Cosa vedere a Innsbruck

Cosa vedere a Innsbruck: 10 luoghi da non perdere

Innsbruck, capitale del Tirolo, in Austria, è una città meravigliosa, ricca di bellezze da ammirare, conoscere, assaporare. Se state per andarci per la prima volta, troverete in questo itinerario tematico un elenco di 10 luoghi da non perdere per scoprire le migliori attrazioni turistiche della città, che vi farà incuriosire ed emozionare pensando alla vostra prossima visita oppure, se non siete ancora decisi, che di sicuro vi convinceranno ad andarci al più presto. Inoltre, alla fine dell’articolo troverete in regalo, da parte mia e di Innsbruck.info, una stupenda guida digitale, ricca di utili spunti. Ecco a voi cosa vedere a Innsbruck: vi presento i 10 luoghi più belli da visitare in un giorno o due e da non perdere assolutamente.


Per l’accesso a musei e attrazioni, acquista la Innsbruck City Card con mezzi pubblici inclusi e sfrutta al meglio il tuo soggiorno in città.


Cosa vedere a Innsbruck: 10 luoghi da non perdere

1. Maria Theresien Strasse

Ogni città ne ha uno e anche Innsbruck non è da meno. Maria Theresien Strasse rappresenta il famoso viale pedonale cittadino, uno dei luoghi di Innsbruck da non perdere, che termina nel cuore del centro storico di Innsbruck. Impossibile non riconoscerlo. Qui è un piacere camminare a piedi tra palazzi medievali, suggestivi portici, piazzette affascinanti e antiche botteghe artigianali. Tra gli edifici più interessanti di Maria Theresien Strasse c’è l’Helblinghaus, inconfondibile edificio barocco bianco-rosa comprato e ristrutturato come lo vediamo oggi da Johan Fischer, potente e facoltoso tesoriere della zecca austrica del tempo.

Maria Theresien Strasse Innsbruck

2.  L’Arco di Trionfo

Nella vostra passeggiata lungo Maria Theresien Strasse, incontrerete ben presto lo sfarzoso Arco di Trionfo, monumento. non può mancare in una guida su cosa vedere a Innsbruck in un giorno. Realizzato sullo stile di un arco di trionfo romano, nel 1765 e voluto dall’Imperatrice Maria Teresa, per le nozze del figlio, l’arciduca Leopoldo, con l’Infanta di Spagna Maria Ludovica. Sul lato sud dell’arco i rilievi in marmo del 1774 ad opera di Balthasar Moll ricordano questo gioioso evento, mentre quelli del lato nord raffigurano la morte del padre dello sposo, l’Imperatore Francesco Stefano di Lorena, deceduto inaspettatamente proprio a Innsbruck, dove si trovava in occasione dei festeggiamenti per le nozze.

Arco di Trionfo Innsbruck

3. Il Tettuccio d’Oro

Parlando di Innsbruck non si può non menzionare il Tettuccio d’Oro, il edificio più famoso di Innsbruck per molti versi considerato anche il simbolo ufficiale della città. Risalente alla fine del Quattrocento, questo edificio, situato nell’antica residenza dell’arciduca Federico IV, ha una bellissima facciata decorata con affreschi stupendi e al suo interno ospita un museo che racconta, attraverso video, oggetti e pannelli descrittivi, la storia dell’imperatore Massimiliano. Perché è chiamato Tettuccio d’Oro? Come il soprannome lascia immaginare questo edificio ha un tetto dorato, perché realizzato con ben 2.657 placche di bronzo laccate d’oro.

Tettuccio d’Oro Innsbruck

4. La Torre Civica

Proprio di fronte al Tettuccio d’Oro e all’Helblinghaus si trova anche la Torre Civica e dai suoi 51 metri è possibile godere di un panorama unico su tutta la città e non solo. e per arrivare in cima, bisogna fare tra i 130 e i 150 gradini. Dalla torre sono, infatti, visibili persino le vette del Bergisel, del Patscherkofel e della Nordkette. Per questo oggi rappresenta una popolare attrazione turistica, ma non è stato sempre così: la Stadtturm in passato fungeva, infatti, da punto di osservazione per le guardie che dovevano difendere la città da eventuali assedi. ➔ Acquista qui il tuo biglietto per la Torre CivicaTorre Civica Innsbruck

5. Il Palazzo Imperiale

Tra le cose da vedere a Innsbruck in un giorno, dovete inserire anche il Palazzo Imperiale che nasce nel Medioevo come residenza dei principi tirolesi. Con il Rinascimento, grazie all’imperatore Massimiliano I, tra il 1400 e il 1500, andò, poi, ad acquisire l’aspetto che vediamo noi oggi e rappresenta, insieme al Palazzo imperiale di Vienna e al Castello di Schönbrunn, uno dei tre edifici culturali più importanti dell’Austria. Il lungo intervento di restauro ha permesso agli ambienti di tornare allo sfarzo e alla bellezza di un tempo, a partire dai saloni di gala: la Riesensaal (Sala dei Giganti), la Gardesaal (Sala della Guardia), la Lothringer-Zimmer (Sala dei Lorena), segno e simbolo della ricchezza e potenza delle epoche passate, insieme ai tantissimi oggetti esposti nel museo che raccontano la sontuosa e privilegiata la vita di corte.

