Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno: tappe e itinerario a piedi

Non ero mai stata a Polignano a Mare prima di questa estate. Ne ho sempre sentito parlare e non vedevo l’ora di vederla ma non sapevo cosa vedere a Polignano a Mare. Mi aspettavo una città simile a molte altre località di mare e mi sbagliavo. Polignano a Mare è senza dubbio uno dei posti più belli della Puglia. Il merito di come si presenta oggi è certamente degli stessi cittadini che negli ultimi 10 hanno si sono impegnati a valorizzare il borgo e restituirgli tutto il suo antico fascino. Arrivando ai giorni nostri, Polignano può finalmente andar fiera di come è riuscita a costruire, anno dopo anno, la sua nuova storia, diventando meta non solo da vacanze estive, ma un luogo da amare, vivere e conoscere 365 giorni l’anno. Se state per andarci e volete sapere cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno, questo post vi sarà di certo utile per organizzare la vostra visita per visitare il centro storico e ii dintorni.

Itinerario a piedi e mappa di Polignano a Mare

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Casa di Domenico Modugno

In questa piccola guida vi consiglio cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno a piedi. Preciso che per quanto mi riguarda non ho seguito un qualche itinerario prestabilito. Mi sono bastate poche informazioni di partenza e un po’ d’intuito per imbattermi nelle attrazioni principali. Ma meglio sapere quali sono le cose da vedere a Polignano prima di andarci se non vogliamo correre il rischio di saltare qualche tappa interessante. Arrivando in treno da Monopoli anche il tragitto verso il nucleo del centro storico riserva delle sorprese che portano il nome di Domenico Modugno. Ma cosa c’entra Domenico Modugno? Molti non lo sanno ma questo nostro cantautore orgoglio italiano è soprattutto orgoglio per gli abitanti di Polignano perché è la loro città, quando era solo un piccolo borgo di pescatori, ad aver dato i natali a “Mimì” anche detto “Mimino”. E a poca distanza dalla stazione, infatti, in Piazza Caduti di Via Fani si trova la casa in cui egli trascorse i primi anni della sua infanzia. Sempre qui, trovate anche l’ufficio turistico di Pugliamare da dove partono simpatici tour di Polignano in ape calessino. Da provare!

Cosa vedere a Polignano a Mare: Casa di Domenico Modugno

Vico Porto Raguseo

Da qui in pochi minuti a piedi siamo già nel centro del paese e tra case bianche e negozietti iniziamo a scattare le prime fotografie. Dopotutto, non credo che ci sia un solo angolo di Polignano che non meriti di essere visto ed ecco che basta poco per ritrovarsi sul set di un film, “Io che amo solo te”, tratto dal romanzo di Luca Bianchini,  per esempio, girato in una delle piazzette del centro, in Vico Porto Raguseo. La scala che porta alla casa di famiglia della protagonista, interpretata da Laura Chiatti è d’allora presa d’assalto da turisti italiani e stranieri che si divertono a fotografarla in pose simpatiche e originali.

Cosa vedere a Polignano a Mare: Vico Porto Raguseo

Vicoli di Polignano a Mare

L’ideale è perdersi letteralmente nei vicoli di Polignano oppure farsi guidare da chi cammina spedito. Sicuramente sa dove sta andando e ci porterà anche voi e con questa tattica in pochi minuti raggiungiamo  la Cappella di Santo Stefano risalente al XIII secolo che affaccia su una meravigliosa terrazza la quale a sua volta si lancia in un mare azzurrissimo. Il viaggio fra vicoli, piazzette e palazzi è talmente emozionante da far smarrire completamente il senso dell’orientamento.

Vicoli di Polignano a Mare

Terrazza Santo Stefano

La terrazza Santo Stefano è affollata di turisti e ci si deve mettere in fila per portare a casa qualche scatto. Ma è una delle cose da vedere assolutamente a Polignano a Mare e vale tutta l’attesa. Dopo questo panorama, ricominciamo subito a perderci in altri vicoletti del centro in cerca dei famosi e tanto fotografati vicoli della poesia che di poesie è pieno. Ne troviamo una su una porta, un’altra sulla parete di una casa ma i versi più belli e più ammirati sono quelli scritti sulle bianche scalinate fiorite. Ogni scalino porta con sé qualche verso… e l’effetto fiabesco è servito.

