spiagge più belle d'Italia

Le 15 spiagge più belle d’Italia secondo Skyscanner

È ancora il mare la meta preferita per le vacanze estive. Il primo indumento a finire nelle valigie degli italiani, ma non solo nelle loro, è sicuramente il costume da bagno, in segno d’una irrefrenabile voglia di mare. Per loro e per chi non ha ancora scelto la meta costiera dove passare le vacanze proponiamo la classifica redatta da Skyscanner delle 15 spiagge italiane più belle. Una scelta che mette in fila baie e calette fra le più incantevoli del mondo, e punta l’obiettivo sui litorali italiani rilevando un autentico spettacolo della natura fra tratti di sabbia dorata, ciottoli smussati dal mare, rocce e falesie. La proposta targata Skyscanner parte dalla Liguria e poi scende lungo tutta la penisola costeggiando la Toscana, il Lazio per toccare la Sicilia, la Puglia e le coste della Sardegna fra acque azzurre e riserve naturali. Per saperne di più non resta che scorrere l’elenco delle 15 spiagge più belle d’Italia, così come proposto dal motore di ricerca.

Skyscanner: ecco le 15 spiagge più belle d’Italia

1. Tonnarella dell’Uzzo

Riserva Naturale dello Zingaro (TP) – Sicilia

La Riserva Naturale dello Zingaro, in provincia di Trapani, si estende per 7 chilometri da San Vito lo Capo a Castellammare del Golfo. Piante, fiori e animali selvatici la fanno da padrone in una delle calette più straordinarie che si specchiano in un mare dal blu intenso.

2. Cala dei Gabbiani

Costa di Baunei (OG) – Sardegna

Collocata nell’Ogliastra si può raggiungere via mare dal Golfo di Orosei, oppure e piedi scegliendo la strada del trekking. La scogliera si presenta arrotondata dal passare del tempo e la spiaggia si propone come una distesa di piccoli sassi bianchi, che finiscono in un mare dal blu intenso.

3. Cala Feola

Isola di Ponza (LT) – Lazio

A pochi chilometri da Roma il lido di Ponza è un diamante grezzo raggiungibile a piedi, in barca o con l’auto. Presente un servizio navetta per poterla raggiungere. Il fondale basso è ideale anche per i più piccoli.

4. Area Marina Protetta del Plemmirio

(SR) – Sicilia

L’Area Marina Protetta del Plemmirio è amatissima dai subacquei per la presenza di un fondale straordinario. Ad amarla sono anche i bagnanti, che possono raggiungerla in auto e poi percorrere agevolmente un breve tratto a piedi.

5. Marina Grande

Positano (SA) – Campania

Si distende per 300 metri a sud della cittadina, tra i borghi più belli della Costiera Amalfitana, fra sabbia e ciottoli ed è straordinariamente amata dagli abitanti dei dintorni così come dai turisti soprattutto vip per la mondanità che si può respirare. A caratterizzarla è la sabbia scura formata da ciottoli.

6. Spiaggia di Capo Graziano

Filicudi, Eolie (ME) – Sicilia

Lontana dal turismo di massa è collocata nell’area più meridionale dell’isola di Filicudi, la più piccola delle Isole Eolie, insieme ad Alicudi, e si può riconoscere per la presenza di ciottoli chiari ed un mare che non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi. Chi la visita non la può dimenticare e assicura che si tratta della più bella presente sull’isola.

7. Spiaggia di Torre Sant’Andrea

Melendugno (LE) – Puglia

E’ situata a Melendugno tra Baia dei Turchi e Torre dell’Orso. Il Salento non ha davvero eguali per bellezza delle spiagge e Melendugno è un autentico gioiello: una baia dove si può nuotare e poi riposare sulla piattaforma di pietra naturale da raggiungersi facilmente.

8. Cala Cipolla

Domus de Maria (CA) – Sardegna

Qui la sabbia bianca è baciata dal mare cristallino ed è al centro della macchia mediterranea. Inondato dal sole ma protetto dal vento Cala Cipolla ha un fondale che scende gradevolmente verso il mare cristallino ed un fondale sabbioso dove sono presenti numerosi scogli.

9. Fiorenzuola di Focara

Parco del Monte San Bartolo (PU) – Marche

La si scorge fra Pesaro e Gabicce Mare ed è raggiungibile percorrendo un sentiero in partenza dal borgo di Focara. La si colloca fra le mete più belle della Riviera Romagnola, e tra le più apprezzate per una vacanza relax, con tutta la famiglia.

10. Baia di Punta Rossa

Mattinata (FG) – Puglia

Raggiungibile a piedi è un autentico paradiso da godersi sotto il sole della Puglia, sulla costa del Gargano. Qui si può respirare un intenso profumo di pini per poi fare un bagno rinfrescante nell’acqua cristallina.

11. Spiaggia della Padulella

Portoferraio, Elba (LI) – Toscana

La si incontra ad est della Punta di Capo Bianco, nella parte settentrionale dell’Isola d’Elba, ben protetta dai venti. A circondarla sono falesie bianche, mentre la spiaggia è una distesa di ciottoli arrotondati che si gettano in un mare azzurro. La si raggiunge agevolmente a piedi grazie alla strada che conduce a Le Ghiaie.

12. Spiaggia dell’Arco Magno

San Nicola Arcella (CS) – Calabria

La si raggiunge agevolmente in macchina in direzione San Nicola Arcella, uno dei borghi più belli della Calabria, e grazie a questa spiaggia uno degli angoli più belli del litorale occidentale. A caratterizzarla è un arco scavato nella roccia, da cui prende il nome. L’area è perfetta per il bagno ma anche per passeggiate in mezzo alla splendida natura.

13. Spiaggia di Mottagrossa

Riserva Naturale di Punta Aderci, Vasto (CH) – Abruzzo

Cinque chilometri di rara bellezza naturale che si estendono dalla Spiaggia di Punta Penna alla foce del fiume Sinello. Lunga e bellissima la spiaggia è una distesa di ciottoli e vanta una vista spettacolare. Ad affiancarla in alto un percorso suggestivo immerso nella natura, da attraversare in bici o a piedi.

14. Cala Luna

Golfo di Orosei (NU) – Sardegna

Passata alla cronaca per aver ospitato il set del film Travolti da un insolito destino di Lina Wertmüller (1974) Cala Luna, in Sardegna, una delle spiagge più belle del Golfo di Orosei, presenta una sabbia bianchissima con tanti sassolini. Un fondale basso è l’ideale anche per i più piccoli. Le acque sono invece la gioia dei subacquei.

15. Spiaggia di Paraggi

Santa Margherita Ligure (GE) – Liguria

Questo paradiso balneare, in località Santa Margherita Ligure, è fra le poche spiagge di sabbia della Riviera di Levante. La si raggiunge percorrendo la strada per Portofino. Le acque sono verdi e ricordano il colore dello smeraldo. Amata anche da chi fa immersioni soprattutto per la presenza del relitto di una nave mercantile.

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.