L’arrivo di dicembre porta con sé un’atmosfera speciale ed è il momento di ricominciare la ricerca dei Mercatini di Natale più belli d’Italia! Pronti ad accogliere visitatori di ogni tipo, da turisti a locali e curiosi dell’ultimo minuto, i nostri mercatini natalizi non hanno nulla da invidiare ai mercatini di Natale in Europa.
Tra il bagliore delle luci calde e le note delle musiche tradizionali, questa incantevole tradizione si è diffusa in tutto il territorio italiano. Esplorare i mercatini natalizi più belli d’Italia è un’esperienza davvero speciale, un’opportunità per immergersi completamente nell’aria magica che anticipa il Natale.
Qui è possibile fare shopping, passeggiare tra gli alberi di Natale splendidamente decorati e godersi le melodie, i canti e le caldarroste che rendono l’aria ancora più festiva. Ma quali sono, dunque, i mercatini da non perdere? Ecco un elenco completo dei mercatini di Natale più belli d’Italia, da nord a sud!
Indice dei contenuti
Mercatini di Natale più belli d’Italia: dove trovarli da nord a sud
Mercatini di Natale più belli del Nord Italia
Mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige
In Italia, non c’è luogo più adatto per immergersi nell’atmosfera natalizia di quelli in Trentino-Alto Adige. Questi mercatini, che brillano tra le Alpi, rappresentano un’esperienza imperdibile. Cominciamo dall’incanto dei mercatini natalizi trentini, che sorgono nelle piazze principali della regione. Tra essi, quelli di Trento sono davvero eccezionali, un vero paradiso per gli amanti dello shopping che desiderano trovare ogni tipo di prodotto, dai giocattoli all’arredamento.
Ma non finisce qui: altre gemme attendono di essere scoperte in diverse parti del Trentino. Ad Arco, il piacere di passeggiare tra le bancarelle si unisce al sapore di un caldo sorso di vin brulé e dolcetti artigianali. Rovereto, invece, si anima grazie ai mercatini che si sviluppano nel corso principale e nelle pittoresche piazze storiche.

L’Alto Adige è rinomato anche per i suoi affascinanti mercatini natalizi, che vantano una tradizione di vent’anni. Luoghi come Brunico offrono esperienze speciali, soprattutto per le famiglie con bambini, che potranno godere del famoso corteo di San Nicolò il 5 dicembre. A Merano, il simpatico trenino natalizio catturerà l’attenzione dei più piccoli.
Se invece state pianificando una fuga romantica o un’avventura con gli amici, non cercate oltre: Bolzano è la meta perfetta. Il suo Christkindlmarkt, il più grande mercatino di Natale d’Italia, vi accoglie con le tradizionali casette in legno e addobbi in vetro, legno e ceramica. In questo suggestivo scenario, potrete immergervi completamente nell’atmosfera del Natale e delle tradizioni locali.

Mercatini di Natale in Lombardia
Anche la Lombardia offre una festa di luci e colori con i suoi meravigliosi mercatini di Natale. Tra le città più affascinanti, Milano si distingue per l’eccezionale atmosfera natalizia che offre ai suoi visitatori. Se ne trovano diversi allestiti in varie zone della città ma i più famosi e scenografici sono senza dubbio i mercatini di Natale di Piazza Duomo.
Questi mercatini, annoverati tra i più belli d’Italia, si dipingono con tradizionali casette in legno che si allineano nella rinomata piazza, cui fanno da contorno zampognari, giocolieri, artisti di strada. E non manca la casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno incontrare il mitico Santa Claus in persona, lasciare la loro letterina e ricevere un regalo tra quelli disponibili.
Oltre alla metropoli di Milano, molte altre città lombarde si uniscono alla celebrazione, ciascuna con il proprio tocco speciale. A Bergamo, per esempio, le strade acciottolate del centro storico si riempiono di luci scintillanti e colorate bancarelle, creando una cornice perfetta per uno shopping natalizio unico.
Non da meno, Brescia offre un’esperienza autentica con i suoi mercatini di Natale. Passeggiare per le vie storiche del centro è come immergersi in un mondo incantato: le casette in legno ospitano prodotti artigianali, regali unici e prelibatezze locali che risvegliano il palato. La romantica città di Mantova abbraccia la tradizione natalizia con i suoi mercatini pittoreschi.

