Locorotondo: cosa vedere

Locorotondo: cosa vedere e cosa fare nei dintorni

Se vi state chiedendo cosa vedere a Locorotondo, già, lo capisco! Le immagini di questo splendido borgo pugliese e dei suoi vicoletti incantevoli sono ormai entrati nella mente di tutti noi. Ma in un giorno a Locorotondo cosa vedere e cosa fare? Molto più che ammirare piazze e stradine. Locorotondo ha anche interessanti attrazioni che meritano di essere visitate. E anche chi non ha ancora visitato questo borgo stupendo dell’entroterra di Bari, nonché uno dei borghi più belli d’Italia, sa che appena avrà la possibilità di vederlo se ne innamorerà perdutamente. Scopriamo insieme allora cosa vedere a Locorotondo e cosa fare in mezza giornata o poche ore e le sue attrazioni principali!

Visitare Locorotondo

Va subito precisato che Locorotondo si può tranquillamente visitare in poche ore o mezza giornata. Le attrazioni principali di Locorotondo, infatti, sono tutte nel centro storico di Locorotondo. Se, però, avete a disposizione un giorno intero, potete abbinare la visita di Locorotondo ad altre località della Valle d’Itria, che comunque vi segnalo anche dopo. Ma scopriamo insieme tutte le cose da vedere a Locorotondo, con questo itinerario a piedi, che sono sicura desterà il vostro interesse.

Locorotondo: cosa vedere in un giorno

Chiese da visitare a Locorotondo

Nonostante le piccole dimensioni, Locorotondo vanta un gran numero di chiese ed edifici religiosi e non devono essere inserite tra le cose da vedere a Locorotondo. Tra le chiese da visitare, non possono mancare la Chiesa dell’Addolorata, costruita nel punto in cui in passato sorgeva un castello e la Parrocchia di San Giorgio, alcuni interno sono conservate alcune tele risalenti alla fine fuori delle mura cittadine. Quest’ultima al suo interno ha uno stile barocco e rinascimentale e custodisce un prezioso altare in marmo del 1764, un coro ligneo e diverse opere del pittore napoletano Federico Maldarelli.

Da non perdere anche la chiesa di Santa Maria della Greca, la chiesa più antica di Locorotondo che costituisce sculture rinascimentali e statue medievali, davvero preziose. Merita una visita anche al suo interno dove ospita dipinti del Cinquecento, un elegante altare centrale rinascimentale dedicato alla Madonna delle Rose, due statue di San Pietro a Paolo e, infine, il gruppo scultoreo di San Giorgio, risalente al 1559.

Chiesa Madre di San Giorgio a Locorotondo
Chiesa Madre di San Giorgio, Locorotondo

Palazzi storici da vedere a Locorotondo

Passeggiando tra le viuzze di Locorotondo non potrete fare a meno di notare gli edifici storici che lo arricchiscono di storia e fascino, uno su tutti Palazzo Morelli, una delle cose da vedere a Locorotondo. Lo riconoscerete senz’altro dall’architettura barocca all’ingresso e le decorazioni alle finestre, in contrasto con il bianco e la sobrietà degli altri edifici del centro storico. È evidente, infatti, che a differenza di quelli, Palazzo Morelli era una residenza nobiliare con tanto di stemma.

Accanto al barocco Palazzo Morelli sorge un altro edificio storico da vedere a Locorotondo: la Torre dell’Orologio, che risale al Settecento e un tempo era situato sul campanile della Chiesa Madre di San Giorgio. Oggi la torre ospita oggi l’archivio storico di Locorotondo ed il Centro di Documentazione Archeologica sull’Insediamento Neolitico Grofoleo. Insomma un luogo interessante da visitare e sicuramente un simbolo ormai di questo borgo.

