Dove dormire a Roma: i quartieri migliori per alloggiare nella capitale

Prendere una decisione su dove dormire a Roma può essere molto complicato. Questo principalmente perché sono tanti i quartieri di cui è composta la Città Eterna e peraltro ognuno di questi ha delle caratteristiche e personalità diverse. Tutti, però, sono quartieri ricchi di monumenti, antiche rovine e siti archeologici e, quindi, nonostante sia sempre meglio dormire a Roma centro per non perdere troppo tempo negli spostamenti, alcune zone sono comunque bellissime e meritano una visita. Ti interessa la vita notturna, sei un malato di shopping oppure non vedi l’ora di lanciarti sulla scena culturale? Ti aiuto io a scegliere dove dormire a Roma e ad individuare i quartieri migliori per alloggiare nella città “più bella del mondo” (a detta dei romani ma non solo).

Dove dormire a Roma

Com’è fatta Roma: municipi, quartieri, rioni

La città di Roma si sviluppa su un territorio molto vasto, che viene suddiviso in più parti, i famosi “Municipi”. Attualmente i municipi di Roma sono 15 ed ognuno di esso è diviso in ulteriori “quartieri“, circa una quarantina all’interno del Raccordo Anulare ed altrettanti fuori. Ma non finisce qui perché a Roma, oltrea i quartieri, esistono anche i rioni, una suddivisione non recente peraltro, ma creata durante l’epoca di Augusto, tant’è che molti di questi rioni corrispondono ancora a quelli di una volta.

Perciò, considerata la sua vastità, quando si cerca un alloggio a Roma è importante tenerne conto per capire con precisione la zona in cui lo stiamo prenotando. Si potrebbe rischiare, infatti, di prenotare spinti dal nome del quartiere/rione in cui si trova che ci risulta familiare per poi ritrovarsi in zone poco raccomandabili o scomode per i nostri spostamenti. L’ideale è individuare l’hotel e valutare bene la sua posizione all’interno del quartiere o del rione e le eventuali distanze dai luoghi di interesse principale da visitare.

Dove dormire a Roma: meglio il centro

Fatta questa doverosa premessa, l’ideale se state cercando un hotel dove dormire a Roma è trovarlo nei quartieri del centro storico aree, perché quelle più comodi e meglio collegati. Certo, volendo per risparmiare, andrebbero bene anche le zone fuori ma qui mi limiterò a segnalarvi i quartieri del centro storico e zone vicine perché ci sono già opzioni sufficienti e non voglio confondervi. A meno che non abbiate necessità di un alloggio in periferia, infatti, meglio concentrarsi su quelli più centrali dove dormire a Roma per visitare la città.

Sempre in questa mappa troverete segnalati i quartieri, con l’icona rossa con il simbolo del letto, che, secondo me, sono ideali per alloggiare a Roma. Per leggere di quali si tratta vi basta cliccare sull’icona e vi comparirà immediatamente il nome. Di seguito, poi, troverete una descrizione dettagliata dei quartieri presenti su questa mappa in modo da conoscerli meglio e valutarne le caratteristiche (e relativi costi) per capire quale può essere più adatto alla vostra situazione e ovviamente anche al vostro budget.

Dove dormire a Roma: i quartieri migliori

Centro storico

Tra le location dove dormire a Roma non possiamo non iniziare dal centro storico. Soprattutto se si ha intenzione di visitare Roma in un giorno o poco più, l’ideale è scegliere un quartiere centrale per spostarsi in modo comodo e veloce tra le varie attrazioni e il centro storico della Città Eterna, con i suoi stretti vicoli, i palazzi rinascimentali, le chiese imponenti e le piazze storiche come Piazza Navona rispecchia perfettamente questa descrizione. Tra i quartieri migliori dove dormire a Roma questo è di sicuro il più gettonato tra i turisti che possono così godere al meglio, da un lato sculture e monumenti e dall’altro l’atmosfera vivace e “friccicarella” della capitale.

Piazza di Spagna

Una delle zone più belle di Roma è rappresentata da questa piazza: Piazza di Spagna, nella parte settentrionale del centro storico. Si tratta di una delle parti più eleganti della città e anche una location eccezionale dove dormire a Roma. Monumenti a parte, questa zona è l’ideale anche per gli appassionati di shopping poiché le sue vie abbondano di boutique di stilisti famosi, ristoranti e bar eleganti. Ovviamente, il budget richiesto per alloggiare qui è abbastanza alto ma se puoi permettertelo (o magari trovi qualche offerta), è un’ottima scelta.

