Cosa vedere al Parco Sempione, il polmone verde di Milano

Ogni volta che visito questo parco mi sembra di attraversare un piccolo mondo incantato pieno di bellezza e di fascino, in ogni stagione dell’anno, grazie al suo melting pop naturalistico. Siamo al Parco Sempione, il più milanese dei parchi cittadini, un parco che si estende per 47 ettari, progettato a fine 800, imitando lo stile dei giardini inglesi, ma anche ricco di spazi ricreativi ed importanti sculture ed edifici storici.


Leggi anche: 10 cose da fare a Milano in un weekend

Cosa vedere al Parco Sempione

Castello Sforzesco

Quando si pensa a Milano, qual è la prima cosa che viene in mente? Sì esatto, il Duomo. Il Castello Sforzesco, invece, passa sempre in secondo piano eppure, senza nulla togliere al più grande e complesso edificio gotico d’Italia, il Castello di Milano rappresenta uno dei simboli più importanti di Milano che non può assolutamente mancare tra nell’elenco delle cose da vedere nel capoluogo lombardo. Io ci sono stata un martedì pomeriggio di metà ottobre quando l’ingresso è gratuito e, anche se non sono riuscita a vedere tutto, la visita è stata molto piacevole. Molti non sanno, infatti, che il Castello Sforzesco di Milano oltre ad essere un’imponente fortificazione incantevole anche semplicemente da visitare dall’esterno, passeggiando lungo i cortili, i giardini, la piazza, le torri e le mura è un luogo ricco di arte e di storia anche al suo interno grazie alla presenza di numerose sale espositive dislocate in diverse aree del complesso. Tra i musei più importanti troviamo il Museo d’Arte Antica, il Museo degli strumenti musicali, il Museo della Preistoria, il Museo Egizio e la Pinacoteca del Castello. Ve ne ho parlato in questo post!

Arco della Pace

L’Arco della Pace si trova sul lato nord occidentale del parco e ricorda molto l’Arco di Trionfo di Parigi. La sua costruzione risale agli anni Trenta dell’Ottocento e fu realizzato in omaggio della pace sancita durante il Congresso di Vienna del 1815.

Ponte delle Sirenette

Una delle cose più belle da visitare al Parco Sempione è il suo Ponte delle Sirenette, un luogo molto conosciuto e molto romantico che prende il nome dalle quattro sirene poste sui due accessi.

Altre cose da vedere al Parco Sempione

Questi sono sicuramente i luoghi simbolo del Parco Sempione ma qui si trovano anche l’Arena Civica di Milano, l’Acquario Civico e la Torre Branca, dalla quale è possibile ammirare tutta la città da circa 108 metri d’altezza e il Monumento a Napoleone III, sull’altura del Monte Tordo, per ricordate il contributo dei francesi all’indipendenza del nostro paese. Nelle vicinanze sorge anche la Triennale, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, tappa imperdibile per gli appassionati di arte contemporanea.

Info utili per visitare Parco Sempione

L’ingresso al Parco Sempione è possibile tutti i giorni gratuitamente sempre a partire dalle 6.30. L’orario di chiusura, invece, può variare in base al mese: fino alle 20.00 a gennaio e febbraio, fino alle 21.00 a marzo, aprile e ottobre, fino alle 22.00 a maggio, novembre e dicembre e fino alle 23.30 da giugno a settembre.  Per raggiungere comodamente in metro il Parco potete utilizzare le fermate  Lanza (verde), Cairoli (rossa) e Cadorna (verde e rossa) che sono le più vicine all’ingresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.