Se vi state chiedendo dove andare per il ponte del 1 novembre in Italia, siete nel posto giusto. In questo articolo vi darò un po’ di indicazioni e consigli per aiutarvi a sfruttare al meglio i giorni di vacanza, organizzando un bel viaggio, in una di queste 10 destinazioni in Italia, da nord a sud. In questo modo cercherò di soddisfare tutte le esigenze, geografiche in primis, visto che il tempo a disposizione non è molto e bisogna limitare il più possibile gli spostamenti. Ma la cosa non ci deve preoccupare perché, spesso, a volte i luoghi dietro casa, ci riservano sorprese inaspettate. Ma iniziamo subito con il nostro elenco di mete dove andare per il Ponte del 1 novembre. Qui di seguito trovate 10 idee per viaggiare in Italia in occasione del Ponte di Ognissanti. Prendete appunti!
Scopri anche questi 5 luoghi insoliti e paurosi da visitare in Italia per una gita alternativa
Indice dei contenuti
- Dove andare per il Ponte del 1 novembre
- 1. Castelli della Valle D’Aosta
- 2. Lago di Garda Veneto
- 3. Alto Livenza in Friuli
- 4. Pavia e l’Oltrepò Pavese
- 5. Fiera del Tartufo in Piemonte
- 6. Tour della Valdera in Toscana
- 7. Frantoi Aperti in Umbria
- 8. Terme, laghi e castelli in Ciociaria
- 9. Borghi e paesaggi del Piacentino
- 10. Templi di Paestum e Cilento
- Ponte del 1 novembre: cerca il tuo hotel
Dove andare per il Ponte del 1 novembre
1. Castelli della Valle D’Aosta
Inizio questo mio elenco di proposte sulle mete dove andare per il Ponte del 1 novembre con una regione molto affascinante: la Valle D’Aosta. Una piccola regione che ha davvero tanto da offrire e particolarmente suggestiva in questo periodo dell’anno. Tra le attrazioni principali compaiono i suoi numerosi castelli legati a diverse epoche, ognuno con la propria storia e leggenda. Da non perdere, il Castello di Fénis, il Forte di Bard, il Castello di Issogne, solo per citarne qualcuno. E ovviamente imperdibile anche una visita ad Aosta, in autonomia oppure con un tour privato a piedi di 2 ore insieme a una guida qualificata.
2. Lago di Garda Veneto
Il lago di Garda, il lago più grande d’Italia, è un’attrazione perfetta per tutte le stagioni e il numero crescente di turisti lo dimostra. Ma, forse, è ideale come destinazione dove andare per il Ponte del 1 novembre se si desidera viverla con più tranquillità, meno affollamento e senza fretta. Alla vista incantevole, e all’affascinante paesaggio lacustre, sormontato da montagne e pianure, si affiancano i tanti borghi intrisi di storia e cultura, come Peschiera, Bardolino, Lazise, Garda e tante altre. Un giro in barca è l’ideale ma potete approfittarne anche per una degustazione di vini abbinati a olio extravergine di oliva e prelibatezze locali.
3. Alto Livenza in Friuli
Noto che il Friuli-Venezia Giulia è, spesso, dimenticato nei consigli di viaggio offerti da articoli e blog di viaggi come questo. Eppure le bellezze di questa regione sono infinite. Tra le zone più particolari e che hl avuto modo di visitare di recente, c’è l’Alto Livenza dal nome del fiume Livenza che ben 16 comuni, tra Pordenone e Treviso. Tra le località più interessanti, vi consiglio Polcenigo, uno dei borghi più belli d’Italia, la città della Serenissima, Sacile, e ovviamente Pordenone, distanti tra di loro pochi chilometri.
4. Pavia e l’Oltrepò Pavese
Una zona poco turistica ma particolarmente interessante della Lombardia, soprattutto per chi ama l’enoturismo, e ideale come località dove andare per il Ponte del 1 novembre è rappresentata dall’Oltrepò Pavese. Qui infatti sorgono numerosi aziende vitinicole dove è possibile fare visite guidate e degustazioni. Ma non solo, un viaggio nell’Oltrepò pavese è anche l’occasione per visitare la bellissima città di Pavia e scoprire borghi e castelli davvero incantevoli nelle vicinanze. I più belli? Ne cito alcuni: Varzi, Fortunago, Zavattarello.
