Germania romantica: cosa vedere nella Valle del Reno da Coblenza a Magonza

C’è una Germania romantica che pochi conoscono o decidono di scegliere come destinazione dei loro viaggi: è al Valle del Reno. E in effetti la mia prima volta nella Valle del Reno non è stata uno di quei viaggi che tu programmi da tempo o che scegli appositamente per andare a vedere qualcosa di specifico. Avevamo trovato dei voli a buon prezzo per Francoforte Hahn e dato che a Francoforte eravamo già stati l’anno precedente abbiamo iniziato a “studiare” (letteralmente) i länder tedeschi.

Studiando, leggendo e combinando le varie informazioni trovate sul web, abbiamo così scoperto che tra i posti dove andare dall’aeroporto di Francoforte-Hahn non c’era solo Francoforte ma anche la Valle del Reno, situata in uno dei land della parte sud-occidentale della Germania, il land della Renania-Palatinato. Si è aperto un mondo nel vero senso della parola e abbiamo scoperto una delle regioni più romantiche della Germania, ricca di castelli lungo il Reno e la Mosella, immensi vigneti e di interessanti città storiche.

Cosa vedere a Coblenza

Coblenza è stata la prima tappa del mio piccolo itinerario nella Valle del Reno. Situata sulla confluenza del Reno e della Mosella, è una città molto bella da visitare e molto caratteristica dove vale la pena perdersi e passeggiare a caso tra i palazzi antichi e le strette viuzze del centro storico. Passeggiando lungo il Reno, poi, on si può fare a meno di notare dall’altra parte del fiume, la fortezza di Ehrenbreitstein, un tempo caserma prussiana, che ospita il Landesmuseum Koblenz, il museo dedicato alla storia della città.

Vuoi saperne di più su Coblenza? Continua la lettura in questo articolo.

Borghi sul Reno tra Coblenza e Magonza

Tra Coblenza e Magonza, sono tante le cittadine che meriterebbero una visita. Tra queste ci sono ad esempio Boppard, Sankt-Goar, Oberwesel e Bacharac. Qui vale la pena fermarsi per una passeggiata e ammirare edifici e chiese medievali tutti ben conservati. Prima di giungere a Magonza sulla sponda ovest incontrerete anche Bingen, una cittadina molto graziosa contesa da guerrieri e mercanti sin dal lontano I secolo d.C. per la sua posizione strategica. Di fronte, invece, si trova Rudesheim, un borgo ben conservato che ospita un museo del vino e numerose cantine e distillerie di acquavite. 

I castelli più belli della Valle del Reno

Tra tutti i castelli, sicuramente uno dei più belli e dei meglio conservati della Valle del Reno è il castello di Marksburg, risalente al XIII secolo e immerso in un bosco sulla cima di un promontorio. Affascinante anche se in rovina, il castello di Rheinfels dalle cui mura si può ancora godere una magnifica vista. Degno di nota anche il castello di Oberwesel con le sue diciotto torri. Verso Magonza, c’è poi anche il castello di Pfalz, situato su di un isolotto in mezzo al fiume e raggiungibile con un battello e infine il Castello di Burg Klopp, a Bingen, dal quale è possibile ammirare un panorama splendido,

Cosa vedere a Magonza

A Magonza da Coblenza si arriva con un bellissimo treno panoramico che vi consentirà di ammirare (se nonn avete tempo per fermarvi) tutti i borghi e i castelli che ho appena menzionato. Una volta arrivati, sarà difficile non percepire la vivacità e l’accoglienza di Magonza, conosciuta anche come ” la città di Gutenberg”, il padre della stampa, al quale è dedicato un museo molto interessante (solo in tedesco purtroppo). Notevole il centro storico con strade come Augustinerstrasse e Kirschgarten, che si distinguono per le loro case a graticcio e le facciate decoratee la chiesa di Sankt Stefan con le sue famose vetrate disegnate da Marc Chagall.

Vuoi saperne di più su Magonza? Continua la lettura in questo articolo.

Deutsche Weinstraße, la Strada tedesca del vino

Se volete proseguire l’itinerario proseguendo verso sud ad un’oretta e mezza da Magonza inizia la famosa Deutsche Weinstraße, la Strada tedesca del vino. La regione della Renania-Palatinato, infatti, è anche il più importante produttore di vino della Germania. Di questo territorio della Valle del Reno sono particolarmente apprezzati i vini bianchi e non è un caso se nel sud-est della regione, lungo il confine con il Baden-Württemberg, si snodi questa celebre Strada del vino, dove in estate e in autunno, vengono organizzate numerose feste del vino, a dimostrazione della lunga e consolidata tradizione vinicola di questi pittoreschi villaggi

renania_palatinato_valle_reno_germania

Valle del Reno: la Germania più romantica

La Valle del Reno mi ha completamente conquistato. Il fatto di non essere tra le destinazioni più turistiche della Germania consente di passeggiare nel centro storico, lungo il fiume e nei luoghi più importanti in totale tranquillità. Mi sono sentita come in una storia a lieto fine in cui io ero la protagonista e tutto intorno a me si “muoveva” con ordine. La Valle del Reno è davvero un posto magnifico che consiglio a tutti di andare a vedere. Non è la Germania che conosciamo: è una Germania romantica dai colori brillanti e la natura splendente. La Valle del Reno è un’altra Germania, una Germania che sembra venire dal passato, un passato incontaminato che aspetta solo di essere (ri)scoperto.

Per la gallery completa, segui l’hashtag #tracoblenzaemagonza sul mio profilo Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.