Cosa vedere in Danimarca in una settimana: itinerario da Aarhus a Copenhagen

Cosa vedere in Danimarca in una settimana? Domanda difficile. La Danimarca, infatti, pur essendo un paese di piccole dimensioni, può vantare un gran numero di destinazioni interessanti da visitare, molte delle quali ancora poco (o per niente) conosciute. L’itinerario che vi propongo in questo post, facilmente percorribile noleggiando un’auto oppure utilizzando l’efficiente rete di trasporto pubblico, inizia proprio con una di queste, la città di Aarhus, nello Jutland centrale comoda da raggiungere dall’Italia dall’aeroporto di Billund e si conclude nella regione dell’Hovestaden con Copenhagen, la famosa capitale. 

Cosa vedere in Danimarca in una settimana

Giorno 1. Aarhus | Aeroporti: Aarhus e Billund

Il primo giorno della nostra settimana in Danimarca lo dedichiamo ad Aarhus, capitale europea delle cultura nel 2017 e considerata una delle città più belle della Danimarca e soprannominata ora “la più piccola grande città del mondo“, ora “la città dei sorrisi” ma anche “l’altra Copenaghen” e “la città felice“. Certo in un giorno non si può visitare tutta e dovrete fare una scelta ma ho scritto questo articolo sulle cose da fare e vedere ad Aarhus e spero possa esservi utile per scegliere le vostre preferite. 

aarhus_Marselisborg_Mindeparken_stagno

Di sicuro in u giorno ad Aarhus, non possono mancare l’ARoS Kunstmuseum (se siete appassionati di arte), la Radhuspladsen, la piazza del municipio con la sua torre riconosciuta monumento nazionale nel 1994, la piazza del mercato, l’Aarhus Teater, l’Hotel Royal, sede del Casinò nel centro storico e ovviamente la Clemens Kirke costruita nel 1200 e la chiesa gotica Vor Frue Kirke. Vi resta ancora un po’ di tempo? Fate un salto a Den Gamle By, la città vecchia e nel verde del Marselisborg MindeParken!

Giorno 2. Vejle | Da Aarhus in treno: 45 minuti

La seconda tappa del nostro itinerario è Vejle, la Manchester della Danimarca come viene definita per la fiorente attività dei suoi cotonifici. Vejle pur essendo poco o per niente conosciuta è considerata dai danesi una delle città più belle del paese. La mia visita vera e propria ha avuto inizio nella graziosa strada pedonale piena di negozi. A colpire la mia attenzione, però, sono state le sculture artistiche di Pontus Kjerrman che popolano Torvegade all’incrocio con Orla Lehmannsgade e raccontano la storia della città in modo molto originale.

Giorno 3. Roskilde | Da Vejle in treno: 2 ore

La terza tappa del nostro itinerario di una settimana in Danimarca è la cittadina di Roskilde, antica capitale della Danimarca situata sull’isola di Sjælland. Qui si trovano l’affascinante Roskilde Cathedral, la prima cattedrale gotica della Scandinavia in mattoncini rossi, dichiarata Patrimonio mondiale dall’Unesco e un interessante Museo navale vichingo che custodisce gelosamente ben 5 navi vichinghe originali e un guardaroba con abiti tradizionali dell’epoca, per salire a bordo delle ricostruzioni e regalarsi un simpatico fotoricordo.

Giorno 4. Hillerød | Da Roskilde in bus: 1h25

Da Roskilde ci spostiamo verso Hillerød, una cittadina nel nord della Danimarca dove sulle isolette del piccolo lago Slotsø sorge il bellissimo Castello di Frederiksborg. Splendide le sale interne, tutte opulente e sfarzose, in particolare la Cappella dell’Incoronazione che risale al 1617 ed ha ospitato le incoronazioni di tutti i monarchi danesi fino al 1840!

Giorno 5. Helsingor | Da Hillerød in bus: 50 minuti

La settimana in Danimarca è agli sgoccioli ed eccoci nella penultima tappa, la cittadina di Helsingor dove si trova il celebre Castello di Kronborg anche noto come Castello di Amleto poiché è qui che Shakespeare decise di ambientare il suo capolavoro letterario, l’Amleto appunto.

Giorno 6 e 7. Copenaghen | Da Helsingor in treno: 45 minuti

Gli ultimi due giorni della nostra settimana in Danimarca non potrebbero trovare conclusione migliore di Copenhagen, la città della Sirenetta di Hans Christian Andersen. Ho già condiviso con voi un itinerario completo su cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni e quindi potete prendere spunto da questo articolo per la vostra visita. In realtà il terzo giorno comprende le tappe già presenti in questo articolo per cui nei primi due c’è già tutto quello che dovete sapere. Per farsi un’idea adeguata di Copenaghen servono almeno due giorni pieni da dedicarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.