Capita a tutti nella vita, prima o poi, di essere stanchi del classico hotel e di voler optare per una volta per hotel strani e particolari per vivere un’esperienza insolita e fuori dall’ordinario. Credo che sia più che lecito. Di solito nei miei viaggi tendo a scegliere l’alloggio basandomi sul prezzo, sulla location e sulla comodità ma ogni tanto ho messo questi aspetti in secondo piano per godermi “l’esperienza” e trasformare il momento del pernottamento in un ricordo indimenticabile, soprattutto all’estero. Anche in Italia, però, negli ultimi anni sono comparsi tipi di hotel strani e particolari da provare da nord a sud. Venite a scoprire quali sono e dove si trovano in questo post!
Leggi anche: I migliori 10 hotel per soli adulti in Europa
Indice dei contenuti
Hotel strani e particolari da provare: 5 esperienze da fare anche in Italia
1. Dormire in una Bubble Room
Dormire in una Bubble Room è un’esperienza unica e incantevole che offre un connubio perfetto tra lusso, avventura e immersione nella natura. Queste camere a forma di bolla trasparente permettono di vivere una notte magica sotto le stelle, senza rinunciare al comfort e all’intimità.
Le Bubble Room sono progettate per offrire una visione panoramica mozzafiato del paesaggio circostante, consentendo di ammirare il cielo stellato o le meraviglie della natura senza soluzione di continuità. Sono dotate di strutture resistenti alle intemperie e di sistemi di ventilazione adeguati per garantire un soggiorno confortevole in qualsiasi periodo dell’anno.
Immagina di addormentarti cullato dal suono della natura e svegliarti con la luce del sole che penetra attraverso le pareti trasparenti. Le Bubble Room offrono un’esperienza di immersione totale nella bellezza del mondo esterno, consentendo di godere della privacy e dell’esclusività di una camera d’albergo, ma con una connessione più profonda con la natura circostante.
Che si tratti di una notte romantica, di una fuga tranquilla o di un’esperienza avventurosa, dormire in una Bubble Room è un’opzione unica che ti permette di scappare dalla routine e vivere un soggiorno indimenticabile. Che sia immerso in un bosco, circondato da montagne o affacciato sul mare, lasciati incantare dalla bellezza del paesaggio che ti circonda e regalati una notte di pura meraviglia e tranquillità.
Dove trovarle in Italia
- Exphera, in provincia di Bergamo, Lombardia. Per altre info e costi, potete consultare il sito ufficiale Esphera.
2. Dormire in un Glamping
Dormire in un Glamping è un’esperienza che combina il lusso del campeggio con il comfort di una sistemazione di alta qualità. Questa tendenza di viaggio unisce il fascino del contatto con la natura all’eleganza e all’esclusività di una struttura ben arredata.
I Glamping offrono una vasta gamma di alloggi unici, come tende safari, yurte, domes o cabine di legno, che sono progettati con attenzione per offrire un ambiente accogliente e raffinato. All’interno, troverai letti comodi, arredi eleganti, bagni privati e, in alcuni casi, persino servizi come aria condizionata o riscaldamento.
Ciò che rende il Glamping così speciale è la connessione con la natura circostante. Puoi svegliarti al canto degli uccelli, goderti una vista panoramica sulla montagna o sull’oceano, o rilassarti sotto un cielo stellato. Molti Glamping sono situati in luoghi suggestivi e remoti, lontani dal trambusto della città, consentendoti di immergerti completamente nella bellezza e nella serenità della natura.
Inoltre, molti Glamping offrono servizi e attività extra, come ristoranti gourmet, spa, escursioni guidate e molto altro. Puoi trascorrere le tue giornate esplorando sentieri panoramici, partecipando a lezioni di yoga all’aperto o semplicemente rilassandoti accanto a un fuoco scoppiettante.
Sia che tu stia pianificando una vacanza romantica, una fuga in famiglia o un’avventura con gli amici, il Glamping offre un’esperienza di soggiorno unica che combina comfort, natura e avventura. Goditi il fascino del campeggio senza rinunciare ai piaceri del lusso e preparati a creare ricordi indimenticabili immerso nella bellezza della natura.
Dove trovarli in Italia
- Weekend Glamping Resort a San Felice del Benaco, in provincia di Brescia sul Lago di Garda. Un luogo immerso nella pace e nel relax della natura, con una vista panoramica unica sul Lago di Garda e sul golfo di Salò per regalarsi una vacanza in un’atmosfera intima e rilassata. Guarda gli alloggi
- Glamping Orlando a Cavriglia, in provincia di Arezzo. Qui si può trascorrere un weekend romantico tra le colline del Chianti, contando su una scelta vasta delle sistemazioni tra case mobili e tende glamping. Guarda gli alloggi
Scopri altri glamping in questo post

3. Dormire in un Igloo Hotel
Dormire in un Igloo Hotel è un’esperienza affascinante e magica, che ti permette di vivere una notte avvolto nell’atmosfera incantevole dell’Artico. Queste strutture uniche offrono un mix di avventura, comfort e autentica connessione con la natura.
