Pasqua tra i borghi: 10 più belli da visitare

Pasqua tra i borghi: 10 più belli da visitare

Sta tornando la Pasqua ed è l’occasione per organizzare nuovi viaggi anche brevi per una fuga veloce dalla città e dalla quotidianità. Se state pensando ad una vacanza alternativa perché non optare per una Pasqua tra i borghi. In Italia, da nord a sud, ce ne sono tanti, più o meno conosciuti, ma tutti bellissimi e perfetti per un breve weekend. Le vacanze di Pasqua tra i borghi sono tra le più amate e stanno acquisendo sempre più popolarità negli ultimi anni perché c’è sempre più bisogno di relax e tranquillità nelle nostre vite frenetiche. Ecco 10 borghi tra i più belli da visitare perfetti per Pasqua e Pasquetta.

Pasqua tra i borghi: 10 più belli da visitare

1. Gradara, Marche

Una delle mete ideali per una Pasqua tra i borghi in Italia è il borgo di Gradara, sicuramente tra i borghi italiani più belli da visitare nelle Marche che con il suo imponente Castello rende una gita davvero ricca di magia. Il borgo di Gradara, racchiuso dalle spesse mura, ha un incredibile fascino medievale e accoglie i visitatori con i suoi eventi spettacoli, musica e spettacoli itineranti tutto l’anno. Una destinazione che piacerà tanto anche ai bambini, perfetta per un viaggio in famiglia.


Cosa vedere a Gradara

2. Bolsena, Lazio

Una gita di Pasqua sul lago di Bolsena non può prescindere dalla sua località più importante, Bolsena, da cui prende il nome. Ma cosa vedere a Bolsena in un giorno, oltre al lago? Ve lo racconto io che sono appena tornata da un bellissimo viaggio nella Tuscia, nel Lazio, che comprendeva tra le tappe proprio la città di Bolsena. Soprannominata la “città del miracolo eucaristico”, Bolsena è una meta per tutte le età e tutte le stagioni dalla primavera all’estate, dall’autunno all’inverno. Affacciata su quello che è il lago vulcanico più grande d’Europa ha tanto da offrire ai suoi visitatori sia a livello di storia, che di natura che di panorami.


Cosa vedere a Bolsena

Cosa vedere a Bolsena

3. Nusco, Campania

Inserito tra i borghi più belli d’Italia, il borgo di Nusco è una meta ideale per una gita fuori porta per Pasqua e Pasquetta che con il suo fascino senza tempo saprà stupirvi e conquistarvi. Soprannominato il “balcone dell’Irpinia”, Nusco si trova a 914 metri di altezza sul il livello del mare e accoglie i suoi visitatori in un grazioso centro storico, ricco di tante attrazioni. Ma tra le cose da vedere a Nusco bisogna ricordare anche la splendida vista panoramica che regala sulle colline, le valli e le sorgenti, assolutamente indimenticabili.


Cosa vedere a Nusco

4. Pienza, Toscana

In Val d’Orcia, nel parco UNESCO della Toscana, a metà strada fra Montalcino e Montepulciano si trova Pienza, borgo stupendo che ho avuto il piacere di visitare in occasione del blog tour in Toscana sul turismo accessibile. Nonostante le piccole dimensioni, mi sono dovuta convincere del fatto che Pienza è davvero un luogo ricco bellezze, di angoli meravigliosi da scoprire e di cose da visitare che regala scorci panoramici davvero magici e ha una storia molto interessante in cui il protagonista è Papa Pio II. Credo sia una destinazione incantevole per una Pasqua tra i borghi!


