Roosevelt Island Tramway: sorvolando il cielo di New York in funivia

La mia storia con il Roosevelt Island Tramway inizia due giorni prima rispetto al momento in cui ho potuto effettivamente godermi l’ebrezza di sorvolare New York dall’alto. Tutto è iniziato una sera rigida e umidiccia di marzo nel quartiere DUMBO, proprio sotto il Ponte di Brooklyn. Eravamo lì ad immortalare la vista dalle nostre solite 300 angolazioni quando siamo stati avvicinati da una coppia che abbiamo poi scoperto essere olandese in cerca di una foto e, dopo averne chiesta una anche noi, ci siamo messi a parlare… di New York ovviamente.

Loro erano in viaggio da circa un mese in America e da almeno due settimane stavano girando la Grande Mela in lungo e in largo ed erano anche molto generosi di consigli, in particolare di consigli low cost. Così, tra varie cose, ci hanno parlato del tour gratuito a bordo del Roosevelt Island Tramway. Avevamo già letto dell’isoletta Roosevelt che si trova sull’East River tra Manhattan e il Queens ma non avevamo idea che ci fosse una funivia e che fosse persino gratuita. O meglio, è gratuita se muniti di un biglietto metrocard in corso di validità.

Ma cos’è  il Roosevelt Island Tramway e come funziona? Il Roosevelt Island Tramway è una funivia che attraversa l’East River dai suoi 76 metri di altezza e collega l’isola di Roosevelt con l’East Side di Manhattan e viceversa. Inaugurata nel maggio del 1976, molti di voi la ricorderanno per essere stata protagonista di una scena del film Spider Man del 2002 quando il nostro mitico Uomo Ragno si trova a dover scegliere se salvare i passeggeri della funivia o la sua amata.

Il Roosevelt Island Tramway è operativo tutti i giorni dalle 6 del mattino fino alle 2.30 di notte e regala una vista spettacolare non solo sul fiume e sui ponti di New York ma anche sulle strade, i grattacieli e pur avendo una capienza di oltre 100 persone non è mai molto affollata perché sono in pochi a conoscerla e utilizzarla sia come trasporto pubblico che attrazione turistica. Unico tasto dolente per noi turisti è la durata del viaggio: solo 7 minuti che sono, tuttavia, sufficienti per ammirare il panorama e scattare qualche foto ricordo.

Noi ci siamo saliti il mattino successivo al nostro incontro con la simpatica coppia di olandesi ma non siamo stati molto fortunati. Aveva piovuto interrottamente quella notte e a causa del brutto tempo, la vista non era proprio così entusiasmante. Ci abbiamo voluto provare lo stesso ma i finestroni della funivia erano quasi del tutto appannati e ricoperti di gocce di pioggia e si riusciva a vedere ben poco per cui siamo rimasti molto delusi.

Le recensioni lette sul web e le foto spettacolari che abbiamo visto, però, ci hanno convinto a dare una seconda chance alla funivia della Roosevelt Island e così il giorno successivo dopo un mini tour dell’isola di Roosevelt in autobus, approfittando del miglioramento delle condizioni meteo, ci siamo risaliti e abbiamo fatto bene. Nonostante il cielo nuvoloso, la visibilità era buona e sono riuscita a godermi ognuno dei 420 secondi di viaggio e a cogliere altri particolari che mi erano sfuggiti, come le altre funivie sospese nell’aria che ti passano di fianco.

Per la serie “Ritenta, sarai più fortunato” e così è stato. Sicuramente con una bella giornata di sole primaverile oppure in estate, la vista è ancora più spettacolare ma mi accontento di essere riuscita almeno a cancellare la delusione del primo tentativo di “volo” e scoprire che l’esperienza a bordo del Roosevelt Island Tramway era proprio una di quelle esperienze da fare assolutamente. Per comprenderla ed apprezzarla fino in fondo, però, bisogna provarla in prima persona.

Ci sono delle volte in cui le parole non bastano. E questa è una di quelle volte. L’emozione che ho provato nell’attraversare il cielo di New York e sentirmi invincibile dalla mia posizione privilegiata è difficile da descrivere razionalmente. Ci si sente padroni del mondo da lassù, si blocca ogni pensiero, ogni preoccupazione e rimane solo l’adrenalina di quel momento, di quei 7 minuti che passano veloci ma sono al tempo stesso interminabili per l’eccitazione che ti creano dentro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.