5 cose da fare in Umbria tra sapori e natura

5 cose da fare in Umbria tra sapori e natura

Voglia di un weekend goloso? Siete nel posto giusto allora. Per voi 5 cose da fare in Umbria tra sapori e natura! Per me è stato l’occasione di visitare finalmente un pezzettino di Umbria, meravigliosa regione green in cui desideravo di andare da tanto tempo. Poco male che questa prima (e sicuramente non ultima) volta in terra umbra sia stata breve perché me la sono goduta davvero tanto. Sono stata ospite dell’Eco B&B Villa Eleiva, a Montecchio, in provincia di Terni, gestito da Daniela e Massimo. Toscana lei, milanese hanno deciso di lasciare la città e trasferirsi nella campagna umbra per amore della natura. E che dire, ci hanno regalato un indimenticabile weekend goloso in Umbria. Ve lo racconto in questo post e spero anzi sono certa che vi sarà di ispirazione!

Cosa fare in Umbria tra sapori e natura

La mia esperienza al B&B Villa Eleiva a Montecchio

La destinazione del nostro weekend è Montecchio, grazioso borgo medievale in provincia di Terni, a poca distanza da Orvieto. Questa zona dell’Umbria è l’ideale per trascorrere un weekend o qualche giorno infrasettimanale, staccare la spina dai ritmi affannosi della quotidianità e rigenerarsi a contatto con un ambiente naturale silenzioso e accogliente. Considerata da molti “il cuore verde d’Italia“, l’Umbria è un terra in cui questo diventa possibile anche grazie ad uno stile di vita salutare che si basa su un’alimentazione corretta e genuina.

E genuino e sano quello che abbiamo mangiato e bevuto durante la nostra giornata di blog tour che è iniziato con una bella colazione molto gustosa a base di frutta fresca, torta di ricotta, biscotti, succo di albicocca e marmellate tutto completamente preparato in casa da Daniela, appassionata di cibo e cucina oltre che di natura. Alla colazione è seguita una piacevole all’incantevole borgo di Montecchio, completamente circondato dalla verde campagna umbra. 

5 cose da fare in Umbria tra sapori e natura

1. Partecipare ad una lezione di cucina

Ma il nostro weekend goloso in Umbria inizia ora con una bella lezione di cucina. Mi piace l’idea di partecipare a questa esperienze quando viaggio. Anche in Valdera e ad Artimino le ho provate ed è stato davvero arricchente. Protagonista della lezione non poteva che essere una ricetta umbra e la scelta è ricaduta su quella del Panpepato, un dolce tipico natalizio a base di (tanta) frutta secca, miele, cioccolato e ovviamente pepe. Vi sembrerà una stranezza mettere del pepe nella ricetta di un dolce e, invece, vi assicuro che la combinazione di sapori non delude affatto il palato e mettere le mani in pasta e collaborare tutti insieme alla realizzazione di questo insolito dolce è stato molto divertente ed istruttivo.

2. Fare un pic-nic tra gli ulivi

L’altra bella occasione conviviale è arrivata subito dopo, all’ora di pranzo che è stato organizzato tra gli alberi di ulivo della Villa, approfittando della bella giornata di sole. Ognuno di noi si è caricato in spalla chi cestini e bicchieri, chi sedie da campeggio, chi tovaglia e posate e dopo aver scalato una piccola collinetta ci siamo sistemati sotto gli alberi e abbiamo mangiato, in stile “scampagnata”. E nella nostra di scampagnata non poteva mancare la mitica bruschetta inzuppata in olio EVO locale, una vera delizia.

3. Scoprire e raccogliere prugnoli

Il tempo di gustare, conversare e riportare tutto in cucina ed eccoci già al pomeriggio che abbiamo trascorso raccogliendo prugnoli. Voi direte “sarebbero!?”. Beh, provo a spiegare perché ne ho scoperto l’esistenza da poco anche io. In pratica, i prugnoli sono delle piante spinose che producono dei frutti simili ai mirtilli ma con un sapore acidulo e vengono utilizzati in molte parti del mondo per preparare liquori. In Umbria sono particolarmente comuni e di queste piante se ne se ne trovano molte tant’è che ormai vengono utilizzati anche nella preparazione di altri prodotti, come marmellate, dolci e altri piatti

4. Fare una degustazione di olio

Ma il nostro weekend goloso in Umbria non sarebbe completo senza una degustazione di olio guidata durante la quale abbiamo imparato a conoscere e riconoscere il sapore dell’olio EVO di qualità che deve essere essenzialmente amarognolo e piccante. Ma anche l’assaggio per essere corretto ha dei requisiti: ad esempio, non bisognerebbe bere nelle ore precedenti bevande come il caffè né mangiare cibi come il finocchio o il cioccolato che altererebbero tutti gli altri sapori.

5. Assaggiare la cucina tipica

Ormai siamo alla conclusione della nostra avventura ma non prima di aver gustato i piatti della cucina locale che per cena ci ha deliziati con zuppa di lenticchie, melanzane grigliate, tortelli di patata e polpette di zucca accompagnati da diversi tipi di olio EVO e vini di produzione locale. La perfetta conclusione per una giornata trascorsa in mezzo alla natura assaporando i prodotti tipici e genuini del territorio. Avete voglia di viverne una così anche voi? Allora cosa aspettate, organizzate subito un bel weekend goloso in Umbria!

Dove dormire a Terni

Se stai cercando un alloggio in un’altra zona per il tuo weekend in Umbria, potresti optare per Terni. Qui puoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.