Origini e pratica dello yoga tra Induismo e Buddismo

Non è di certo un caso se la Thailandia sia considerata una delle mete migliori per una vacanza yoga. A me è successo proprio in un viaggio in Thailandia di riavvicinarmi alla meditazione yoga. Lo yoga ha sempre esercitato un enorme fascino su di me, fin da ragazzina.

Avevo iniziato 10 anni fa per poi smettere. Fino al mio viaggio in Thailandia. Sì, perché l’atmosfera mistica dei templi buddisti mi aveva proprio conquistata e sentivo il bisogno di tenermi in contatto con quel mondo, geograficamente lontano ma non spiritualmente.

Così, ho ripreso il mio viaggio spirituale: sono tornata a fare yoga! Vi racconto com’è andata e cosa ho imparato su origini e pratica yoga e cosa c’entrano Induismo e Buddismo con questa disciplina, diffusa in tutto il mondo, che investe corpo e mente.

Origini dello yoga: Patanjalin e Yoga Sūtra

Stamattina, al risveglio, prima della lezione, ero un mix di entusiasmo e preoccupazione per ciò che mi aspettava. Mi sono vestita di bianco, come da regolamento, e sono uscita in perfetto orario. La nostra insegnante Sharmila ci aveva spiegato, all’incontro conoscitivo, che il bianco è il colore della purezza e il colore della pulizia e indossarlo ci avrebbe aiutati a rischiarare e purificare la nostra anima.

L’ho trovata un’interpretazione davvero “illuminante” ed incoraggiante, soprattutto all’inizio di un percorso che può non essere facile da seguire. Le lezioni si tengono al primo piano di un mini centro commerciale, un luogo poco frequentato e, quindi, molto tranquillo. Ho fatto le scale velocemente e ho raggiunto la Sala Yoga. Mi sono tolta le scarpe e le ho lasciate fuori. Poi, dopo un attimo di esitazione, sono entrata, desiderosa di conoscere cosa c’era oltre la porta. Sharmila era già in meditazione insieme ad alcuni allievi.

palazzo_reale_bangkok_dipinto_murale_ramayana

In questa foto un dipinto murale al Palazzo Reale di Bangkok che raffigura scene tratte dal Ramakien, la versione thai del poema epico indù Rāmāyaṇa, letteralmente il viaggio di Rama, considerato uno dei più grandi poemi epici della mitologia induista e un testo sacro tra i più importanti di questa religione.

L’odore di incenso ha inebriato i miei sensi e una musica soave ha accolto il  mio ingresso nella stanza. Ho preso posto sul mio tappetino e dopo pochi minuti la lezione è cominciata. Abbiamo imparato a respirare correttamente, abbiamo cantato un mantra, provato diverse posizioni e abbiamo parlato di Patanjalin, un filosofo indiano vissuto intorno al II secolo a.C. e della sua opera: lo Yoga Sūtra. un testo risalente ai primi secoli e ritenuto fondamentale nello Yoga darśana, uno dei sei sistemi ortodossi dell’induismo.

Sūtra in sanscrito significa letteralmente “filo” ed indica una “breve frase”, un “aforisma” attraverso cui si sintetizzano anche complessi insegnamenti sapienziali e la quantità di Sūtra esistenti nell’induismo come nel buddismo è immensa. I cardini dello Yoga Sūtra sono otto e portano lo yogin (chi pratica la meditazione yoga) ad una graduale presa di coscienza di sé e del proprio ruolo nel mondo, aprendogli le porte della Verità, della Conoscenza e dell’Amore.

In cosa consiste la pratica yoga

La pratica dello yoga è un antico sistema di filosofia, spiritualità e allenamento fisico originario dell’India. Si basa su un insieme di principi etici, pratiche fisiche, tecniche di respirazione, meditazione e sviluppo della consapevolezza. L’obiettivo principale dello yoga è raggiungere l’armonia tra corpo, mente e spirito, promuovendo il benessere generale.