Gli Igloo Hotel sono costruiti con blocchi di ghiaccio compatti, che creano una struttura solida e resistente. All’interno, troverai un ambiente accogliente e ben isolato, con letti confortevoli, pelli di renna o di alce per il calore, e addirittura sacchi a pelo termici che ti terranno al caldo anche nelle fredde notti artiche.
La cosa più straordinaria di dormire in un Igloo Hotel è il panorama mozzafiato che ti circonda. Le pareti trasparenti dell’igloo ti permettono di ammirare le brillanti luci dell’aurora boreale ballare nel cielo notturno o di goderti la vista delle sterminate distese di neve e ghiaccio. È un’esperienza unica che ti catapulta in un mondo di purezza e bellezza selvaggia.
Durante il soggiorno in un Igloo Hotel, avrai anche l’opportunità di partecipare a attività uniche, come escursioni con le slitte trainate dai cani, safari sulla neve, sci da fondo o semplicemente goderti un tè caldo accanto a un fuoco scoppiettante. Le strutture offrono spesso anche servizi come saune e ristoranti specializzati nella cucina tradizionale locale.
Sia che tu sia un amante dell’avventura o che desideri semplicemente vivere una notte indimenticabile immerso nella natura incontaminata, dormire in un Igloo Hotel è un’esperienza che ti lascerà senza parole. Sperimenta la magia dell’Artico e lasciati trasportare in un mondo di ghiaccio, luce e meraviglia.
Dove trovarli in Italia
- Rifugio Bella Vista a Madonna di Senales, in provincia di Bolzano, Alto Adige.
- Dolomiti Igloo Village a Misurina, in provincia di Belluno, Veneto.
4. Dormire in una casa sull’albero
Dormire in una casa sull’albero è un’esperienza che risveglia il tuo spirito di avventura e ti porta a vivere un soggiorno immerso nella natura in modo unico e affascinante. Queste affascinanti strutture, costruite tra i rami degli alberi, offrono un’atmosfera incantevole e un contatto diretto con l’ambiente circostante.
Le case sull’albero sono progettate per offrire comfort e tranquillità, nonostante la loro posizione elevata. Potrai addormentarti cullato dal dolce suono delle foglie mosse dal vento e svegliarti con il canto degli uccelli. Le camere sono arredate in modo accogliente e spesso offrono viste panoramiche su boschi, laghi o paesaggi mozzafiato.
Questo tipo di alloggio insolito ti consente di fuggire dalla frenesia della vita quotidiana e di riconnetterti con la natura. Puoi rilassarti sulla terrazza privata, immergerti nella lettura di un libro o semplicemente goderti la pace e la tranquillità che solo una casa sull’albero può offrire. È un’opportunità per abbandonarsi al lento ritmo della natura e riscoprire un senso di meraviglia e avventura.
Oltre al comfort della tua casa sull’albero, avrai l’opportunità di esplorare gli immediati dintorni e sperimentare la bellezza e la biodiversità del luogo. Potrai fare passeggiate tra gli alberi, avventurarti in escursioni panoramiche o addirittura partecipare a attività come l’arrampicata su roccia o il birdwatching.
Dormire in una casa sull’albero è molto più di una semplice sistemazione, è un’esperienza che ti permette di ritrovare il tuo spirito di avventura, di vivere a stretto contatto con la natura e di creare ricordi indimenticabili. È l’occasione perfetta per lasciarsi alle spalle la routine e abbracciare un soggiorno unico che resterà nel cuore per sempre.
Dove trovarli in Italia
- Giardino dei Semplici in Piemonte,
- Tree Village in Friuli-Venezia Giulia
- Su Gologone Experience hotel in Sardegna.
5. Dormire in una Houseboat
Dormire in una Houseboat è un’esperienza affascinante che ti permette di vivere sulle acque e di abbracciare la vita tranquilla e pittoresca di un abitante dei canali. Queste case galleggianti offrono un modo unico di soggiornare, dove potrai addormentarti con il dolce dondolio delle onde e svegliarti con una vista mozzafiato sull’acqua.
Le Houseboat sono dotate di tutti i comfort di una casa tradizionale, con cucine attrezzate, camere da letto confortevoli, spazi living accoglienti e bagni privati. Molte di queste imbarcazioni sono anche dotate di terrazze o ponti superiori, dove potrai rilassarti e goderti la vista panoramica del canale o del fiume su cui ti trovi.
Questa particolare tipologia di alloggio offre una sensazione di libertà e avventura, permettendoti di esplorare i dintorni direttamente dalla tua casa galleggiante. Potrai navigare lungo i canali, esplorare paesaggi lacustri o semplicemente ormeggiare in un luogo tranquillo e rilassarti in totale serenità.
