Se vi state chiedendo perché Cernusco sul Naviglio, a nord di Milano, è una meta così popolare la risposta è una sola: Cernusco sul Naviglio è una piccola isola felice. Mi è capitato di andarci per una breve gita nel fine settimana e devo ammettere che mi è davvero piaciuta. Immersa quasi completamente nel verde, Cernusco sul Naviglio ha un centro storico molto grazioso dove è un piacere passeggiare oppure fermarsi per un aperitivo diverso dal solito, circondati da palazzi storici e ville nobili. Volete saperne di più? Per voi i miei consigli su cosa vedere a Cernusco sul Naviglio!
Indice dei contenuti
Piazza della Repubblica
Tra le piazze più carine e frequentate di Cernusco sul Naviglio, Piazza della Repubblica è un punto di ritrovo fondamentale per tutti i residenti ma anche una piacevole zona di passeggio per chi visita la cittadina. Qui infatti c’è tutto quello che serve per bere o sgranocchiare qualcosa in velocità, così come per fermarsi a mangiare tranquilli ai tavolini all’aperto d’estate oppure sedersi a godere un po’ di frescura sotto le fronde degli alberi ammirando la scultura di Nado Canuti che evoca la trasformazione del baco in bozzolo e crisalide.
Chiesa di S. Maria Assunta
La Chiesa di S. Maria Assunta è la chiesa più importante della città e ovviamente non può mancare tra le cose da vedere a Cernusco sul Naviglio. Iniziata la sua costruzione nel 1907, con la benedizione della prima pietra, e dovendo attendere la fine della guerra per la sua prosecuzione, il progettodella Chiesa andava così rispondendo ai nuovi desideri della popolazione. Attraverso il lavoro dell’architetto Ugo Zanchetta, esigenze liturgiche, arte e praticità trovarono la giusta collocazione dando vita ad un tempio monumentale, dalla semplice maestosità.
Piazza Unità d’Italia
Rispetto ad altri angoli e ad altre piazze cittadine, questa non è di certo la più caratteristica anche se c’è da dire che, trovandosi qui la sede del Municipio di Cernusco sul Naviglio, è sicuramente quella più importante. In questa enorme piazza su cui affacciano palazzi storici, il Comune, la scultura Tuba Mirum di Arman, l’incantevole Villa Greppi appena ristrutturata, bar e negozi, si trova anche la Biblioteca civica “Lino Penati, risalente al 1965 e operativa 50 ore alla settimana, per accogliere e soddisfare i bisogni informativi della gente o semplicemente il piacere della lettura.
Villa Alari di Saliceto
Tra le cose da vedere a Cernusco del Naviglio non può mancare nell’elenco la Villa Alari, detta anche Villa Visconti di Saliceto una bellissima villa di delizia in stile Rococò edificata nel XVIII secolo che, per progettazione unitaria e tempi brevi di realizzazione, può considerarsi un unicum tra le ville sei-settecentesche lombarde. Conservata dal Comune di Cernusco sul Naviglio come un prezioso tesoro,lvilla alati è stata di recente aperta al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa nel 1991 in modo che tutti i residenti e non potessero finalmente visitare questa meravigliosa perla architettonica.