Spoleto è senza dubbio una delle più belle città dell’Umbria e nel nostro viaggio di Natale non poteva di certo mancare. Per visitare Spoleto un giorno non è sufficiente e sarebbe meglio avere a disposizione almeno un weekend perché ci sono diverse attrazioni situate fuori città che andrebbero inserite nell’itinerario. Io ci sono stata dopo aver visitato Spello e quindi avevo a disposizione anche meno, circa una mezza giornata ma sono comunque riuscita a godermi la visita a piedi tra le attrazioni del centro. Scopriamo insieme Spoleto, cosa vedere in un giorno o mezza giornata e le attrazioni principali.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Spoleto in un giorno
Itinerario per vedere Spoleto in un giorno
Dove parcheggiare e come muoversi a Spoleto
Spoleto è dotata di 3 parcheggi di struttura, 2 interrati (Spoletofera e Posterna) e 1 di superficie (Ponzianina). Se viaggiate con bambini al seguito vi consiglio di optare per Posterna poiché è dotata di tapis roulant e ascensori posti alle varie uscite che vi congiungono direttamente ai luoghi principali del centro storico. Il parcheggio è al coperto, multipiano e costa €1,20 all’ora, gratuito nella fascia oraria 19:30 – 03:00.

Spoleto: cosa vedere in un giorno
Rocca Albornoz
Avendo parcheggiato al Posterna, abbiamo pensato di raggiungere come prima tappa della visita di Spoleto la Rocca Albornoz, residenza papale, carcere ed ora museo ducale, da cui si può godere uno splendido panorama. Per salire alla rocca, dopo aver percorso il tunnel Posterna fino alla fine, prendete l’ascensore e uscite in corrispondenza di Piazza Campello / Ponte delle Torri. A destra, dopo circa 70 m troverete un altro tunnel con cui arrivare su in cima. Il complesso di Albornoz comprendeva altre fortezze fatte costruire a partire dal XIV secolo dal cardinale Egidio Albornoz e, infatti, ne troviamo altre a Narni, Viterbo, Orvieto, Sassoferrato, Forlimpopoli e Urbino.

Museo del Ducato
Dopo aver svolto nei secoli varie funzioni, per ultima quella di carcere, l’edificio della Rocca è stato completamente ristrutturato nel 2007. È tornato, quindi, all’antico splendore ed oggi ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Al suo interno sono raccolte le testimonianze del territorio spoletino dal IV al XV secolo. Nella Rocca hanno sede anche la Scuola Europea del Restauro del Libro e il Laboratorio di Diagnostica dei Beni Culturali.


Ponte delle torri
Dalla Rocca si può ammirare lo spettacolare Ponte delle Torri, sul fiume Tessino. Il ponte realizzato tra il XIII o XIV secolo, era utilizzato come acquedotto e collegava la Rocca Albornoziana e il Fortilizio dei Mulini. Lunga circa 230 metri e con un’altezza di 80 metri, questa struttura al momento non è percorribile, per questioni di sicurezza. Ma si tratta di un’incredibile opera ingegneristica che vale la pena ammirare!

Chiesa di Sant’Eufemia
Riprendendo l’ascensore verso il centro incontriamo la Chiesa di Sant’Euffemia, una delle chiese più interessanti da visitare a Spoleto. Sembra che le sue origini risalgano all’anno 1000 ma non vi è certezza assoluta. Nel 1907 l’archeologo spoletino Giuseppe Sordini fu incaricato di portare avanti un importante restauro nel 1907 conclusosi nel 1954 che riportò in vita uno dei più conservati ed originali gioielli d’arte romanica di ispirazione lombarda. Attualmente la Chiesa è sconsacrata ma viene comunque utilizzata per particolari eventi liturgici, artistici e culturali e compare tra le location della serie fiction Don Matteo.

Duomo di Spoleto
Tra i luoghi da vedere a Spoleto non può mancare il il Duomo di Spoleto, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta realizzata tra il XII e il XIII secolo e considerata uno dei più importanti monumenti religiosi della città. Oltre all’esterno con la sua scalinata molto suggestiva, merita una visita anche l’interno con i suoi splendidi mosaici bizantini e preziosi affreschi e opere d’arte.



