La Toscana è una regione davvero ricca di città d’arte meravigliose. Una di quelle da vedere è Pistoia, Capitale Italiana della Cultura nel 2017 che non ha proprio niente da invidiare alle altre più famose come Pisa, Siena, Firenze.
Pur essendo piccolina Pistoia è davvero uno scrigno di tesori preziosi. Io, purtroppo, avevo a disposizione solo mezza giornata per visitare Pistoia e le sue attrazioni ma vi consiglio di dedicarle almeno 24h.
Se vi va, potete venite con me per scoprire cosa vedere a Pistoia in un giorno o mezza giornata con questo piacevole itinerario a piedi. Sono sicura che questa città e i suoi dintorni vi sorprenderanno!
Indice dei contenuti
Itinerario e mappa per visitare Pistoia
Per iniziare, eccovi una comoda mappa con itinerario a piedi e tutte le attrazioni principali da visitare a Pistoia in un giorno:
Pistoia: cosa vedere e fare in un giorno
Ospedale del Ceppo
Avendo a disposizione solo mezza giornata per visitare Pistoia, ho preferito iniziare il mio itinerario dall’Ospedale del Ceppo, in Piazza Giovanni XXIII, che in settimana chiude alle 14. Arrivando mi ha subito colpito il suo bellissimo loggiato con il “Fregio dell’Ospedale del Ceppo“, realizzato dai Santi Buglioni. Oltre ad ammirarlo dall’esterno, al suo interno è possibile visitarne alcune sale che ospitano reperti unici, come l’Anfiteatro Anatomico più piccolo del mondo. Per info e biglietti, vi lascio il link al sito ufficiale.

Pistoia Sotterranea
Ma dall’interno dell’ospedale partono anche i tour per scoprire Pistoia Sotterranea che fino agli anni ’70 non si pensava potesse esistere. Questa zona sotterranea è accessibile con una visita guidata e lungo il percorso di circa 650 metri è possibile ammirare il Museo di Pistoia Sotterranea e scoprire antichissime testimonianze architettoniche dai mulini, ai lavatoi ad un antico ponte romano. Per info e costi, visita il sito ufficiale.

Duomo di San Zeno
Dall’Ospedale del Ceppo si può arrivare al centro storico di Pistoia in 5 minuti a piedi. La prima tappa che vi consiglio di inserire tra le cose da vedere a Pistoia in un giorno è Piazza del Duomo, una delle piazze più belle d’Italia. Qui sorge il Duomo di Pistoia, la Cattedrale di San Zeno realizzato in stile romanico.

Al suo interno ospita le statue di San Zeno appunto e San Jacopo, patrono della città. Da non perdere l’Altare argenteo di San Jacopo, in cui fu coinvolto anche il grande Brunelleschi.
Torre Campanaria
Un elemento significativo della Cattedrale di Pistoia è il suo inconfondibile campanile. Questa Torre Campanaria è, infatti, un’opera artistico-architettonica molto importante, alta ben 67 metri e, quindi, un punto panoramico eccezionale per ammirare dall’alto il centro storico della città di Pistoia ma anche la natura circostante. E la vista vale tutti i suoi 200 scalini!

Battistero di Pistoia
Di fianco alla Cattedrale e al suo campanile, a pochi passi trovate anche un’altra attrazione imperdibile di Pistoia: il Battistero di San Giovanni in Corte. Questo edificio a base ottagonale in marmo bianco e verde è senz’altro una delle cose da vedere a Pistoia più popolari tra i visitatori. Di grande rilievo la bellissima fonte battesimale al suo interno, del 1226, realizzata da Lanfranco da Como.

Antico Palazzo dei Vescovi
Ancora in piazza del Duomo, troviamo un altro edificio che merita una visita: l’Antico Palazzo dei Vescovi, che ha ospitato i vescovi di Pistoia fino al 1786. Per molto tempo è stato una casa privata, ma grazie al restauro del 1980, è finalmente accessibile al pubblico desideroso di ammirarne il suo antico splendore.