Torre dell’Orologio a Locorotondo
Torre dell’Orologio, Locorotondo

Punti panoramici: dove trovarli a Locorotondo

Ma a Locorotondo cosa vedere se non anche i suoi bellissimi scorci e paesaggi. Tra i punti panoramici ve ne segnalo due facili da raggiungere. Il primo è quello di Lungovalle-Via Nardelli-Lungomare, una via circolare che costeggia la cinta muraria, famosa per i suoi panorami sulla Valle d’Itria, li secondo la via che conduce verso Martina Franca per ammirare tutta Locorotondo, arroccata sulla collina, nella sua interezza e tipica forma circolare.

In particolare, su Via Nardelli si affacciano le tipiche case a schiera bianche le “cummerse” con il tetto spiovente che risalgono al 1300 d.c. e, quindi, persino più antiche dei trulli. La differenza, però, è sostanziale perché le Cummerse venivano costruite appositamente a scopo residenziale e tuttora sono utilizzate come abitazioni private o come strutture ricettive. Le cummerse sono tipiche della Valle d’Itria e di Locorotondo, che ne ospita moltissime, da qui il soprannome di “città delle cummerse.

Panorama del centro di Locorotondo
Panorama di Locorotondo, Puglia

Locorotondo: cosa fare nel borgo e quando andare

Mangiare cibi tipici di Locorotondo

Doppio la visita del centro storico e delle sue attrazioni turistiche, l’ideale è fermarsi in piazza per un aperitivo o meglio ancora per un pranzo o una cena, se vi trattenete la sera, a base dei piatti tipici di Locorotondo. Da provare assolutamente le orecchiette con le cime di rapa, ad esempio! E per qualcosa di veramente caratteristico, vi consiglio di ordinare un bel piatto di ciceri e tria, il piatto più tipico del Salento, una pasta fritta accompagnata dai ceci cotti con olio extravergine di oliva, aglio, cipolla e aromi.

Orecchiette con cime di rapa
Orecchiette con cime di rapa

Cosa fare a Locorotondo a Natale

Locorotondo a Natale, why not? Questo borgo durante le vacanze natalizie si trasforma in un vero e proprio borgo in stile fiabesco e diventa uno dei borghi italiani più belli a Natale. Passeggiando tra i vicoletti troverete anche luminarie e addobbi che vi riempiranno il cuore di magia e stupore. Tanti anche gli eventi di Natale a Locorotondo, pronti ad animare la città e i suoi visitatori fino a dopo l’Epifania. Per maggiori informazioni e news, vi lascio il link al sito del Comune di Locorotondo.

10 borghi più belli a Natale da visitare in Italia
Vicoli di Locorotondo a Natale

Visitare Locorotondo con un tour guidato

Se avete solo poche ore a disposizione, vi consiglio di valutare la possibilità di visitare Locorotondo con un tour guidato di 1h e mezza. Grazie alla presenza di una guida locale specializzata potrete ottimizzare i tempi e scoprire il meglio di questo bellissimo borgo. Durante la passeggiata, riuscirete a vedere le attrazioni principali di Locorotondo dalle chiese ai palazzi più importanti. Il tour ha un costo di 160 euro per gruppi dalle 3 alle 10 persone (140 euro se siete in due). L’appuntamento è in Piazza Aldo Moro, nel centro storico della città.

Scopri di più sul tour di Locorotondo

Piazza Aldo Moro e Municipio a Locorotondo
Piazza Aldo Moro, Locorotondo

Locorotondo: cosa vedere nei dintorni

La zona di Locorotondo è ricca di luoghi interessanti da visitare nei dintorni. Non posso non suggerirvi, ad esempio, una visita ad Alberobello, la città dei trulli e Patrimonio UNESCO e a Cisternino, suggestivo borgo, situato nella Valle d’Itria, una delle zone più belle della Puglia oppure, sempre nelle vicinanze, le città di Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare e ovviamente Bari, tanto per citarne alcune. Se visitate queste località in estate, non potrete fare a meno di bagnarvi nello splendido mare della Puglia. Dopotutto siete a pochi passi da alcune delle spiagge più belle del Salento!

Trulli di Alberobello, Valle d’Itria

Dove dormire a Locorotondo

Se state cercando un alloggio per dormire a Locorotondo, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:

Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.