Praga segreta: 6 cose insolite da sapere sulla capitale della Repubblica Ceca

Praga, una città piena di incanti e di spettri, simbolo dei vuoti e delle ombre della vita e soprattutto della nostalgia per tutto ciò che ad essa manca“. A descrivere così Praga, la meravigliosa capitale della Repubblica Ceca è Claudio Magris, scrittore, critico e germanista italiano. L’architettura di Praga ha, in effetti, un qualcosa di splendidamente inquietante e spigoloso che affascina i turisti tra fiumi di birra e scie di trdlo in ogni dove. Per questo ho deciso di dedicare un post anche alla “Praga segreta”, concentrandomi su alcuni lati insoliti di questa città, tutti da scoprire.

Praga segreta: 6 cose insolite da sapere

1. I mille volti di Piazza della Città Vecchia

piazza_citta_vecchia_praga

Staromestské Namesti non è solo il nome di una piazza. Piazza della Città Vecchia, come la conosciamo in italiano, è la storia di un popolo e di un intero quartiere, Staré Mesto, la Città Vecchia. Tanti sono gli avvenimenti che l’hanno vista protagonista nei secoli passati, qui al centro della Città Vecchia, da sempre fulcro della vita sociale. E se oggi dai festival musicali in estate ai mercatini natalizi in inverno, la piazza è animata da feste, cibo ed intrattenimento, in passato Staromestské Namesti è stata anche la location di fiorenti commerci, tornei, esecuzioni capitali e incoronazioni e i diversi stili architettonici che si avvicendano senza sosta sono il segno più evidente di tutta questa ricchezza storica.

2. L’orologio astronomico

Giunti in Piazza della Città Vecchia, tutti i turisti si bloccano improvvisamente e rimangono con lo sguardo in alto di fronte al grande orologio astronomico, aspettando incantati che le figure che lo fiancheggiano (che rappresentano i vizi capitali) si animino allo scoccare di ogni ora, e che il corteo dei dodici apostoli esca per inchinarsi alla folla.

5_cose_da_vedere_praga_un_giorno

3. Il Municipio e i suoi sotterranei

Non fermatevi all’orologio, però! Il Municipio è fantastico da visitare anche all’interno. Prague City Tourism, l’ente ufficiale del turismo di Praga organizza ogni giorno interessanti visite guidate in lingua ceca, inglese, francese, tedesca, italiana, spagnola e russa. Io durante il tour ho scoperto la vera storia di questo luogo e vi assicuro che è davvero affascinante!

4. Cimitero di Praga e quartiere ebraico

Da Piazza della Città Vecchia si arriva velocemente al cimitero ebraico superando la Chiesa di San Nicola e percorrendo la Via Parizsa. Purtroppo la storia del quartiere ebraico di Praga è comune a quella di altri ghetti di altre città in cui agli ebrei era imposto di andare a vivere per secoli e secoli. Nel ghetto di Praga, lo Josefov, l’atmosfera che si percepisce è ancora più cupa. Ci troviamo nel cuore del quartiere ebraico dove l’edificio più antico conservato non solo a Praga ma in tutta Europa è la Sinagoga Vecchionuova (Staronovà Sinagoga). Merita una menzione anche il Vecchio Municipio Ebraico con il suo orologio in cui lancette girano in senso antiorario, da destra verso sinistra, come in ebraico si leggono le lettere dell’alfabeto.

cimitero_ebraico_praga

5. I fantasmi del Ponte Carlo

Anche il celeberrimo Ponte Carlo, conosciuto come uno dei posti più romantici dove passeggiare con la propria metà  regala un sapore particolare a chiunque lo attraversi. Questo anche grazie alla presenza di numerose statue collocate sul ponte in modo progressivo, dalla data di costruzione fino al XVIII secolo, intorno alle quali si narrano molte leggende. Una di queste racconta che di notte le misteriose statue del Ponte Carlo prendano vita per prendersi cura dei bambini della vicina isola di Kampa. In effetti, attraversando il ponte di notte, quando la folla dei turisti è chiusa nelle camere d’hotel, sembra che le statue siano diverse da come le abbiamo viste durante il giorno. Forse è la luce, o forse si sono davvero mosse.

ponte_carlo_Karlus_most_praga

6. Kafka e il Castello di Praga

Protagonista dell’opera Il Castello di Franz Kafka, il Castello di Praga, da sempre simbolo del potere politico in Boemia, alto, arrampicato sopra le viuzze ripide di Malà Strana, visto dal basso sembra inaccessibile e misterioso. In realtà, una volta superate le mura d’ingresso, rivela degli scorci molto più delicati di quelli descritti dal grande scrittore praghese. Questa è Praga, dunque, una città senza tempo, rimasta sospesa tra i suoi contrasti e le sue ricchezze, un luogo pieno di fascino e di leggende, assolutamente da visitare. E se stai per visitare la città, ecco un itinerario su cosa vedere a Praga in due giorni con le tappe principali per conoscere ed apprezzare al meglio questa splendida capitale che ho amato fin dal primo istante.

palazzo_reale_castello_praga

3 commenti su “Praga segreta: 6 cose insolite da sapere sulla capitale della Repubblica Ceca”

  1. Articoli esaustivi e coinvolgenti; le Foto sono belle, bellissime…accattivanti. Tutto chiaro, vorrei correre e visitare di persona (no non conosco le lingue :-(…)
    Brava Marianna, continua così perché abbiamo bisogno di qst informazioni. Complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.