Mercatini di Natale in Piemonte
Tra gli altri mercatini di Natale più belli d’Italia da vedere, non posso non menzionare quelli di Torino che richiamano visitatori da tutta Italia. Se vi trattenere in città per un weekend, però, fate un salto anche al tradizionale mercatino di Borgo Dora.
Qui gli espositori vengono dalle più disparate realtà geografiche, non solo dalle regioni italiane, ma persino da altri paesi, dalla Palestina al Perù e tra opere artistiche, sculture in argilla, oggettistica per arredare la casa in vario materiale, abbigliamento e ricami in stoffa potrete assaporare la magia di un Natale interculturale!

Mercatini di Natale in Valle d’Aosta
Il Mercatino di Natale di Aosta non si può non inserire tra i mercatini di Natale più belli d’Italia perché è decisamente molto suggestivo, in primis grazie ad una location d’eccezione: l’antico anfiteatro Romano. Ebbene sì, è qui che viene allestito il Marché Vert Noël con le Alpi innevate tutto intorno che rendono l’atmosfera davvero unica nel suo genere.
Ed è in questa ambientazione tipicamente natalizia che si trovano i caratteristici chalet in legno che espongono prodotti dell’artigianato locale dalla ceramica, ai tessuti alle candele profumate senza dimenticare ovviamente i numerosi stand gastronomici dove un assaggio delle specialità locali è d’obbligo.

Mercatini di Natale in Veneto
Verona, la città di Giulietta e Romeo, durante il Natale si illumina di un fascino unico che la rende imperdibile. I mercatini natalizi a Verona sono bellissimi e così ben curati da richiamare l’atmosfera delle bancarelle tedesche. Non è un caso che in piazza dei Signori con il Mercatino di Norimberga, città con cui Verona è gemellata, si tenti proprio di ricreare la stessa ambientazione!
Tra addobbi e specialità tipiche come gulasch, crauti e strudel vi sembrerà di trovarvi in Baviera senza esserci andati. E se andate a Verona per la fine dell’anno vi suggerisco di leggere questo post su cosa fare a Verona a Capodanno.

Mercatini di Natale più belli del Centro Italia
Mercatini di Natale in Toscana
Anche Firenze, la culla del Rinascimento, non può sottrarsi ovviamente a questa fantastica occasione di festeggiamento. Il Natale qui arriva con un tipico accento tedesco e tra tipiche bancarelle nordiche, frutto del gemellaggio con la città di Heidelberg, casette in legno, addobbi natalizi e elementi di arredamento.
A farvi tornare con i piedi in Italia saranno, invece, gli show in piazza, la musica dal vivo, i concerti musicali, ma soprattutto la gastronomia che saprà regalarvi le migliori specialità della cucina tedesca e fiorentina. Voi siete mai stati in questa bella città della Toscana? Allora vi suggerisco questo post sulle cose principali da vedere a Firenze.