Piazza della Signoria
Non una vera e propria piazza ma un luogo interessante in cui passare, anche solo per la splendida vista, Piazza della Signoria è stata riorganizzata come giardino tra la fine degli anni ‘20 e l’inizio dei ‘30 per volontà di Giuseppe Sordini. L’allora sindaco spoletino, infatti, voleva valorizzare il il Palazzo della signoria, da il nome dato alla piazza, oggi senza dubbio uno dei belvedere più suggestivi della città.


Torre dell’Olio
Tra le cose più interessanti da vedere a Spoleto c’è anche la storica Torre dell’Olio, una torre che è molto frequente incontrare nel centro Italia da San Gimignano a Bologna che ne aveva addirittura più di 100. Anche Spoleto ne ha diverse ma la Torre dell’Olio, risalente all’epoca medievale, alta 45,50 metri, è la più alta della città. Da qui veniva gettato dell’olio bollente per difendersi dagli attacchi nemici.

Piazza del Mercato
Uno dei luoghi che mi è piaciuto di più, nel cuore di Spoleto, Piazza del Mercato è una meta da non perdere. Qui ci siamo fermati per una pausa e per bere qualcosa in uno dei suoi localini. Qui, sorge una bellissima fontana monumentale, la Fonte di Piazza, una delle principali attrazioni turistiche della città, da cui l’acqua scorre da oltre 7 secoli.


Teatro Romano
L’ultima tappa della nostra visita di Spoleto in un giorno o mezza giornata è stata al Teatro Romano che risale al I secolo a. C.. L’orario di chiusura è alle 19.30. Scoperto negli anni ’50 del XX secolo, è utilizzato ancora oggi per eventi e spettacoli. Per info sulla visita, potete consultare il sito ufficiale.
Spoleto: cosa vedere ancora
Il tour a piedi di Spoleto che trovi in questo post ti consentirà di vedere la città in un giorno o mezza giornata, senza perderti le attrazioni principali. Ma, comunque puoi immaginare, di cose da vedere a Spoleto ce ne sarebbero altre. A proposito, ti consiglio di acquistare la Spoleto Card per risparmiare e partecipare gratuitamente a visite guidate. Ed ecco altri luoghi da vedere a Spoleto:
- Piazza Campello e fontana del Mascherone
- Sant’Ansano con i resti della via Flaminia
- Vicolo della basilica con i resti della città romana
- Palazzo Mauri che ospita la Biblioteca Comunale
- Piazza Pianciani con la mini scalinata di piazza di Spagna
Quando andare a Spoleto
Vi consiglio di andare a Spoleto in una bella giornata di sole per potervela godere al meglio. Che sia in primavera, estate, autunno o inverno non ha importanza perché Spoleto saprà conquistarvi in ogni periodo dell’anno. Tuttavia se avete la possibilità di dedicate a Spoleto un giorno intero o anche due giorni, tra giugno e luglio vi consiglio di partecipare al Festival dei Due Mondi, un bellissimo evento dedicato alla danza, al teatro e alla musica. Molto suggestiva comunque è Spoleto sotto Natale, per cui anche un viaggio tra dicembre e gennaio non vi deluderà!


Cosa mangiare a Spoleto
La cucina di Spoleto, come in generale la cucina tipica dell’Umbria, è famosa per i suoi piatti e ricette tradizionali. Protagonisti nelle specialità spoletine sono la carne ma anche salumi e formaggi, la pasta fresca fatta in casa. Da provare la focaccia tipica di Perugia e dintorni, la torta al testo, una specie di piadina ma senza lievito e tutte le preparazioni a base di tartufo nero, perfetti sia con i primi che con i secondi. Buonissimi per condire gli stringozzi, una varietà locale di pasta, simile ai pici toscani.

Spoleto: cosa vedere nei dintorni
I dintorni di Spoleto non sono da meno quanto a storia e natura. Ci troviamo in una delle zone più ricche a livello culturale non solo dell’Umbria ma dell’Italia intera. Nelle vicinanze di Spoleto, infatti, troverete altre città d’arte ed incantevoli borghi, come Castiglione del Lago, Perugia, Assisi, Gubbio, Orvieto che non hanno bisogno di presentazioni e Spello, uno dei borghi più belli d’Italia famoso per le sue infiorate. Ma a circa un’ora da Spoleto si trova anche Viterbo, nel Lazio e tanti luoghi imperdibili della Tuscia viterbese da visitare.

Dove dormire a Spoleto
Se state cercando un alloggio per dormire a Spoleto, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.