Tenerife, forse la più conosciuta delle isole Canarie, soprannominata “isola dell’eterna primavera” per il suo clima mite tutto l’anno, è anche considerata l’isola della diversità e a buon ragione dato che è tanto facile abbronzarsi sulle sue grandi spiagge nere di origine vulcanica così come è facile trovare la neve sul vulcano Teide, ancora attivo dell’isola! Stare in spiaggia e salire sulla cima del suo celebre vulcano, però, non sono le uniche cose interessanti da fare e in questo articolo ve ne proponiamo altre 5 assolutamente imperdibili.
Cosa troverai in questo post
1. Visitare la capitale Santa Cruz
La zona nord, più selvaggia rispetto alla zona artificiale a sud dell’isola ospita la capitale Santa Cruz, cittadina che offre molto ai turisti e viaggiatori, sia in termini di spiagge che di divertimento. Simboli cittadini sono la spiaggia Teresitas, la più fotografata sulle cartoline e molto amata per la sabbia gialla (una delle poche dell’isola, essendo le altre nere di origine vulcanica) e l’Auditorio Adan Martin , bel visibile dal mare (e meno dalla terra, causa palazzi che lo nascondono).
2. Passeggiare nell’antica capitale di Tenerife
Molti non sanno che prima di passare a Santa Cruz, il titolo di capitale di Tenerie era detenuto da San Cristóbal de La Laguna, cittadina ricca di storia e cultura, soprattutto grazie alla presenza di antichi edifici costruiti tra il XVI°-XIX° secolo che viene considerata da buona parte dei locali e dei turisti che la visitano la più bella località dell’intero arcipelago canariano. E non sono i soli a quanto pare dato che l’UNESCO nel 1999 ha deciso di inserirla tra i siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
3. Immergersi nelle piscine del Lago Martianez
Puerto de la Cruz, nel nord di Tenerife, offe scorci davvero belli: spiagge nere circondate da fiori rosa ma è conosciuta soprattutto per le piscine del Lago Martianez, il complesso progettato a metà degli anni Settanta dal rinomato artista di Lanzarote, César Manrique che consiste in 7 enormi piscine riempite con acqua di mare. Ogni lago rappresenta un’isola delle Canarie, offre isolotti e spiagge artificiali ed è circondato da piante tropicali, ponti, sentieri, giardini, terrazze e ristoranti.
4. Entrare nei cunicoli della Cueva del Viento
Nel comune di Icod de los Vinos, nella zona nord est dell’isola di Tenerife, invece, è possibile visitare la Cueva del Viento, il più grande tubo vulcanico del continente europeo e il quinto nel mondo (dopo quattro tubi vulcanici alle Hawaii). Con i suoi cunicoli vulcanici lunghi 17 km, visitabili solamente per 300 metri con guide esperte, è adatto soprattutto agli amanti della vulcanologia. Al loro interno sono stati ritrovati anche interessanti reperti fossili di persone e animali ormai estinti risalenti alla preistoria.
5. Assaggiare le Papas Arrugadas con Mojo
Da assaggiare assolutamente le Papas Arrugadas con Mojo, offerte ovunque: patate servite con salsa rossa piccante e con salsa verde dolce, che amalgamati insieme rendono unico questo piatto.
Per tutte le altre cose da fare e vedere a Tenerife e tutti gli eventi in agenda clicca qui!
Icos de los vinos rimane uno dei miei posti preferiti!
Se vi interessa l’argomento, nel nostro sito potete trovare tour con tutte le attrazioni citate e la possibilità di personalizzarli! tourstenerife . com !!
Fantastique article ❤❤ Annette