Ecco alcuni elementi chiave della pratica yoga:

  1. Asana (Posizioni Yoga): Le asana sono le posture fisiche che vengono eseguite durante una sessione di yoga. Esistono molte posizioni diverse, ognuna progettata per lavorare su specifiche parti del corpo, migliorare la flessibilità, la forza e la stabilità.
  2. Pranayama (Controllo del Respiro): La pratica del controllo del respiro è fondamentale nello yoga. Il pranayama coinvolge tecniche di respirazione consapevole volte a migliorare la capacità polmonare, calmare la mente e aumentare l’energia vitale (prana).
  3. Meditazione: La meditazione è una componente importante dello yoga che mira a calmare la mente, migliorare la concentrazione e promuovere la consapevolezza interiore. Può essere praticata in varie forme, inclusa la meditazione guidata, la visualizzazione o la semplice osservazione dei pensieri.
  4. Yama e Niyama (Principi Etici): Questi sono i principi etici e morali dello yoga. Yama riguarda l’etica sociale, mentre Niyama riguarda l’etica personale. Includono concetti come l’onestà, la non violenza, la purezza, la disciplina e la gratitudine.
  5. Savasana (Rilassamento): Ogni pratica di yoga si conclude spesso con Savasana, una posizione di rilassamento in cui si giace in posizione supina per permettere al corpo e alla mente di rilassarsi profondamente.

Attraverso la pratica Yoga, infatti, possiamo liberarci dalle paure e dalle tensioni della vita quotidiana e sviluppare il nostro vero potenziale, semplicemente lavorando su noi stessi e le nostre energie. 

Perché esistono tanti tipi di yoga

Esistono numerosi tipi di yoga che si differenziano per stili, focus, obiettivi e approcci. I diversi tipi di yoga sono emersi nel corso del tempo attraverso l’evoluzione delle pratiche yogiche e l’influenza di vari insegnanti, maestri e correnti di pensiero. Le diverse tradizioni e scuole di pensiero hanno contribuito a definire e sviluppare gli stili specifici.

I diversi tipi di yoga sono emersi nel corso del tempo attraverso l’evoluzione delle pratiche yogiche e l’influenza di vari insegnanti, maestri e correnti di pensiero. Non c’è un singolo individuo o un’autorità centrale che abbia “inventato” tutti i tipi di yoga; piuttosto, le diverse tradizioni e scuole di pensiero hanno contribuito a definire e sviluppare gli stili specifici. Ecco alcune influenze chiave e figure importanti nella storia dello yoga:

Yoga Classico e antichi testi: Le radici dello yoga risalgono agli antichi testi sacri dell’India, come i Veda, gli Upanishad e i sutra di Patanjali. Questi testi contengono principi filosofici e pratiche che hanno fornito le basi per molte forme di yoga.

Hatha Yoga: L’Hatha Yoga è uno degli stili più antichi e ha dato origine a molte delle pratiche fisiche di yoga che conosciamo oggi. Si è sviluppato per promuovere l’equilibrio tra corpo e mente attraverso l’uso di asana (posizioni fisiche) e pranayama (controllo del respiro).

Insegnanti Moderni: Nel corso del XX secolo, molti insegnanti di yoga hanno contribuito a definire e diffondere stili specifici. Ad esempio, B.K.S. Iyengar ha sviluppato l’Iyengar Yoga con un’enfasi sull’allineamento preciso, mentre Pattabhi Jois ha introdotto l’Ashtanga Yoga con la sua sequenza dinamica.

Sviluppi Contemporanei: Negli ultimi decenni, ci sono state molte innovazioni e nuove interpretazioni dello yoga. Insegnanti e praticanti hanno sperimentato e adattato le pratiche per adattarsi alle esigenze e ai contesti moderni, portando alla creazione di stili come il Bikram Yoga, il Kundalini Yoga, lo Jivamukti Yoga e altri.

Ogni stile di yoga riflette una combinazione di tradizioni antiche, insegnamenti specifici di maestri e l’adattamento alle esigenze contemporanee. La diversità di stili consente alle persone di trovare approcci che risuonano con le loro esigenze fisiche, mentali e spirituali specifiche.