Trevi

Un’altra zona molto bella di Roma è Trevi dove sorge la Fontana di Trevi, fra le più famose fontane di Roma e tra le più celebri fontane del mondo, simbolo di Roma e della Dolce Vita felliniana. Anche qui ci sono molti monumenti e palazzi antichi, come quelli sede del Parlamento e della residenza del Presidente della Repubblica ma accanto a questi, c’è anche tanta modernità, offerta principalmente da Via Veneto e Via dei Condotti, dove gli amanti dello shopping di lusso e dei gioielli non potranno fare a meno di fermarsi. Il quartiere è ricco di catene alberghiere e hotel esclusivi ma non mancano anche alloggi a prezzi più bassi, nelle strade laterali.

Monti

Posto tra il Colosseo e la stazione Termini, il quartiere Monti è davvero molto comodo come zona dove dormire a Roma, soprattutto per chi preferisce esplorare la città a piedi il più possibile. Da qui, infatti, si possono raggiungere facilmente il Colosseo e il Foro Romano in pochi passi e così pure altre attrazioni importanti della città come i Musei Capitolini, Piazza Venezia e il Monumento a Vittorio Emanuele II. Inoltre, è un quartiere vivace, pieno di bar e caffetterie, dove vi troverete senz’altro benissimo.

Colosseo

Per un’immersione totale nella storia e nell’archeologia, invece, il posto migliore dove dormire a Roma è la zona del Colosseo, a sud del centro di Roma. Qui si trovano i principali monumenti e soprattutto le rovine dell’antico Impero Romano, come appunto proprio il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo, simbolo indiscusso della capitale. Il quartiere del Colosseo, come potete immaginare, è molto richiesto per cui è anche abbastanza costoso alloggiare da queste parti ma raggiungere a piedi le attrazioni del centro e respirare l’atmosfera romantica e suggestiva del passato glorioso della Città Eterna non ha prezzo.

Termini

La zona della stazione Termini non è di certo una delle più belle dove dormire a Roma ma se il tempo a disposizione per visitare la città è poco e il budget di cui disponete non è molto alto, si tratta di una scelta ideale. Certo, non avrete tutte le attrazioni e i luoghi di interesse a portata di passeggiata ma ci sono ottimi collegamenti per il centro e, se arrivate in treno ma anche se avete bisogno di raggiungere facilmente l’aeroporto di Fiumicino e Ciampino. Avventurandosi nelle zone limitrofe, non mancano comunque aree verdi, trattorie tradizionali, locali alla moda, pub e mercatini e negozi di souvenir così come siti storici come le rovine delle Terme di Diocleziano.

Vaticano

Città del Vaticano, sulla sponda occidentale del Tevere, non credo abbia bisogno di dettagliate presentazioni e tra i quartieri dove dormire a Roma è senza dubbio uno dei più amati, perfetto per chi vuole un soggiorno in un posto centrale della capitale ma anche tranquillo, grazie alla presenza di rioni residenziali come Aurelio, Borgo e Prati. Consiglio questa zona di Roma per molti fattori, in primis per la vasta scelta di hotel e poi anche per la vicinanza dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro, simbolo dello Stato del Vaticano, considerata e la più grande chiesa del mondo.

Prati

Situato proprio trova a ridosso delle Stato Vaticano, il quartiere Prati, meno noto rispetto agli altri, è un quartiere tranquillo con molti negozi e supermercati e una bella pista ciclabile. Non è vicinissimo al centro ma ben collegato ad esso grazie ai mezzi pubblici e 2 stazioni della metropolitana: Lepanto e Ottaviano. E ovviamente non mancano appartamenti e hotel, essendo in una zona strategica dove dormire a Roma.

Trastevere

Considerato, a ragione, uno dei quartieri più belli della capitale, Trastevere è il posto migliore dove dormire a Roma, con una vasta scelta di alloggi a prezzi ragionevoli, in particolare se rispecchiate quel tipo di viaggiatore che ama il divertimento e uscire nelle ore serali, senza disdegnare gli itinerari turistici classici durante la giornata, vista la vicinanza di Città del Vaticano e del centro storico. I buongustai troveranno Trastevere eccezionale anche per la varietà e quantità di bar, piccoli ristorantini ed osterie, frequentate ad ogni ora sia dai turisti che da locali. dalla gente del posto.

Testaccio

Vivace e dinamica come Trastevere, la zona di Testaccio rappresenta l’anima più giovane e alternativa di Rom e forse anche quella più autentica. Popolare e frequentatissimo per via dei locali notturni e le trattorie tradizionali, possiamo senz’altro considerarlo uno dei quartieri migliori dove dormire a Roma ma anche dove mangiare bene e a prezzi contenuti in un contesto casuale che raccoglie studenti, giovani e i meno giovani, curiosi di conoscere questo spaccato della capitale davvero unico, verace e dalla storia millenaria.

Dove dormire a Roma

Per la prenotazione dell’hotel affidatevi a Booking, è una garanzia, ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche. Inoltre se prenotate su Booking ho un regalo per voi. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta infatti potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

1 commento su “Dove dormire a Roma: i quartieri migliori per alloggiare nella capitale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.