La Thailandia tra stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni

Siamo circondati da pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni e, spesso, erroneamente crediamo di saperne solo perché abbiamo parlato con l’amico del nostro amico o perché lo abbiamo sentito dire in tv. Quando ho raccontato ad amici e parenti che la destinazione del mio viaggio di nozze sarebbe stata la Thailandia le domande sono state tante ed, in maggioranza, positive ed entusiaste.

Chi mi conosce sa bene che per me ogni posto vale la pena di essere visitato e che cerco di scoprirlo sempre con occhi e orecchie nuovi ma soprattutto con una mente lucida ed un pensiero indipendente. Diversa, invece, la reazione di conoscenti o sconosciuti curiosi che in un misto di superficialità e presunzione hanno avanzato considerazioni e domande non proprio gradite. Qualcuna credo di averla volutamente cancellare dalla mia memoria, le altre eccole qui:

1. La Thailandia è sporca?

cavi_elettrici_groviglio_thailandia

Cosa spinge una persona a pensare questo io non saprei dirlo. Sì, certo una metropoli come Bangokok non può essere pulitissima. Il traffico, i 6 milioni di abitanti ed i 5 milioni di auto di certo non aiutano a tenere la città ordinata secondo gli standard occidentali. Dopotutto, anche noi abbiamo qualche difficoltà a tenere pulite e sistemate le nostre città. Milano, Roma, Napoli non hanno poi tanto da insegnare anche se di cavi elettrici così aggrovigliati non ne svevo mai visti prima!

2. Il cibo è molto piccante?

papaya_salad_thailandia_cibo_piccante

Ok, la Thailandia è famosa per le spezie piccanti come il chili e il curry ma, in realtà, la cucina thailandese si basa su 5 aromi principali con cui viene poi realizzato il piatto che, incluso il piccante, sono: salato, dolce, acido ed amaro. L’idea che il cibo thailandese sia piccante, quindi, nasce forse dalla difficoltà di abbinare i piatti nei giusti accoppiamenti di sapori antitetici. Nel dubbio sempre meglio chiedere con un semplice: “pet mai” (piccante?).

3. Hai mangiato cavallette fritte?

mercato_insetti_cavallette_fritte_thailandia

Parte della cucina esotica thailandese rientra in quello che potremmo definire il folklore. Le cavallette in Thailandia non sono un piatto tipico che puoi trovare al ristorante ma servono più che altro a “fare scena”, soprattutto di fronte ai turisti, per i quali questo ed altre pietanze a base di insetto sono pensate. Le trovate esposte insieme a grilli, scarafaggi e formiche nei pressi di attrazioni turistiche o in occasione di feste, sagre e mercati ma non sono, come si crede, una delle specialità della cucina thai.

4. È piena di transessuali?

thailandia_trans_omosessualità_transgender

Sempre più spesso, ormai, transgender o transessuali sono associati alla Thailandia. In effetti, qui la comunità transessuale è abbastanza ampia ma per un motivo semplicissimo: nella terra del sorriso la discriminazione sessuale,  oltre ad essere vietata in costituzione, è scarsamente presente nell’ambito culturale. La religione buddista, infatti, attribuisce un grande valore al concetto di tolleranza e comprensione e rispetta le minoranze sessuali, attribuendo loro una valenza karmica.

5. Sono molto poveri?

poverta_thailandia_poveri

Chi si fa questa domanda dimentica la condizione in cui si trova l’Italia, dove avere una famiglia è un lusso, dove si fatica a trovare lavoro, dove la maggior parte dei dei giovani sta a casa, vivendo alle spalle dei genitori, dove gli affitti sono alti ed il costo delle case pure, dove il debito pubblico è tra i più alti in Europa e la lista potrebbe continuare. In Thailandia, pur trattandosi di un Paese in via di sviluppo, per molti aspetti il futuro appare più roseo. E quindi no, non sono così poveri come si può pensare e comunque in Italia non siamo messi poi tanto meglio!

Per altre foto, segui l’hashtag #thaihoneymoon14 sul mio profilo Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.