Yoga e Buddismo: cosa hanno in comune

Lo yoga e il buddismo sono due tradizioni antiche che hanno radici nel subcontinente indiano e condividono alcuni elementi filosofici e spirituali. Tuttavia, è importante notare che sono due discipline distinte, ognuna con la propria storia, dottrina e pratiche specifiche. Ecco alcuni elementi comuni tra yoga e buddismo:

  • Origini in India: Entrambe le tradizioni hanno le loro origini nel subcontinente indiano. Lo yoga ha radici nei Veda, testi sacri hindu, mentre il buddismo si è sviluppato come una forma di risposta critica alle tradizioni religiose dell’epoca, tra cui l’induismo.
  • Concetto di consapevolezza: Sia lo yoga che il buddismo enfatizzano l’importanza della consapevolezza. Nello yoga, la pratica della mindfulness (consapevolezza) è fondamentale, mentre nel buddismo, il concetto di mindfulness (sati in pali) è centrale per le Quattro Nobili Verità insegnate da Siddhartha Gautama, il Buddha.
  • Pratica della meditazione: Entrambe le tradizioni promuovono la pratica della meditazione come mezzo per sviluppare la consapevolezza e raggiungere uno stato di pace interiore. La meditazione è una componente chiave sia nello yoga che nel buddismo, anche se le tecniche specifiche possono variare.
  • Ricerca della liberazione: Entrambe le tradizioni condividono l’obiettivo della liberazione o dell’illuminazione. Nel buddismo, questo è spesso indicato come Nirvana, mentre nello yoga, l’obiettivo finale è spesso descritto come il raggiungimento dello stato di Samadhi, una sorta di unione spirituale.
  • Etica e comportamento morale: Entrambe le tradizioni includono insegnamenti etici e moralità come parte del percorso spirituale. Nel buddismo, ci sono le Cinque Presevoli Virtù (precezioni etiche), mentre nello yoga, gli Yama e i Niyama delineano principi etici e morali.

Nonostante queste somiglianze, è importante notare che lo yoga e il buddismo hanno sviluppato tradizioni separate nel corso del tempo e possono differire notevolmente in termini di teologia, rituali e pratiche specifiche. Ad esempio, lo yoga può essere integrato in molte tradizioni religiose, inclusi l’induismo, il cristianesimo e altri, mentre il buddismo è una tradizione religiosa autonoma con diverse scuole e interpretazioni.

Yoga: appartiene all’induismo o al buddismo

Lo yoga ha origini nelle antiche tradizioni dell’India, e il suo sviluppo è stato influenzato da diverse correnti di pensiero, inclusi l’induismo e il buddismo. Tuttavia, in termini di appartenenza formale, il concetto di yoga è storicamente associato principalmente all’induismo.

Le pratiche yogiche sono menzionate nei testi sacri hindu, come i Veda e gli Upanishad. Gli Yoga Sutra di Patanjali, un testo classico del II secolo a.C., è uno dei pilastri fondamentali dello yoga e ha una forte connessione con le tradizioni hindu.

Mentre l’induismo ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo e nella preservazione delle pratiche yogiche, è importante notare che lo yoga non è limitato a una sola tradizione religiosa. Nel corso del tempo, lo yoga si è evoluto in molte forme e stili diversi, ed è stato adottato anche al di fuori del contesto religioso.

Il buddismo ha anch’esso contribuito all’evoluzione delle pratiche yogiche, specialmente nel contesto della meditazione e della consapevolezza. Tuttavia, mentre ci sono somiglianze nella pratica della meditazione, il buddismo ha sviluppato le sue proprie tradizioni e pratiche specifiche.

In sintesi, sebbene il yoga abbia radici nell’induismo e abbia forti legami con questa tradizione, nel contesto contemporaneo è praticato da persone di diverse tradizioni religiose e non religiose. È diventato un percorso di sviluppo personale, benessere e spiritualità accessibile a un pubblico diversificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.