto le tue ricerche sono utilissime! Brava.
Gentile Signora Norillo,
sono Caterina Polato (quella vera)
Come forse ricorderà Le avevo scritto che mi sarei rivolta alle forze dell’ordine…
Cosa che ho fatto
Le inoltro questo link: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10210490900260248&set=a.4027702502416.153167.1577182133&type=3 che forse può interessarLa
Se digita il mio nome nelle funzioni ricerca di Google od in Facebook, oltre alle accuse che mi vengono rivolte, potrebbe trovare qualche spiegazione plausibile al mio tacere ed mio agire
Mi spiace per chi, come me, è stato coinvolto a vario titolo nella “truffa degli affitti” ed e’ mia intenzione tutelare la mia persona ed il mio nome in ogni grado di giudizio
Continuo ad esser fiduciosa nell’operato delle forze dell’ordine e della Giustizia
Buon lavoro a Lei ed ai suoi colleghi, augurandomi che le persone imparino a leggere al di là della copertina del libro e si astengano dal giudicare e condannare a priori…
Caterina Polato
E’ bello notare che dopo il mio commento ha modificato il suo articolo togliendo i dubbi che aveva insinuato sul mio conto per non averLe risposto prima…
Comunque sia, il suo articolo originale, insieme ad altri, è stato consegnato a suo tempo alle forze dell’ordIne…
Serena giornata
Caterina Polato
Salve Caterina, non capisco quale sia il problema. Nel momento in cui ha lasciato il commento ho reputato
corretto rettificare, modificando il punto in cui scrivevo che lei si era dileguata in seguito ad una sua mancata risposta un anno fa circa. Dovrebbe esserne contenta! Oltretutto io nel mio articolo ho parlato di una sedicente sua omonima, non ho di certo fornito i suoi dati sensibili che non conosco peraltro. Quindi per favore eviti le minacce perché non hanno senso!
Salve a tutti mie sucesso anche a me cosi. Cin un apartamento a Venezia. Che poi mi sebrava strano del prezzo e contrati robie varie. Statti attenti al questo nomme e una truffa per apartamenti, afitti. Il nome del truffatore. CATERINA GLAVIANO.
Evvero anche a me voleva fregarmi questa caterina glaviano spedire prima soldi se se e io che so fessa r poi come faceva a sapere che io cercavo casa boooooo
Evvero anche a me voleva fregarmi questa caterina glaviano spedire prima soldi se se e io che so fessa r poi come faceva a sapere che io cercavo casa boooooo
Anche a me e stata fatta la stessa richiesta a Rimini da tale Pasquale Tosa e siccome non gli davo troppo adito con le mail e il copione are identico a cominciato a pressarmi su WhatsApp dicendo che lo dava ad altri e io gli ho detto fai pure