L’isola di Malta non ha una grande estensione in termini di lunghezza; circa 40 km da nord a sud per una ventina di larghezza. Tuttavia, non è così piccola da poter essere girata a piedi, in bici o visitata in scooter. Per questo, forse, il modo migliore per vederla potrebbe essere il noleggio auto.
Una scelta neanche troppo onerosa dato che la differenza tra un noleggio auto e il noleggio di uno scooter 125 cc è di pochi euro al giorno. Si parte da un minimo di 35 euro al giorno se noleggiata in uno dei tanti rent-office, fino ad arrivare ad un massimo di 60 euro per una macchina di cilindrata superiore.
Per risparmiare qualcosa, provate la contrattazione, magari riuscirete a concordare il prezzo di partenza. Se invece desiderate avere la macchina già pronta in aeroporto, con 30-32 euro al giorno chiuderete l’affare con le più importanti agenzie. Ma allora, conviene noleggiare una macchina?
La risposta è sì: almeno hai la sicurezza di non prendere vento dopo una lunga giornata di mare, massima comodità e comfort e di ammortizzare notevolmente il costo complessivo se viaggi in gruppo. Attualmente il prezzo della benzina senza piombo si aggira intorno a 1.3 euro a litro.
Partendo dal presupposto che sull’isola di Malta la guida è all’inglese, ovvero manubrio a destra e cambio a sinistra, meglio prestare particolare attenzione alle dinamiche di guida, soprattutto nelle prime ore di noleggio. In questo modo, potrete prendere dimestichezza con rotonde ed incroci ed evitare episodi spiacevoli.
Potete noleggiare in un qualsiasi “rent-car” ma, magari, nei periodi estivi è meglio prenotare con largo anticipo data la grande affluenza di turisti. Nei restanti mesi troverete sempre qualcosa a disposizione. Di seguito, invece, trovare alcuni altri consigli utili che potrebbero salvarvi da ulteriori costi aggiuntivi.
- Autovelox: bisogna prestare attenzione lungo la “main road” dove sono presenti numerosi autovelox con limite variabile tra 60 ed 80 km/h mentre nella capitale, La Valletta, sono presenti zone a traffico limitato.
- Parcheggi: bisogna sostare sempre nelle strisce bianche tratteggiate, ma uno dei due lati è sempre soggetto a parchimetro di massimo un’ora. Quindi, è meglio fare attenzione se non si vuol trovare una bella sorpresa il mattino seguente.
Di solito i parcheggi sono sempre gratuiti, eccetto quelli in prossimità delle maggiori spiagge, dove i parcheggiatori abusivi vi chiederanno un’offerta a piacere. L’importante è avere prudenza: siete pur sempre in un paese straniero e prendere familiarità con strade e segnaletica richiede il suo tempo.