Le 10 tradizioni di Capodanno più strane del mondo

Paese che vai usanze che trovi! Già, è così che si dice! Beh, bisogna ammettere che alcune sono davvero strane. Assurde per certi versi ed incomprensibili ma la diversità è ciò che rende i paesi e popoli così interessanti, in fondo. In questo post voglio raccogliere le 10 tradizioni più strane di Capodanno in Europa e nel mondo per strapparvi un sorriso ma soprattutto per ricordavi che pur essendo strane queste tradizioni di Capodanno non rendono strane i paesi in cui hanno luogo. Dopotutto noi siamo quelli che mangiano lenticchie convinti, così facendo, di diventare ricchi e che lanciano la roba vecchia dai balconi del proprio appartamento (a proposito, c’è ancora qualcuno che lo fa!?). Ma è chiaro quando ad essere strani sono gli altri le cose si fanno più divertenti! Eccovi allora le 10 tradizioni di Capodanno più strane del mondo:

Tradizioni di Capodanno più strane del mondo

1. Romania – Travestirsi da orsi

La Romania è un paese ricco di tradizioni, tradizioni di cui va molto fiero. Nelle regioni orientali della Romania, a cavallo tra Natale e Capodanno, l’intera comunità si riunisce per le strade, per celebrare un rituale chiamato Danza degli orsi, simbolo della morte e della rinascita del tempo. Durante questa danza gli uomini di ogni età indossano vere pelli d’orso e danzano con lo scopo di scacciare gli spiriti maligni in vista del nuovo anno.

2. Danimarca – Rompere i piatti

Se c’è chi si traveste da orso in Romania, in Danimarca la tradizione è quella di rompere i piatti. Si, lo so sembra strano… da noi i piatti si rompono quando ci si sposa. Le famiglie danesi, invece, conservano piatti tutto l’anno le proprio con lo scopo di romperli la notte del 31 dicembre in segno di buon auspicio. Ma non a casa loro! Contro le porte di amici e parenti.

3. Spagna – Mangiare 12 acini d’uva

Una delle tradizioni di Capodanno più strane del mondo ci porta in Spagna. Qui non si rompono cose e non ci si traveste per augurarsi fortuna ma si mangia. E cosa c’è di strano direte voi? Beh, il contenuto del piatto direi: 12 acini d’uva da consumare rigorosamente nei 12 secondi che precedono la mezzanotte. L’uva, infatti, è simbolo di prosperità e il numero 12 non è casuale ma corrisponde ai mesi dell’anno che sta per iniziare.

4. Grecia – Preparare una torta con la moneta

Sembra uno scherzo ed, invece, non lo è. La tradizione greca di mettere, per il cenone di Capodanno, una moneta o un ciondolo in una torta esiste davvero. Si chiama vasilopita, letteralmente “torta di San Basilio” e rappresenta una sorta di gioco della fortuna in cui il più fortunato sarà colui che troverà la moneta. Un realtà, questa stessa tradizione è presente in altre aree dei Balcani, ma non associata a Capodanno.

5. Estonia – Mangiare 7 volte

Se in Spagna l’imperativo è quello di mangiare 12 acini d’uva, in Estonia il piatto è ben più sostanzioso al più punto tale da essere mangiato per ben 7 volte durante l’ultimo giorno dell’anno. Un auspicio di ricchezza e abbondanza? Sicuramente sì.

6. Scozia – Entrare in casa per primi

Un’altra delle tradizioni di Capodanno più strane del mondo ma anche più divertenti riguarda la festa di Capodanno scozzese, l’Hogmanay, molto sentita soprattutto nella capitale Edimburgo dove, per tre giorni, turisti e scozzesi festeggiano senza sosta. Le celebrazioni avvengono nel rispetto e nell’osservanza di una particolare usanza, il first footing, ovvero la credenza secondo cui la prima persona a metter piede in casa (first-foot), il primo giorno del nuovo anno, porti con sé una gran fortuna.

7. Finlandia – Bruciare le lattine

Inteseressante e davvero strana la tradizione di capodanno finlandese, dove l’alcool e, in particolare, la birra giocano un ruolo significativo. Dopo aver consumato un gran numero di lattine, infatti, i finlandesi le bruciano fino a farle deformare con il calore. I frammenti che restano vengono, poi, immersi in acqua fredda e la forma che assumeranno dira molto sul futuro. Una forma circolare, ad esempio, annuncia che un matrimonio è nell’aria.

8. Siberia – Saltare in un lago ghiacciato

In uno dei Paesi più freddi al mondo anche le tradizioni sono estreme. Se dalle nostre parti dopo un cenone succulento in famiglia, ci ritroviamo assonnati sul divano, in Siberia si esce di casa e si smaltiscono tutte le calorie appena acculmulate. E se state pensando che sia un po’ tardi e che faccia troppo freddo per una passeggiata di mezzanotte beh, non è questo che vuole la tradizione ma che si salti nei laghi ghiacciati in sella ad un tronco d’albero! Proprio una cosa tranquilla.

9. Colombia – Passeggiare con la valigia

A passeggiare davvero sono, invece i colombiani, ma non dei colombiani qualsiasi, quelli che amano viaggiare e che desiderano un anno ricco di avventure. Affinché questo avvenga allo scoccare del 1° gennaio, gli aspiranti viaggiatori prendono la loro valigia (vuota) e iniziano a passeggiare intorno all’isolato. Non è dato sapere se l’usanza sortisca davvero l’effetto desiderato ma sicuramente sortisce un effetto positivo sulla digestione.

10. Germania – Guardare un corto degli anni 60

Una delle tradizioni di Capodanno più strane del mondo resta, però, quella della Germania, che consiste nel riunirsi a guardare un cortometraggio degli anni 60, la sera del 31 dicembre. Il corto in questione s’intitola Dinner for one e la maggioranza dei tedeschi conosce i dialoghi a memoria ma le tradizioni sono tradizioni e non si stancano mai di rivederlo, anno dopo anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.