6. La Chiesa di Corte

Poco fuori dal centro storico di Innsbruck,  sorge, poi, la Chiesa di Corte, costruita tra il 1553 e il 1563 per conservare le spoglie dell’Imperatore Massimiliano I, che venne poi sepolto nella fortezza di Wiener Neustadt. Tra le cose da vedere a Innsbruck, l’Hofkirche costituisce senza dubbio uno degli edifici più importanti di tutto il Tirolo nonché il sepolcro imperiale più importante d’Europa. Meritano un cenno le 28 statue di bronzo colossali, poste tutt’intorno alla tomba vuota e che rappresentano avi e idoli dell’Imperatore. Da qui il soprannome della chiesa “Schwarz-Mander-Kirche”, la chiesa degli uomini neri. Da visitare anche l’interessante museo d’arte popolare Volkskunstmuseum, accanto ala chiesa.

Chiesa di Corte Innsbruck

8. Il Castello di Ambras

Potendo contare su due giorni ad Innsbruck tra le cose da vedere nei dintorni non può mancare anche il castello di Ambras, situato all’interno di un bel parco pubblico, su una collina dalla quale ammirare una bella vista di Innsbruck dall’alto. L’accesso al parco è gratuito e se cercate una meta per una gita, l’avete appena trovata. Se, invece, vi interessa visitare il castello, dovrete pagare un biglietto ed essere pronti a dedicargli un po’ di tempo. Al suo interno, infatti, si trovano delle magnifiche collezioni d’arte di Ambras e una galleria degli Asburgo con oltre 200 ritratti e ancora armature, curiosità e meraviglie nella Kunstkammer, collezione di opere scultoree. ➔ Acquista qui il tuo biglietto per il Castello di Ambras

Castello di Ambras Innsbruck

9. Tirol Panorama / Kaiserjägermsueum

Tra i luoghi da non perdere nei dintorni di Innsbruck c’è anche il Tirol Panorama con il Kaiserjägermsueum, ovvero il museo dei cacciatori dell’imperatore sul Monte Isel. Da un lato, quindi, si può avere una meravigliosa visuale sul’intera valle dell’Inn e la catena montuosa Nordkette e ammirarre il gigantesco dipinto circolare che rappresenta il dramma storico della terza battaglia di Bergisel, combattuta dai Tirolesi nell’agosto del 1809 contro i francesi, dall’altro scoprire la storia dell’antico esercito dell’Austria al Kaiserjägermsueum, collegato al Tirol Panorama da un tunnel sotterraneo. Ma qui sul Monte Isel si trova anche il trampolino del salto con gli sci del Bergisel, una delle maggiori attrazioni del Tirolo.

10. Swarovski Kristallwelten

Tra le cose da vedere ad Innsbruck se avete due giorni a disposizione che non possono mancare in questa lista, deve avere il suo posto anche lo Swarovski Kristallwelten, parco tematico,  dedicato completamente al mondo degli Swarovski che incanta milioni di visitatori, ogni anno, ormai da 20 anni. Luogo unico nel suo genere, i Mondi di Cristallo Swarovski, situati nei dintorni di Innsbruck, sono una meta ideale anche per tutte le età. Mentre i più piccoli, infatti, si divertiranno e troveranno sfogo per la loro immaginazione, i più grandi, invece, avranno la possibilità di entrare in contatto con il loro lato giocoso, facendosi di volta in volta stupire dalle istallazioni meravigliose e bizzarre, capaci di lasciare i visitatori a bocca aperta. ➔ Acquista qui il tuo biglietto per Swarovski Kristallwelten

Come promesso, eccovi una guida scaricabile di Innsbruck in lingua italiana da tenere sempre con voi durante il vostro viaggio per lasciarvi guidare alla scoperta di questa magnifica città e delle sue attrazioni. Di seguito vi lascio tutte le info anche sulla Innsbruck card: Innsbruck card brochure.

Dove dormire a Innsbruck

Se stai cercando un alloggio per dormire a Innsbruck, puoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.