Cosa vedere a Pienza

5. Polignano a mare, Puglia

La sua unicità non ha solo a che fare con il mare ma anche con la sua storia di riscatto, un riscatto che l’ha vista trasformarsi giorno dopo giorno in una delle località turistiche più belle dell’Alto Salento, della Puglia e dell’Italia intera. E non solo d’estate perché aggirandomi tra i suoi vicoli e le sue piazze, mi sono resa conto che la bellezza di Polignano a Mare è tale che va oltre l’identità ristretta di “meta di mare”. Polignano a Mare è molto di più. Polignano a Mare è la Puglia che piace tutto l’anno ed è sicuramente un borgo stupendo dove andare a Pasqua . Il suo centro storico è considerato uno dei più belli d’Italia!


Cosa vedere a Polignano a Mare

6. Gromo, Lombardia

Una delle località ideali in Lombardia per la Pasqua tra i borghi è la Val Seriana, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie, dove sorge un borgo medievale, Gromo, tra i borghi più belli d’Italia e bandiera arancione del Touring Club. Gromo si raggiunge facilmente da Milano, in un’oretta di viaggio in auto seguendo le indicazioni per Bergamo per poi imboccare la provinciale 49 della Valle Seriana superiore. Per accedervi è necessario raggiungere il parcheggio del borgo e da qui salire per le scale sulla destra oppure sulla sinistra. In pochi minuti sarete tra i vicoletti di questo paese di montagna, molto piccolo per la verità ma davvero affascinante.


Cosa vedere a Gromo

7. Borghetto, Veneto

Avete presente quei posti dove arrivate e vi sembra di essere catapultati nel mondo delle fiabe? A me è successo a Borghetto sul Mincio, in provincia di Verona, un borgo delizioso e molto suggestivo, tra i Borghi più belli d’Italia, che mi ha un po’ riportato con la mente al mio viaggio in Olanda e in particolare a Zaanse Schanse. Lì come qui a Borghetto, infatti, i protagonisti sono i mulini, oggi trasformati in attività commerciali. Se volete proseguire la passeggiata lungo il Mincio, scattare qualche fotografia o fermarvi per un piatto di tortellini però ci sono diverse cose interessanti da vedere e Pasqua è un’occasione imperdibile per visitarlo, anche per la vicinanza al Parco Sigurtà che in primavera è un tripudio di profumi e colori.


Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio: cosa vedere

9. Erice, Sicilia

Tra i posti più belli della Sicilia, c’è anche questo piccolo e delizioso borgo situato sulla vetta del Monte San Giuliano, affacciato sul golfo di Trapani: Erice. Borgo con una storia antica e affascinante, prende il suo nome dal personaggio mitologico di Eryx ed è famoso in tutto il mondo per il suo borgo incantevole, i paesaggi mozzafiato, le ceramiche tipiche. Qui la Pasqua è molto sentita e il venerdì santo si svolge un’evocativa Processione dei Misteri lungo le suggestive e affascinanti strade del paese. Da non perdere anche il Castello di Venere, realizzato tra il XII e il XIII secolo e così chiamato perché edificato sui resti di un antico tempio di Venere.


Cosa vedere a Erice in un giorno

10. Ricetto di Candelo, Piemonte

Ricetto di Candelo è un borgo medievale davvero magico che si trova vicino Biella, in Piemonte. Non ci si aspetta di trovare luoghi così particolari nelle vicinanze eppure con sorpresa bisogna ammettere che ci sono e sta a noi saperli scoprire e apprezzare, facendo ricorso alla peculiare curiosità del viaggiatore che è in noi. Dopotutto, l’elenco di cosa vedere a Ricetto di Candelo non è poi così lungo e basta una giornata per visitarlo, senza fretta, assaporando ogni singolo scorcio dall’alto e dal basso. Siete pronti a scoprirlo?


Cosa vedere a Ricetto di Candelo

Cerca il tuo hotel

Se cercate un alloggio dove dormire a Pasqua in uno di questi borghi, potete farlo qui e con un po’ di anticipo potreste accaparrarvi anche delle offerte e degli sconti molto convenienti. Provate a dare un’occhiata alle offerte presenti sul sito. Inserite nel campo ricerca la tua destinazione e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di scelte top con tanti hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:



Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.