Passeggiata delle ville: le più belle da vedere sul lungolago di Como

Una delle cose che mi è rimasta davvero impressa della mia giornata trascorsa a Como è stata la passeggiata lungo il famoso Lago. E non solo per i paesaggi che si possono ammirare, per l’atmosfera accogliente, per la sensazione di pace che si prova ma anche per la presenza di un gran numero di ville storiche. Lungo il versante occidentale del Lago di Como ci sono così tante dimore antiche e nobiliari risalenti ad un periodo compreso tra il ‘700 e l’800 che questo tratto è stato giustamente soprannominato “passeggiata delle Ville”. Voglio raccontarvela in questo post con un elenco di quelle che, secondo me, sono le 5 ville più belle del lungolago di Como.

5 ville storiche da visitare sul Lago di Como

1. Villa Saporiti

La prima che si incontra sulla passeggiata tra le ville storiche più belle da vedere sul Lago di Como è Villa Saporiti, costruita tra il 1790 ed il 1793 e oggi sede della Provincia. A Villa Saporiti è stato dato il soprannome di “La Rotonda” per la conformazione circolare della sua facciata, caratterizzata da un salone centrale che fuoriesce dal resto dell’edificio. Il progetto iniziale è opera dell’architetto italiano di origini viennesi, Leopoldo Pollack, a cui poi, in seguito, si è aggiunto il lavoro di Luigi Cagnola, progettista dello scalone d’onore a due rampe.

NON VISITABILE – Sede della Provincia di Como, aperta in alcune occasioni.

2. Villa Gallia

A breve distanza si trova la successiva Villa, Villa Gallia, considerata la più antica di Como, fatta erigere come residenza estiva nel 1615 dall’abate Marco Gallio dove inizialmente sorgeva il Museo Gioviano, costruito per volere del vescovo Paolo Giovio nella prima metà del XVI° secolo per ospitare per ospitare la sua collezione di ritratti di Uomini Illustri (oggi in parte esposta in Pinacoteca Civica). Anche quest’edificio oggi appartiene alla Provincia di Como che, dopo averlo acquistato nel 1957, ne ha curato il restauro.

NON VISITABILE – Sede della Provincia di Como. In occasioni speciali si organizzano aperture della villa.

3. Villa Parravicini Revel

Tra le Ville storiche più belle di Como non può mancare anche Villa Parravicini Revel, dall’architettura monumentale in stile neoclassico e con un bel giardino all’italiana, che rappresenta uno dei più importanti edifici di epoca settecentesca costruiti dalla ricca nobiltà milanese. Nel 1902 la Villa fu comprata dal Generale Genova Thaon de Revel, che alla sua morte la lasciò la villa alla figlia Ottavia e fino al 1927 fu utilizzata come residenza estiva da tutta la famiglia. Non è visitabile ma cliccando qui è possibile accedere a un tour virtuale dell’interni della Villa.

NON VISITABILE – Proprietà privata, affittabile per eventi.

4. Villa Mondolfo Volontè

La villa Mondolfo Volontè risale alla fine del Settecento e fu costruita sui resti di un antico convento e poi più volte ristrutturata nel corso degli anni. Tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 è appartenuta alla Famiglia Fontana per poi passare ai Mondolfo che la arricchirono con un romantico giardino a lago e una bellissima cancellata, destinata originariamente a Villa d’Este, caratterizzata da bellissimi dettagli decorativi che non passano di certo inosservati ai tanti visitatori. Oggi la proprietà è della famiglia De Santis.

NON VISITABILE – Proprietà privata.

5. Villa Olmo

La passeggiata delle ville trova la sua conclusione con la maestosa Villa Olmo, forse la più famosa delle ville di Como, capolavoro neoclassico dell’architetto Simone Cantoni. Inizialmente proprietà dei nobili Raimondi, passò poi nelle mani dei Visconti di Modrone che, infine, dopo averla modificata, la cedettero al Comune di Como nel 1924. Oggi Villa Olmo è l’unica villa aperta al pubblico. Sede di mostre d’arte di notevole importanza, con il suo giardino all’italiana sul fronte e il retrostante parco all’inglese, rappresenta senz’altro uno dei luoghi principali da visitare a Como.

VISITABILE – Parco aperto dalle 7.30 alle 19.00 in inverno e dalle 7.30 alle 23.00 in estate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.