Terrazza Santo Stefano a Polignano a Mare

Spiaggia di Lama Monachile

Dopo la tappa poetica, ecco che basta percorrere l’ennesimo vicolo per ritrovarsi in un’altra bella terrazza di Polignano, quella in Via Porto che ha una vista d’eccezione: la suggestiva spiaggetta di Lama Monachile dal nome della foca monaca qui presente in passato, altra tappa obbligata tra le cose da vedere a Polignano a Mare in un giorno. Lo spettacolo di questo piccolo pezzo di mare gelosamente custodito dalle falesie è una di quelle cose che difficilmente si dimenticano. A questo punto torniamo verso il cuore del centro storico di Polignano che corrisponde a Piazza Vittorio Emanuele II.

Spiaggia di Lama Monachile a Polignano a Mare

Piazzetta dell’Orologio

Questa bella piazza grande è anche chiamata simpaticamente dagli abitanti di Polignano a Mare “Piazzetta dell’orologio”. Il motivo possiamo facilmente indovinarlo e d’altronde è impossibile non notare la presenza di un antico orologio su uno dei Palazzi principali. Facciamo un giro su noi stessi e usciamo dal nucleo storico lasciandoci alle spalle l’Arco Marchesale, l’antica e maestosa porta della città, un’altra tra le cose da vedere a Polignano a Mare in un giorno senza dubbio. Da qui ci avviamo verso il ponte borbonico da cui ammiriamo di nuovo spiaggetta di Lama Monachile.

Piazzetta dell’Orologio a Polignano a Mare

Lungomare e statua di Domenico Modugno

Proseguiamo ancora e dopo pochi minuti ci ritroviamo nell’ennesimo punto panoramico di Polignano da cui approfittiamo di un’altra magnifica veduta del borgo, probabilmente quella più famosa dove finalmente i miei occhi scorgono dal vivo quella che finora era stata una semplice fotografia: il caseggiato in tufo le cui fondamenta appartengono al mare e dentro il mare si immergono, tanto da far pensare all’esistenza di una Polignano sottomarina.

Ma nella lista di cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno non deve mancare la statua di Domenico Modugno, poco più avanti sul Lungomare che porta il suo nome e da qui è anche possibile scendere fin sugli scogli mediante un’ampia scalinata chiamata “Volare”, ancora un omaggio al grande artista, e lasciarsi conquistare dal movimento delle onde che si infrangono contro la costa. Ci godiamo il tramonto e salutiamo il mare, il borgo, i vicoli della poesia, Modugno. Polignano ci ha conquistati. Questo è senza dubbio un posto “da andare” ma anche “da tornare”!

Statua di Domenico Modugno sul Lungomare di Polignano a Mare

Visitare Polignano a Mare: info e consigli utili

Dove parcheggiare a Polignano a Mare

Parcheggiare su strada a Polignano a Mare è abbastanza complicato e si rischia molto facilmente di entrare per sbaglio in ZTL mentre si cerca posto. L’ideale è parcheggiare un po’ fuori dal centro e camminare per trovare posto, anche gratuito. Vi consiglio, ad esempio, per parcheggiare a Polignano a Mare di raggiungere Piazzale San Francesco oppure Piazza Aldo Moro, il punto più vicino all’inizio del percorso pedonale del centro storico.

Quando visitare Polignano a Mare

La bellezza di Polignano a Mare non ha solo a che fare con il mare ma anche con la sua storia di riscatto, un riscatto che l’ha vista trasformarsi giorno dopo giorno in una delle località turistiche più belle dell’Alto Salento, della Puglia e dell’Italia intera. E non solo d’estate perché aggirandomi tra i suoi vicoli e le sue piazze, mi sono resa conto che la bellezza di Polignano a Mare è tale che va oltre l’identità ristretta di “meta di mare” dove andare per le vacanze estive. Polignano a Mare è molto di più. Polignano a Mare è la Puglia che piace tutto l’anno.

Scalinate con poesie a Polignano a Mare

Cosa mangiare a Polignano a Mare

Mangiare a Polignano a Mare è un’esperienza gastronomica unica, da provare assolutamente. Tra i piatti della cucina tradizionale polignanese, non perdetevi assolutamente quelli a base di crudità di mare tra seppioline, ricci, gamberi rossi, scampi, il celebre riso, patate e cozze, uno dei piatti più straordinari della cucina tipica locale e della provincia di Bari, un must, Fave e Cicorie presentato con cicorie, cipolla rossa e cornetti di peperone dolce fritti. E concludete con un bel caffè tipico, quello tipico di Polignano, a base di caffè, zucchero, scorza di limone, panna e amaretto!