Galleria Vittorio Emanuele
Mi è capitato di scoprire questo edificio in Via degli Orafi un po’ per caso mentre lasciavo piazza del Duomo. Sono rimasta colpita dalla sua elegante per poi scoprire che si trattava dell’antica Galleria Vittorio Emanuele! Un complesso costruito all’inizio del ‘900 considerato un’opera delle migliori maestranze pistoiesi del tempo. Oggi la Galleria ospita diverse attività commerciali ma l’importante opera di restauro conclusa nel 2000 l’ha riportata all’antico splendore.

Basilica della Madonna dell’Umiltà
Proseguendo per Via della Madonna incontriamo la Basilica della Madonna dell’Umiltà, uno degli edifici che sotto il profilo architettonico, urbanistico e religioso maggiormente si identifica con la storia e l’immagine di Pistoia. Costruita sui resti della Chiesa di Santa Maria è famosa per la sua cupola cinquecentesca, realizzata da Giorgio Vasari e alta 59 metri.

Il Giardino di Cino
Per trovare il Giardino di Cino di sera peraltro, è stata una vera impresa e alla fine abbiamo dovuto chiedere informazioni ad un locale per capire dov’era. Quest’angolo molto particolare da vedere a Pistoia, situato dietro via Torre, era nato da un progetto di rigenerazione urbana per essere utilizzato come spazio d’arte e luogo di eventi. Oggi, purtroppo, versa in stato di abbandono ma vale la pena andarci per ammirare il bellissimo murales dello street artist Millo.

Piazza della Sala
Ci sarebbero tante altre cose da vedere a Pistoia in un giorno ma queste sono sicuramente un ottimo inizio. Almeno per me che ho avuto solo mezza giornata da dedicarle sono bastate. Prima di lasciare la città, però, ci sono altre due piazze da conoscere e dove ho concluso la mia visita. La prima è Piazza della Sala, considerata il centro della “Movida Pistoiese”.
Questa piazza nel Medioevo ha visto nascere tante piccole botteghe ed era sede (lo è ancora nei giorni feriali) del mercato ortofrutticolo. Al centro della piazza trovate il Pozzo del Leoncino, in marmo, con la raffigurazione del Marzocco fiorentino che tiene la zampa sinistra sullo stemma di Pistoia, per indicare il dominio di Firenze sulla città.

Proprio accanto a Piazza della Sala, incontrerete anche Piazza degli Ortaggi, dove sorge l’originale scultura in bronzo “Giro del Sole” di Roberto Barni. Qui che abbiamo terminato la serata a Pistoia, fermandoci a mangiare qualcosa di tipico. La Piazzetta è nota anche come piazzetta del pesce, poiché sede di un mercato del pesce fresco nel ‘900, anticamente rappresentava l’ingresso del ghetto ebraico pistoiese.

Visitare Pistoia: info utili
Quando andare a Pistoia
Premesso che una visita a Pistoia in giornata può essere piacevole tutto l’anno, ci sono alcuni eventi interessanti a cui partecipare. Tra questi segnalo, la Giostra dell’Orso, una manifestazione di stampo medievale che si tiene il 25 luglio e in cui, come accade in altre località della Toscana, si sfidano i rioni cittadini.
Se la vostra passione è la musica, tenete d’occhio le date del Pistoia Blues Festival che si tiene ogni anno sempre a luglio e ha visto la partecipazione di star internazionali come Bob Dylan e David Bowie. Infine, anche il Natale è un momento magico per visitare Pistoia, illuminata e addobbata a festa.

Cosa mangiare a Pistoia
La città di Pistoia e tutta la provincia in generale offrono la possibilità di gustare numerosi prodotti locali come il fagiolo di Sorana e il pecorino della Montagna Pistoiese oltre che piatti tipici della Toscana, famosi in tutto il mondo, dalle zuppe, ai primi ai secondi di carne. Senza dimenticare tra i dolci il confetto “a riccio” di Pistoia, dalla tipica forma bitorzoluta, ottenuto con antichi sistemi di lavorazione.

Pistoia: cosa vedere nei dintorni
La città di Pistoia si inserisce in un territorio strategico per il turismo poiché ricco di bellissimi borghi e città d’arte della Toscana, tutti da scoprire. Tra questi, proprio nelle vicinanze sorgono Firenze, Lucca, Prato e a solo un’ora di distanza città come Arezzo e Siena. Ma in due ore circa è anche possibile raggiungere l’Umbria e visitare città incantevoli come Perugia, Assisi, Orvieto.