Se la voglia di viaggio cresce, ed il desiderio di sfrecciare sulla propria quattroruote è imminente, ti suggeriamo un itinerario tricolore on the road all’insegna di panorami mozzafiato ricchi di storia e sopraffine delizie del palato, che va dalla Genova, alla perla della costiera omonima: Amalfi, seguendo un percorso che vi darà la possibilità di conoscere gioielli urbanistici e perle naturalistiche situate lungo la costa tirrenica.
La “Genova per noi” cantata da Paolo Conte è una tappa d’obbligo della costiera ligure, che diede i natali a Cristoforo Colombo, la Repubblica Marinara, conosciuta nel 500 anche come la Dominante dei Mari, la Superba, ed il cui simbolo ancora oggi rimane la Lanterna, faro alto ben 117 m, visibile a 30 km di distanza e la cui costruzione risale al 1128. Da ammirare la fauna marina ospitata presso l’acquario di Genova, il più grande d’Italia ed uno dei più grandi d’Europa, e da gustare la famosa focaccia, street food di lunga tradizione.
Scendendo lungo la costa, abbandonando la terra ligure per abbracciare la Toscana, l’itinerario propone Pisa, la città della celeberrima torre pendente, anch’essa ex Repubblica Marinara, che nelle sue architetture ancora conserva vivi i fasti di quel periodo di supremazia. Da visitare oltre a Piazza dei Miracoli, il cinema Lumiere, il più antico d’Italia (1905) ed il primo al mondo con sonoro.
Proseguendo in discesa una tappa d’obbligo, con una piccola virata di volante verso l’interno, è l’antica Caput Mundi, a cui conducono tutte le strade: Roma. Imponente, e con un’immensa distesa di tesori archeologici ed artistici, scegliete di concentrare la vostra attenzione con una visita ai Fori Imperiali e al monumento romano per eccellenza, il Colosseo. Senza dimenticare di assaporare, stagione permettendo, i gustosi carciofi alla romana o un buon piatto di pasta ‘cacio e pepe’.
Continuando nell’itinerario, un’altra meta molto conosciuta e molto suggestiva, è Sorrento, la cittadina più famosa della costiera Sorrentina. Un luogo di inconsueta bellezza capace di affascina turisti e visitatori con i suoi panorami mozzafiato, gli splendidi agrumeti, il Belvedere e i suoi giardini e quella meraviglia che è il suggestivo centro storico, in cui l’architettura storica e religiosa si incontra con l’antica tradizione della tarsia e dei merletti.
E dulcis in fundo in tutti i sensi, per concludere il nostro percorso on the road in bellezza e dolcezza, ecco Amalfi, anch’essa signora dei mari ed ex Repubblica Marinara, regina della costiera, che vi conquisterà ancora oggi con il giallo abbagliante dei limoni, il verde smeraldo delle terrazze e giardini ed il blu intenso del mare, deliziando il vostro palato con i sapori mediterranei e degli agrumi tra piatti gustosi, limoncelli e granite.