Avete programmato un viaggio a Minorca ed ora siete alle prese con quella che sarà la scaletta dei luoghi imperdibili da visitare? Siete nel posto giusto allora. Perché qui troverete tanti suggerimenti su cosa vedere a Minorca in una settimana. Insieme scopriremo le attrazioni principali e più belle di questa isola meravigliosa delle Baleari per rendere il vostro viaggio un’esperienza unica ed indimenticabile.
Indice dei contenuti
- Minorca in una settimana: cosa vedere e cosa fare
- 1. Godersi il mare e spiagge
- 2. Scoprire la Capitale Mahon
- 3. Girare per la Ciutadella a Minorca
- 4. Visitare il Labirinto naturale di Lithica
- 5. Rilassarsi al Parco Albufera d’Es Grau
- 6. Fare trekking al Cami des Cavalls
- 7. Scalare la vetta di Monte Toro
- 8. Esplorare la Fortaleza de la mola
- 9. Assaggiare i sapori locali
- 10. Passare una serata alla Cova d’en Xoroi
- Come muoversi a Minorca
- Dove dormire a Minorca
Minorca in una settimana: cosa vedere e cosa fare
1. Godersi il mare e spiagge
Minorca però, con i suoi 216 km di costa e con le sue 80 spiagge rappresenta un vero e proprio paradiso, dove è possibile rilassarsi lontano dal caos cittadino. Le località balneari più grandi si trovano a sud dell’isola e sono anche quelle più facilmente accessibili. Tra queste, la spiaggia più grande è quella di Son Bou: tre chilometri di sabbia finissima ed un incredibile mare cristallino. Se cercate zone più selvagge e meno turistiche, ma anche più difficilmente accessibili, dovrete spingervi a nord, dove potrete trovare piccole calette e dove potrete gustarvi silenzio e calma.

2. Scoprire la Capitale Mahon
Non possiamo che iniziare la nostra settimana a Minorca. Sicuramente i vostri 7 giorni voleranno tra mare e spiagge, perciò, appena arrivati dedicate un po’ di tempo alla capitale Mahon (o Maò). Fondata dal generale Magon, fratello di Annibale, è famosa per il suo bellissimo porto naturale ed, essendo piccola, i monumenti principali sono concentrati tutti intorno al centro storico. Da non perdere la Chiesa gotica di Santa Maria o la Chiesa del Carmen, gli edifici di culto più importanti della città. Poco distante dal centro, però, meritano una visita le piazze Bastió, Reial, Colón, Sant Francesc dove si svolge la vita quotidiana dell’isola di Minorca. La cultura di quest’isola è molto interessante. Per approfondire vi consiglio la visita al Museo di Mahon in cui potrete scoprire la storia e tanti aneddoti.

3. Girare per la Ciutadella a Minorca
Altra tappa, tra le cose da vedere a Minorca in una settimana, è sicuramente la sua antica capitale: Ciutadella, dove è evidente la compresenza di architettura araba e architettura medievale. Un paesaggio davvero eccezionale quello che si può ammirare passeggiando per le stradine della città. Per fare due passi dirigetevi a Es Born, cuore del passeggio minorchino che termina nella Piazza omonima, centro di eventi e feste. Ma Ciutadella merita una visita anche per un altro motivo: rappresenta il centro religioso dell’isola, dove ha sede la Cattedrale, voluta nel XIV secolo dal Re Alfonso III altri edifici religiosi come il Chiostro della Chiesa del Soccorso o il Convento di Santa Clara.
ATTENZIONE: per viaggiare in sicurezza, meglio avere un’assicurazione di viaggio! Per voi uno sconto del 10% ➔ Assicurazione Heymondo |

4. Visitare il Labirinto naturale di Lithica
Quindi, vi consigliamo di visitare il suggestivo labirinto naturale di Lithica: le antiche cave di “marès”, il tufo isolano, che per anni sono state abbandonate e che oggi invece godono di una ristrutturazione che ha saputo conservarne il fascino e le imponenti dimensioni.

5. Rilassarsi al Parco Albufera d’Es Grau
Imperdibile il parco dell’ “Albufera d’Es Grau”: il vero e proprio nucleo della “Riserva della Biosfera”. Qui è possibile ammirare la ricca flora e la fauna che vi dimora.

6. Fare trekking al Cami des Cavalls
Per gli amanti del trekking e dell’avventura invece, il “Cami des Cavalls” rappresenta la giusta meta. Si tratta di un sentiero battuto che corre lungo tutta la costa, realizzato come sentiero “vedetta” in epoche di guerre territoriali, ed oggi usato come percorso equestre e sentiero per cicloturismo.

7. Scalare la vetta di Monte Toro
Se desiderate ammirare la splendida isola di Minorca dall’alto, dovrete inerpicarvi sul Monte Toro, la cima più alta dell’isola da cui si gode un panorama unico della baia di Fornells e della campagna minorchina.

8. Esplorare la Fortaleza de la mola
Tra le bellezze del posto, bisogna anche annoverare la meravigliosa “Fortaleza de la mola”, fortezza militare voluta da Isabel II e costruita nella roccia. Minorca però possiede anche un’interessante cultura enogastronomica, frutto del passaggio di numerose popolazioni che hanno attraversato e vissuto sull’isola ed hanno, per questo, lasciato un’impronta di sé anche nelle tradizioni culinarie.

9. Assaggiare i sapori locali
Se desiderate scoprire la storia del vino, le sue radici locali nella “Bodega Binifadet”, potrete anche approfittare di una visita guidata tra vigne, tini e sapori locali. Non perdetevi poi le prelibate tapas, piatto tipico locale.

10. Passare una serata alla Cova d’en Xoroi
Se invece amate la vita mondana, non potrete assolutamente perdervi una serata alla “Cova d’en Xoroi”, una discoteca realizzata all’interno di una grotta a picco sul mare. E, prima di andare via dall’isola acquistate le famose “Avarcas”, le tipiche calzature minorchine. Nate come calzature che usavano i vecchi agricoltori sono diventate sinonimo di comodità e qualità grazie anche alle grandi firme spagnole, che le hanno introdotte nel loro assortimento.

Come muoversi a Minorca
Come muoversi a Minorca? Io vi suggerisco di noleggiare un auto, moto o quad mentre vi sconsiglio gli autobus, sia per i tempi lunghi che per l’affollamento. Affittare un motorino per muoversi autonomamente sull’isola è, secondo me, una scelta azzeccatissima perché il noleggio di una moto è davvero super economico e stare dietro agli orari degli autobus d’estate, affollati e non sempre puntuali non è una saggia decisione.
In alternativa, spendendo un po’ di più, potete utilizzare una macchina a noleggio a Minorca per spostarvi, consentendovi la massima ottimizzazione degli spostamenti e di raggiungere anche location più impervie. L’isola non è molto grande e si gira velocemente ma ci sono zone che vale la pena visitare, anche più distanti rispetto al centro e l’auto in questo senso è imbattibile come mezzo. Fate una prova direttamente da qui per visionare in tempo reale i costi. Vi basta inserire la località di ritiro desiderata e le date di interesse e avrete subito a disposizione l’elenco delle vetture disponibili e il costo del noleggio.
Dove dormire a Minorca
Se non sapete dove dormire a Minorca vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e se prenotate su Booking, grazie al programma “Affiliate partner”, al quale sono iscritta, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito.
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.