Primavera in Gallura: cosa vedere ad Aglientu

Ritrovarsi per caso, passeggiando tra le stradine di Aglientu, sulla costa nord occidentale della Sardegna, in una folkloristica manifestazione locale non ha prezzo. Avevo già sentito parlare del Progetto Primavera in Gallura ma non ero mai riuscita a partecipare in questi anni. Destino ha voluto che mi trovassi proprio lì per il weekend durante la tappa di Primavera in Gallura ad Aglientu. In questo post voglio raccontarvi questa bella manifestazione e darvi qualche consiglio su cosa vedere ad Aglientu e dintorni.

Primavera in Gallura

L’iniziativa “Primavera in Gallura”

Avviata nel 2012, l’iniziativa “Primavera in Gallura” nasce e si sviluppa con l’intento di riappropriarsi delle proprie tradizioni civili, culturali e musicali di questa regione storica della Sardegna e rafforzarne l’identità collettiva e il senso di appartenenza. Qui, all’ormai celebre ed immancabile passaggio del carro trainato dai buoi, simbolo dell’iniziativa, era collegato il tema dell’agliola, ovvero la trebbiatura, effettuata al termine dell’annata agraria. L’atmosfera che si respirava quella sera era veramente fantastica. Incredibile vedere come un paese… ops, un comune (Aglientu è diventato comune autonomo nel 1959, staccandosi da Tempio Pausania) di appena 1.200 abitanti riusciva ad animare e riempire ogni angolino.

Tra musica, folklore e vestiti tradizionali non era difficile farsi trasportare dall’aria di festa che si respirava nella piazza. La manifestazione prevedeva anche un momento conviviale per cui, ad un certo punto, sono state allestite lunghe tavolate e gli “ospiti” piano piano prendevano posto in attesa di godersi la cena a base di gnocchetti sardi e arrosti vari. In realtà, chiunque poteva accomodarsi e mangiare… a costo zero!

Cosa vedere ad Aglientu

Rinomato per la bellezza delle spiagge, come Rena Majore (al confine col territorio di Santa Teresa Gallura), Litarroni e Vignola, il territorio di Aglientu vanta anche attrazioni storiche e culturali interessanti. Tra le cose da vedere ad Aglientu c’è sicuramente Piazza Sclavio, la principale piazza cittadina dove sorge la Chiesa di San Francesco d’Assisi.

Chiesa_San_Francesco_Assisi_aglientu

Salendo la scalinata che porta alla Chiesa non ho potuto fare a meno di notare la bellezza della parrocchia stessa, realizzata nel 1965, interamente in granito. Mi ha colpito, in particolare, la torre campanaria, semplice quanto elegante come poche altre. Non ho potuto fare a meno di catturare le sue migliori prospettive attraverso i miei scatti fotografici!

Ma le sorprese non finiscono qui perché prima di andare a cena al Ristorante La Sorgente (che vi consiglio), i miei occhi sono stati rapiti dai colori vivaci di una panchina, meravigliosamente abbellita da decorazioni in maglia e come lei un’altra a fianco e un albero, sul piazzale esterno della Chiesa: un delizioso esempio di guerrilla knitting, movimento di street art molto diffuso in tutto il mondo. Potrei dire che è stato il pezzo forte (soprattutto perché inaspettato) della mia serata gallurese ad Aglientu e non potevo non immortalarlo in qualche foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.