A partire dal 2012 i documenti di viaggio per i bambini sono cambiati: prima era possibile iscrivere i minori sul passaporto dei genitori, ora tutti hanno bisogno di documenti individuali. Se hai in programma un viaggio fuori dalla zona Schengen, devi quindi richiedere un passaporto anche per i tuoi bambini.
Il passaporto rilasciato è un passaporto elettronico, composto da 48 pagine e un microchip che contiene le informazioni anagrafiche e le foto del titolare. Se il titolare ha più di 12 anni, il microchip contiene anche le impronte digitali e la firma.
Indice dei contenuti
Durata passaporto
Il passaporto per adulti ha una validità di 10. La durata del passaporto per bambini è minore e dipende dall’età del bambino al momento del rilascio. Il passaporto per minorenni tra i 3 e i 18 anni ha validità di 5 anni, quello di un bambino che ha meno di 3 anni è valido per 3 anni. Questa durata ridotta è necessaria per garantire la corrispondenza tra la foto del passaporto e l’aspetto reale del bambino e, di conseguenza, permettere l’identificazione durante i controlli.
Costo passaporto italiano
Il costo del passaporto italiano è uguale per minorenni e maggiorenni e ammonta a 116€ divisi in:
- 1 valore bollato da 73,50€ (da acquistare da un tabaccaio)
- 1 versamento di 42,50€ (da effettuare a nome del minore con bollettino postale precompilato)
Entrambi i pagamenti devono essere fatti prima della presentazione della domanda di rilascio del passaporto.
Come fare il passaporto
Anche le modalità di richiesta del passaporto per minorenni sono simili a quelle del passaporto per adulti.
Per prima cosa bisogna fissare un appuntamento con la Questura o l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza per la presentazione della domanda. È possibile farlo dal sito della Polizia di Stato oppure, se non ci sono più date prenotabili online, ci si può rivolgere direttamente alla Questura o al Commissariato.
Il giorno dell’appuntamento devono presentarsi entrambi i genitori e il bambino. La presenza del bambino è necessaria, in quanto un Pubblico Ufficiale deve verificare che la foto presentata ritragga effettivamente la persona che richiede il passaporto. I minori di 12 anni non dovranno firmare la domanda (saranno i genitori a farlo) e a loro non verranno prese le impronte digitali.
Per richiedere il passaporto per bambini è necessaria la dichiarazione di assenso al rilascio del passaporto. Questo modulo deve essere firmato da entrambi i genitori davanti a un Pubblico Ufficiale nel momento in cui presentano la domanda. Se un genitore non può andare all’appuntamento, l’altro genitore deve avere una sua dichiarazione di assenso all’espatrio di minorenni firmata in originale e la fotocopia di un suo documento d’identità, per il confronto delle firme. Se il genitore assente è un cittadino extracomunitario, la sua dichiarazione deve essere rilasciata davanti a un Pubblico Ufficiale in un qualsiasi commissariato italiano o all’Ambasciata italiana del Paese estero in cui si trova. Se uno dei due genitori non acconsente, si deve ricorrere al parere del giudice tutelare.
Documenti per il passaporto
- Il modulo di richiesta del passaporto per minorenni (può essere scaricato e stampato dal sito della Polizia di Stato)
- Un documento d’identità del minore
- La dichiarazione di assenso al rilascio del passaporto
- Un valore bollato da 73,50€ e la ricevuta del versamento di 42,50€
- 2 foto formato tessera identiche, recenti e conformi alle norme ICAO
Foto del passaporto
Le regole della foto del passaporto sono numerose e devono essere attentamente rispettate anche in un passaporto per bambini: una domanda con delle fototessere non conformi sarà rifiutata. Le foto devono essere di dimensioni 35 x 45 mm, con sfondo bianco e colori naturali, senza ombre né riflessi. Nell’inquadratura si deve vedere solo una persona, con lo sguardo diretto all’obiettivo e la bocca chiusa.
Scattare una fototessera a un bambino piccolo o appena nato facendo attenzione a tutti i requisiti è molto difficile. In più, in questo periodo di Covid, i fotografi non sono sempre aperti e portare un bambino dal fotografo rischia di mettere in pericolo la sua salute.
Per questi motivi ti consiglio di utilizzare Passport Photo Online per la foto del passaporto per bambini. Dopo aver letto tutti i requisiti sulla pagina dedicata a questo documento, potrai scattare la foto a casa tua e rifarla tutte le volte necessarie. Se il tuo bambino è molto piccolo, basterà che sia sdraiato sulla schiena e tenga gli occhi aperti. Quando ottieni una foto che ti soddisfa sarà sufficiente caricarla sul sito o sull’applicazione: il software si occuperà di ritagliarla nel formato corretto, modificare lo sfondo e verificare il rispetto dei requisiti. Per una piccola somma, la foto del passaporto ti verrà inviata in formato cartaceo o in versione digitale che potrai stampare quante volte vuoi.