Inoltre, molte Houseboat sono dotate di attrezzature per le attività acquatiche, come kayak o paddleboard, permettendoti di esplorare l’acqua in modo divertente e avventuroso. Potrai anche immergerti nella vita locale, visitare mercati galleggianti o gustare prelibatezze locali nei ristoranti sulle rive.
Dormire in una Houseboat è un’esperienza unica che ti permette di vivere in simbiosi con l’acqua, di abbracciare uno stile di vita rilassante e di goderti la tranquillità che solo l’ambiente marino può offrire. Che tu stia cercando una fuga romantica o una vacanza in famiglia, una Houseboat ti regalerà un soggiorno indimenticabile all’insegna della serenità e dell’avventura.
6. Dormire in un Faro
Dormire in un Faro è un’esperienza straordinaria che ti permette di immergerti nella storia e di godere di panorami spettacolari sul mare. Queste antiche strutture, che un tempo svolgevano un ruolo vitale per la navigazione marittima, offrono oggi un alloggio unico e suggestivo.
I Fari sono situati in luoghi suggestivi e isolati, spesso su promontori o isole, e offrono una vista panoramica sulla costa e sull’oceano. Dormire in un Faro ti consente di svegliarti con il suono delle onde che si infrangono sulla scogliera e di goderti spettacolari tramonti e albe che tingono il cielo di colori vividi.
All’interno, le camere dei Fari sono state restaurate per offrire comfort moderni senza rinunciare al fascino storico. Potrai trovare spaziose stanze arredate con gusto, letti confortevoli e ambienti accoglienti. Alcuni Fari offrono anche la possibilità di accedere alla lanterna, consentendoti di ammirare panorami ancora più spettacolari dall’alto.
Durante il soggiorno in un Faro, potrai esplorare gli immediati dintorni e immergerti nella natura circostante. Molte di queste strutture sono circondate da sentieri panoramici, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta lungo la costa. Avrai anche l’opportunità di praticare attività come la pesca, il kayak o semplicemente rilassarti in spiagge appartate.
Dormire in un Faro è un’esperienza che ti permette di vivere un ritmo più lento e di immergerti nella storia marittima. È un’opportunità unica per fuggire dal trambusto della vita quotidiana e per abbracciare un ambiente naturale incontaminato. Sia che tu stia cercando un’avventura romantica o un’esperienza di fuga solitaria, dormire in un Faro ti regalerà ricordi indelebili e una prospettiva unica sul mare e sulla costa.
7. Dormire in un Capsule hotel
Tra gli hotel strani e particolari che possiamo trovare non possono mancare anche loro: i letti a capsule giapponesi. Il loro nome deriva dalla traduzione di quello nipponico capuseru hoteru e la loro caratteristica principale è la struttura a loculi, raramente più di lunghi di 2 metri e più larghi di 1 metro. Il primo hotel a capsule compare ad Umeda nella prefettura di Osaka parecchi anni fa. Stiamo parlando del 1979! Io li ho provati, non in Giappone ma in Lituania, nella capitale Vilnius. Ci sono stata in occasione di un meraviglioso scambio culturale ad Ottobre del 2006 e come accade in uno scambio culturale all’estero, la maggior parte delle attività si fanno in gruppo, compreso dormire. Da qui l’idea degli organizzatori di incapsularci in poche grandi stanze così che potessimo socializzare al massimo… anche in pigiama.
Queste capsule solitamente dispongono solo di materasso, cuscino, lenzuola e luce ma ve ne sono altre capsule più tecnologiche che arrivano ad ospitare anche radio, sveglia e tv! Tuttavia, tenerli in ordine è una mission impossibile. Lo spazio è minimal e di sicuro non sono adatti a chi soffre di claustrofobia! L’aspetto davvero positivo di questi mini posti letto è, però, il risparmio. Di solito i Capsule Hotel costano poco e in una città cara come Tokyo permettono di risparmiare parecchi dindini. Ma non è sempre così, soprattutto in Italia dove di recente sono spuntati e con prezzi assolutamente in linea con quelli di un classico hotel.
Dove trovarli in Italia

Interessantissme informazioni e descrizioni; non farebbero al mio caso, meglio saperlo. Resisterei il tempo necessario di una buona lettura! Si deve riconoscere che i giapponesi (e/o altri popoli) sanno risparmiare lo spazio, nessuno spreco di angoli vuoti e inutili. Bene!
Si è vero sono davvero bravi in questo ma hai ragione lo spazio, soprattutto in quelli economici, è veramente piccolino!
Mi piacerebbe moltissimo provarli! Penso proprio che lo farò la prossima volta che sarò a Vilnius! Che bel post!
Grazie mille Erica! Vilnius è bellissima, poi fammi sapere che ne pensi! 🙂