Mercatini di Natale in Umbria
Nel cuore verde dell’Italia, l’Umbria si rivela come un luogo incantato durante la stagione natalizia, con i suoi affascinanti mercatini di Natale che aggiungono un tocco di magia all’atmosfera già suggestiva di questa regione.
Tra i mercatini di Natale in Umbria, spicca senza dubbio quello di Assisi. Questa città sacra si trasforma in un paesaggio natalizio, con le sue strade medievali illuminate da luci soffuse e decorazioni tradizionali. Le bancarelle offrono prodotti artigianali locali, regali unici e specialità gastronomiche che raccontano la storia e la cultura umbra.
Non da meno, Perugia, la capitale regionale, ospita un mercatino di Natale affascinante. Le vie del centro storico si riempiono di bancarelle colorate, offrendo oggetti artigianali, oggetti d’arte e prelibatezze culinarie. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla vista panoramica sulla campagna umbra.
Gubbio, con la sua tradizione del più grande albero di Natale luminoso del mondo, offre un’esperienza unica. Il suo mercatino di Natale si sposa perfettamente con l’atmosfera medievale della città, creando un connubio di tradizione e magia.
E non dimentichiamo Castiglione del Lago, un vero gioiello umbro. Qui, i mercatini di Natale si sviluppano tra le pittoresche strade del borgo, trasportando i visitatori in un’atmosfera fiabesca. Le luci, le decorazioni e le bancarelle artigianali offrono l’opportunità di scoprire la ricchezza delle tradizioni locali.

Mercatini di Natale nel Lazio
Roma nelle settimane che precedono il Natale inizia letteralmente a riempirsi di gente e di bancarelle colorate che vendono di tutto. Da Piazza Navona, si propaga una serie di mercatini natalizi davvero interessanti dove poter acquistare come se non ci fosse un domani.
Statuine, addobbi colorati, alberetti, palle di Natale tutto contribuisce e ad inserire quelli di Roma tra i mercatini di Natale più belli d’Italia da vedere assolutamente. E non sono solo le mercanzie a renderli tali: gli artisti di strada, i giocolieri, le giostre e la musica sono l’altra anima del Natale romano.

Mercatini di Natale più belli del Centro Italia
Mercatini di Natale in Campania
Natale e mercatini di Napoli vogliono dire solo una cosa: San Gregorio Armeno, la famosa “via dei presepi”, una delle vie di Napoli e d’Italia più conosciuta e amata dai turisti di tutto il mondo. Perché? Perché è semplicemente fantastica e ammirare dal vivo l’antica tradizione delle statuette, che vengono realizzano dal vivo in maniera assolutamente originale, è un’esperienza turistica e culturale senza paragoni.
Il cuore del Natale di Napoli è qui! Questi erano alcuni dei mercatini di Natale più belli d’Italia. Ora tocca a voi dirci se quelli che vi sono piaciuti di più sono tra questi o c’è bisogno di aggiungere qualche altro numero all’elenco.

Mercatini di Natale in Puglia
L’avreste mai detto: in Puglia per i mercatini di Natale? Ebbene sì, ormai anche le regioni del sud Italia negli ultimi anni si sono organizzate per regalare a cittadini, visitatori e turisti la magia del Natale. E ad Alberobello l’ambientazione è di quelle davvero speciali: i trulli.
Ma non solo perché qui nel periodo natalizio troverai anche molto altro: artigianato, musica, spettacoli e, mi pare ovvio, Babbo Natale! Da non perdere anche il Presepe Vivente ed il Presepe di Luce, organizzati ogni anno, e tra gli eventi più attesi e più partecipati di Alberobello.
Mercatini natalizi in Italia: dove dormire
Trovare un alloggio adatto alle proprie esigenze per visitare i mercatini natalizi in Italia non dovrebbe essere difficile e con un po’ di anticipo si può anche risparmiare qualcosa. Nella rubrica “Dove dormire in viaggio” del blog, ho raccolto una serie di consigli su alloggi e prenotazioni online. Per quanto mi riguarda, da anni utilizzo il portale Booking e sono sempre riuscita a trovare la sistemazione giusta.
Provate anche voi a dare un’occhiata alle offerte presenti sul sito. Inserite nel campo ricerca la destinazione e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di scelte top con tanti hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto alle vostre esigenze e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Quest’anno voglio assolutamente andare a Bolzano!!!
I mercatini di Bolzano sono davvero meravigliosi ma, devo dire, anche quelli di Trento sono stupendi. Il Natale in Trentino Alto Adige è uno spettacolo ovunque!