Polignano a Mare: cosa vedere ancora

  • Grotte di Polignano a Mare, calette, insenature dai colori bellissimi colori, come la Grotta delle Rondinelle, la Grotta Azzurra e la Grotta Piana. Per visitarle vi consiglio di prenotare questo giro in barca di Polignano a Mare di un’ora e mezza
  • Museo di Arte contemporanea Pino Pascali, l’unica fondazione dedicata all’arte moderna di tutta la Puglia dove poter ammirare opere, disegni e scritti di Pino Pascali
  • Abbazia di San Vito, fuori dal centro di Polignano, risalente al X secolo e dimora dei frati minori conventuali dei SS. Apostoli, dove il 14 Giugno si svolge la festa patronale dedicata a San Vito
  • Spiagge di Polignano a Mare, tutte bellissime e tappa obbligata in un viaggio estivo. Da non perdere: la Spiaggia di San Vito, di ciottoli e sabbia, Porto Cavallo circondata da rocce e Cala Grottone che si raggiunge dal lungomare
  • Sito archeologico Santa Barbara, importantissimo insediamento neolitico immerso nella natura, fra Polignano e Monopoli, con gli ipogei La trappola e Manfredi

Polignano a Mare: cosa vedere nei dintorni

Se avete più giorni a disposizione, sappiate che ci sono molte località interessanti da visitare nei dintorni, una su tutte Monopoli, distante appena 15 minuti di auto. A poca distanza, circa 30 minuti d’auto, trovate anche Bari, una città che non ha bisogno di presentazioni. Da non perdere Bari Vecchia, il lungomare, la Cattedrale di San Nicola. Un’idea per un gita nei dintorni di Polignano a Mare è poi un tour della Valle d’Itria, un mondo parallelo meraviglioso, da scoprire assolutamente. Tra le località più famose, c’è sicuramente Alberobello, tra le cose da vedere vicino a Polignano, a circa 30 minuti d’auto ma non sono da meno le altre città della Valle d’Itria da Locorotondo a Ostuni. E, infine, per un’avventura indimenticabile, prendete in considerazione anche la visita alle Grotte di Castellana. Ti lasceranno senza parole!

Locorotondo: cosa vedere

Dove dormire a Polignano

Se state cercando un alloggio per dormire a Polignano a Mare, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

7 commenti su “Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno: tappe e itinerario a piedi”

  1. Ciao Marianna, ho letto il tuo articolo e devo dire che è molto entusiasmante e coinvolgente. C’è un però, da pugliese e non per campanilismo, ma perchè è giusto fornire informazioni utili ai tuoi utenti. Polignano a Mare NON è Salento. Il Salento inizialmente era solo la Provincia di Lecce, ma da qualche anno, si intende anche le province di Brindisi e Taranto. Giusto per correttezza.

    1. Ciao Cristina, ti ringrazio per gli apprezzamenti che mi fanno molto piacere. Hai fatto bene a lasciarmi questa segnalazione. Mi rendo conto che Polignano a Mare non è il Salento, tuttavia dopo aver trovato in rete la frequente definizione di “Alto Salento” e “Alto Salento Adriatico” avevo abbreviato per semplificare. Ma la semplificazione rischia di trasformarsi in errata informazione, hai ragione per cui ho prontamente modificato.

  2. Ciao Marianna, non ti preoccupare, in effetti ci sono “molteplici” Salento. Non è da tutti riconoscere i propri “errori”. Questo ti rende onore.

  3. Non voglio far polemica ma non solo sono pugliese ma Polignano si trova proprio dietro casa mia in Terra di Bari. Quest’anno Legambiente per l’assegnazione delle Vele ha istituito dei comprensori turistici per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola.
    Tornando in Puglia, nel comprensorio dell’Alto Salento Adriatico ricadono i Comuni di Otranto e Melendugno, in quello Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari i Comuni di Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno. Se si considera Brindisi parte del Grande Salento, allora si può cominciare a parlare di Salento da Fasano. Ma Monopoli e Polignano sono compresi nel territorio di Bari.

  4. Complimenti per questo post! Il web fornisce davvero dei contenuti interessanti per fortuna! Io ho fatto qualche breve tour in Puglia grazie ad un sito che vende tour online (Toursharingpuglia.it), ma non sarei in grado di scrivere un testo così dettagliato e intrigante!

  5. Tra poco mi troverò a esplorare vicoli e vicoletti di questo meraviglioso borgo. Farò tesoro delle tue interessanti note. Grazie

    1. Marianna Norillo

      Ciao Giuseppe, grazie per essere passato di qui ed esserti fermato a lasciare il commento. È un borgo davvero meraviglioso, hai ragione e sono sicura che i miei consigli ti saranno utili per apprezzarlo al meglio. Un caro saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.