Tornano i mesi caldi, il sole, la voglia di vacanza ed è tempo di organizzare le ferie e scegliere la meta dell’estate. Già, finalmente si parte ma dove andare? Le opzioni sono tante e tra c’è la Sicilia tra le destinazioni migliori. Diverse agenzie di viaggio online segnalano un dato importante: almeno il 39% degli italiani andrà in vacanza in questa splendida isola. I dati delle prenotazioni che arrivano da applicazioni e siti segnalano questo trend estivo: della Sicilia piace la sua aria quasi antica, le città eleganti e raffinate e il suo essere terra piena di passione e d’amore. Ma dove andare in Sicilia in estate? Per voi 5 mete da non perdere, intramontabili ed evergreen.
Leggi anche: Arrivare in Sicilia in traghetto
Indice dei contenuti
Dove andare in estate in Sicilia: 5 mete più belle
1. Palermo, porta estrema d’Europa
Una delle città cardine è senza ombra di dubbio Palermo. Ultimo avamposto d’Africa, porta estrema d’Europa, il capoluogo di regione, conserva un centro storico particolarmente arabeggiante, a tratti spagnolo, la cui decadenza sta quasi a segnalare la fine di un secolo e l’inizio di un altro. Come dimenticare il buon cibo di strada: i cornetti, le brioche calde e l’immancabile pane con meuza (panino con milza) servito ancora come un tempo. Insomma Palermo è il top del top, una meta fantastica da visitare in Sicilia in estate!
I miei consigli in pillole
- Da non perdere a Palermo: Cattedrale di Palermo, Palazzo dei Normanni, Quattro Canti, Teatro Massimo, Catacombe dei Cappuccini, Chiesa della Martorana ➔ Itinerario Palermo
- Cosa vedere nei dintorni: Monreale, borgo e spiagge di Cefalù e di Mondello, i templi di Segesta, Borgo Parrini
Dove dormire: Prenota un hotel a Palermo

2. Trapani, la città dei due mari
Ci sono luoghi della nostra meravigliosa Italia che non ricevono l’attenzione turistica che meriterebbero. Tante sono al sud e nelle isole e una di queste si trova in Sicilia: mi riferisco a Trapani, interessante città della Sicilia Occidentale, spesso, considerata una tappa di passaggio per le isole o le località costiere. Questa città merita di essere scoperta, invece, a partire dal centro storico, ricco di storia e scorci suggestivi ma piccolo e facile da girare anche in una giornata, tra chiese, palazzi e musei. Non solo. Perché Trapani è famosa anche per le sue saline, luoghi tra i più straordinari della Sicilia dove terra, acqua e cielo sembrano fondersi.
I miei consigli in pillole
- Da non perdere a Trapani: Torre di Ligny, Cattedrale San Lorenzo, Museo Regionale Agostino Pepoli, Torretta Pepoli, Museo delle Saline, Castello della Colombaia ➔ Itinerario Trapani
- Cosa vedere nei dintorni: Erice, Saline di Trapani e Marsala, Parco Archeologico di Selinunte e Spiagge di Triscina, Museo del Satiro Danzante, Riserva Naturale dello Zingaro
Dove dormire: Prenota un hotel a Trapani

3. Agrigento, un tesoro da scoprire
Tra le mete più belle dove andare in Sicilia in estate c’è, poi, anche Agrigento. La sua fama è legata alla Valle dei Templi e alla Scala dei Turchi,in realtà, anche il centro storico è molto interessante e merita una visita. Non avrà la scenografia e l’estetica di quelli più turistici, ma contribuisce senz’altro a rendere Agrigento una delle località più belle della Sicilia. Non è un caso se è stata proclamata Capitale italiana della Cultura per il 2025!
I miei consigli in pillole
- Da non perdere a Agrigento: centro storico, Via dell’Arte, Cattedrale di San Geraldo, Museo archeologico Regionale ➔ Itinerario Agrigento
- Cosa vedere nei dintorni: Valle dei Templi, Favara, Scala dei Turchi, Casa Museo di Pirandello, Isola di Linosa, Porto Empedocle, Licata
Dove dormire: Prenota un hotel ad Agrigento

4. Catania, cartolina fuori dal tempo
Catania, invece, con il suo maestoso ed elegante stile Barocco accoglie il visitatore come una cartolina fuori dal tempo: il luogo ideale per una vacanza giovane, perfetto per un percorso intriso di cultura. La Sicilia piace, piacciono le sue proposte e piacciono soprattutto i suoi prezzi dato che l’isola risulta una delle mete d’Italia più cliccate e cercate. Ma la Sicilia stupisce ovunque: come non citare tante altre mete che fanno dell’isola la destinazione più ambita da turisti italiani ed europei?
I miei consigli in pillole
- Da non perdere a Catania: Piazza del Duomo, Duomo Di Catania, Via Etnea, Piazza dell’Università, Villa Bellini, Via Crociferi
- Cosa vedere nei dintorni: Taormina, Acireale, Aci Castello, Aci Trezza, Parco dell’Etna, Siracusa
Dove dormire: Prenota un hotel a Catania

5. Taormina, magica perla dello Ionio
Taormina, “La perla dello Ionio” è una città bella, antica e ricca di eventi culturali tra i migliori del Mediterraneo. Non devono assolutamente mancare una visita al vulcano Etna, un giro alla riserva dello Zingaro, che si estende nella penisola di San Vito Lo Capo. Mare, spiaggia e natura non sono, pero, le uniche ragioni per cui i turisti prenotano le loro vacanze a Taormina. Fiore all’occhiello di questa città è, infatti, il Teatro Antico di Taormina, dopo quello di Siracusa, il teatro più grande della Sicilia, della penisola italiana e dell’Africa.
I miei consigli in pillole
- Da non perdere a Taormina: Teatro Antico di Taormina, Isola Bella, Villa Comunale, Corso Umberto, Piazza IX Aprile, Italian Opera Taormina, Chiesa Madonna della Rocca
- Cosa vedere nei dintorni: Castelmola, Savoca, Giardini Naxos, Graniti, Gole dell’Alcantara, Messina, Isole Eolie, Milazzo
Dove dormire: Prenota un hotel a Taormina

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.