5. Fiera del Tartufo in Piemonte
Non può mancare tra le idee su dove andare per il Ponte del 1 novembre la regione Piemonte e, in particolare, la zona delle Langhe, terra di nocciole, tartufo e formaggi, sempre bellissima ma, forse, ancora di più in autunno per godersele al meglio, fuori dalla calura estiva, con le giuste temperature, per prendere parte alla famosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e per visitare il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, aperto per l’occasione anche il 1 novembre. Per maggiori informazioni, sulla Fiera del Tartufo, visita il sito ufficiale.
6. Tour della Valdera in Toscana
Destinazioni più turistiche a parte, la Toscana custodisce dei luoghi davvero incantevoli e poco conosciuti che meritano di essere visitati. Uno di questi è la Valdera, in Toscana, che paesaggi meravigliosi, borghi splendidi da visitare e la possibilità di partecipare a invitanti tour enogastronomico tra cantine e degustazioni di olio e vino. I buongustai tra voi, apprezzeranno di sicuro questa idea, lo so ma anche gli amanti della natura e di quei luoghi autentici, sospesi nel tempo, che riescono ancora ad emozionare!
7. Frantoi Aperti in Umbria
Scendendo nel centro Italia, una delle regioni ideali dove andare per il Ponte del 1 novembre è sicuramente l’Umbria, per le sue ricchezze e meraviglie culturali e naturalistiche, ma anche per avere la possibilità di partecipare all’iniziativa Frantoi Aperti. Proprio in questo periodo dell’anno, infatti, decine di frantoi aprono le loro porte e consentono a tutti gli appassionati di assistere al momento della raccolta e della lavorazione delle olive e vivere un’esperienza davvero unica. Un’occasione per scoprire posti ma anche sapori completamente nuovi, quelli tipici del territorio!
8. Terme, laghi e castelli in Ciociaria
La Ciociaria, a sud di Roma, è uno di quei luoghi di cui ci si innamora a prima vista. Poco turistica, rispetto ad altre zone del Lazio, la Ciociaria ospita antiche e bellissime città d’arte e località termali come Fiuggi, Anagni, Alatri, Ferentino e Priverno. Ma non finisce qui perché, pur non essendo molto esteso, questo territorio offre tanto anche agli amanti dei borghi e dei castelli, uno su tutti il Castello di Fumone. A fare da contorno a città, borghi e terme è una natura incontaminata che scalda il cuore ed emoziona, come quella che si può incontrare al Lago di Canterno, paragonato, per alcuni particolari avvistamenti ma anche per l’ambiente che lo caratterizza ad uno dei laghi più famosi della Scozia: il Lago di Lochness.
9. Borghi e paesaggi del Piacentino
Tra i posti dove andare per il Ponte del 1 novembre ti consiglio anche i borghi e i paesaggi del Piacentino, in Emilia Romagna, alcuni eletti tra i Borghi più belli d’Italia! Da non perdere sicuramente Bobbio, il più importante della Val Trebbia, il borgo di Travo e il Borgo di Brugnello, borgo degli artisti con la vista più bella sulla valle e poco distanti, gli splendidi borghi di Vigoleno e Castell’Arquato. Da non perdere! Ovviamente, se ti trovi da quelle parti, anche una visita a Piacenza potrebbe rientrare nell’itinerario. Considera che dista solo un’oretta ed è davvero una bella città. Eccoti un itinerario a piedi per scoprire le attrazioni principali di Piacenza. Sono sicura che ti piacerà!
10. Templi di Paestum e Cilento
Concludo la mia lista di mete dove andare per il Ponte del 1 novembre con una regione al sud, davvero ricca di bellezze: la Campania. Invece, di proporvi le classiche destinazioni come e Napoli e la costiera amalfitana, però, voglio consigliarvi il Cilento con i suoi borghi stupendi, tanta natura e i famosi Templi di Paestum. Se state cercando una mete rilassante, questa è decisamente una di quelle destinazioni che fa per voi e che riuscirà a stupirvi e rigenerarvi. Il merito è dell’atmosfera bucolica e un po’ zen che si respira in tutte le località più belle del Cilento. Ve lo garantisco!
Ponte del 1 novembre: cerca il tuo hotel
Trovare un alloggio adatto alle proprie esigenze dove dormire per il Ponte del 1 novembre dormire non è difficile grazie al portale Booking. Lo utilizzo da anni e sono sempre riuscita a trovare la sistemazione giusta anche per i viaggi in auto. Prova anche tu a dare un’occhiata alle offerte presenti sul sito. Inserisci nel campo ricerca la tua destinazione e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di scelte top con tanti hotel a prezzi scontati. Scegli quello più adatto a te e potrai beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.