Dipende. La mia visita a Disneyland Paris senza bambini mi ha dato da pensare perché se è vero che questo famoso parco divertimenti è aperto a tutti e che anche gli adulti possono divertirsi e tornare bambini è anche vero che le attrazioni non sono esattamente quelle di Gardaland e Mirabilandia. La verità è che non mi ero informata: davo per scontato che ci sarebbero stata anche giostre per soli adulti ma non è così.
Disneyland Paris senza bambini potrebbe essere uno spreco di tempo e di soldi perché il parco è concepito principalmente per il divertimento di bambini e ragazzi, dalle ambientazioni ed i personaggi Disney alle attrazioni, tutto è realizzato per far felici prima di tutto loro: i bimbi. Veri e propri “momenti” per grandi non ce ne sono se non in qualità di genitori/accompagnatori e ve lo dice una che c’è stata.
Su Internet spopolano articoli e post su quanto sia bello andare a Disneyland Paris senza bambini o con perché anche gli adulti possono vivere un sogno meraviglioso e tornare piccini per un giorno ma, dietro questa visione romantica e idealistica, la realtà è diversa, secondo me. Sì certo l’atmosfera è fantastica e godibilissima per ogni età ma deve piacere così tanto da mettere in secondo piano le attrazioni.
Probabilmente la nuova campagna Disney “Disneyland Paris, solo per bambini Neanche per sogno!” che cerca di catturare anche una fetta consistente di visitatori adulti nasce proprio dalla loro scarsa presenza nel parco se non accompagnati da figli, fratelli, sorelle o nipoti. Certo per le coppie che cercano una location romantica il Castello della Bella Addormentata e la Parata della Magia Disney con la loro atmosfera emozionante sono tappe imperdibili.
Ma credo che la maggior parte di quelli che vanno al Disneyland Paris senza bambini cerchino soprattutto avventura, brivido, adrenalina. In quest’ottica Big Thunder Mountain e Indiana Jones and the Temple of Peril da soli non valgono 90 euro di biglietto di entrata, secondo me. Per quanto mi riguarda, io mi sono divertita molto ed è vero che per un giorno mi sono sentita come una bambina intenta a scartare i suoi regali: ogni angolo di questo posto era per me una piacevolissima sorpresa.
Tuttavia, non ci tornerei. Di sicuro ci porterei i miei figli ma per Disneyland Paris senza bambini una volta può bastare. Voi che ne pensate: vi siete divertiti con le attrazioni che c’erano anche senza bambini al seguito o mancava qualcosa e siete rimasti delusi? Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione e confrontarmi con altri visitatori che la pensano come me o in modo diverso. Aspetto i vostri commenti!
Per la gallery completa di Parigi, segui l’hashtag #myweekinparigi sul mio profilo Instagram!
Ci sono stata proprio alla fine di ottobre, senza bambini. Ci tornerei? Forse si, forse no… Mi piace il parco, l’atmosfera, mi piacciono tante cose, ma sicuramente, se dovessi tornare per la terza volta (la prima ero io la bambina) vorrei farlo non “da adulta che vuole tornare bambina”, ma da “adulta che accompagna un bambino”.
Lo penso anche io. Secondo me andarci “da adulti che accompagnano bambini” deve essere il top!!
Ci sono stata nel 2009, ed é stata una delle poche cose che mi sono piaciute di Parigi. Infatti spesso dico al mio ragazzo quanto mi piacerebbe tornare a Disneyland. Purtroppo, parchi del genere, non si trovano dalle nostre parti… Sono stata a Mirabilandia, Gardaland, Isla Mágica (Siviglia) e l’anno scorso, al Parque Warner di Madrid, e nessuno mi ha dato le stesse emozioni di Disneyland Paris. Il prezzo effettivamente é alto, ma tutta Parigi é cara. É anche vero che se dovessi spendere 90 euro, dovendo scegliere tra Disneyland ed un weekend low-cost, in una cittá sconosciuta, sceglierei la seconda.
Sì concordo è un parco bellissimo però ecco magari tornarci no. Io poi sono avida di novità e, come te, preferirei un weekend in una città tutta da scoprire! 🙂
Beh è risaputo che Disneyland Park è peri bambini e famiglie, mentre Walt Disney Studios per gli adulti. Forse hai semplicemente sbagliato parco…