Cosa vedere a Vimercate nel cuore della Brianza monzese

È un po’ che volevo scrivere di Vimercate. Quando si parla di Lombardia si pensa sempre e soltanto a Milano e a poche altre mete molto rinomate. Si parla poco, invece, di Brianza che io per fortuna ho avuto modo di visitare spesso anche in occasioni di viaggi di lavoro e blog tour. Tra le tante mete da visitare in Brianza ce n’è una che ho ho scoperto di recente e in cui sono tornata poi altre volte: Vimercate. Una cittadina davvero carina, ricca di storia, cultura e spazi verdi. Ma cosa vedere a Vimercate? Se vi trovate da quelle parti o siete determinati ad andarci e conoscerla meglio, in questo post vi racconto un po’ le cose da visitare a Vimercate per scoprire tutte le tue attrazioni.


Leggi anche: Cosa fare e vedere nei dintorni di Monza

Cosa vedere a Vimercate

Villa e Parco Sottocasa

Il mio approdo a Vimercate inizia da qui, questa splendida villa con un ampio cortile da cui si accede all’atrio d’ingresso. Qui non passano inosservati lo scalone principale, con l’Apollo del Belvedere, copia ottocentesca dell’originale conservato in Vaticano e la piccola cappella privata, a destra, dove si trova una tela con l’Immacolata, risalente al Settecento, attribuita al Legnanino. Bellissimo anche il grande giardino sul retro risistemato nella prima metà del XIX secolo secondo il modello del parco paesaggistico all’inglese.

Museo MUST

Nel marzo dell’anno 2001 il Comune di Vimercate ha acquistato villa e parco, per restaurare tutto e rimetterlo in uso e nel 2010, nell’ala meridionale della villa, ha stabilito la sua sede il Must, Museo del territorio Vimercatese, dove sono esposte preziose opere d’arte, sculture, ritratti, reperti romani che insieme ricostruiscono la storia millenaria di Vimercate e del suo territorio. Al piano terra le sale ripercorrono le vicende dalle origini celtiche e romane dell’antica Vicus mercati mentre al piano superiore si trovano spazi museali interattivi e coinvolgenti per viaggiare tra presente e passato, attraverso video, interviste e immagini digitalizzate.

Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano non passa di certo inosservata e non solo per la sua imponenza ma anche per la sua importanza storica. In questo stesso punto, infatti, sorgeva già un edificio nel tardo medioevo che, però, venne trasformato in una fortezza e il nome della piazza dove sorge, Piazza Castellana, ne è una testimonianza. Se avete la fortuna di trovarla aperta, non perdetevi la visita anche all’interno dove troverete anche una piccola cripta, di impianto romanico.

 Palazzo e Parco Trotti

Sede degli uffici amministrativi, Palazzo Trotti in Piazza Unità di Italia è, diversamente da quello che si potrebbe pensare guardandolo dall’esterno, una residenza piena di storia e fascino. Acquistato all’inizio del 1700 dalla famiglia Trotti, fu completamente rinnovato e decorato finemente con una pittura barocchetta lombarda che ancora oggi impreziosiscono pareti e soffitti. Alla spalle si trova anche il Parco omonimo con accesso da via Cereda e da via Vittorio Emanuele, II. Uno spot perfetto per un momento di pausa e relax in mezzo alla natura e per intrattenere i bambini grazie alla presenza di scivoli, altalene e altri giochi didattici.

Ponte San Rocco

Alla fine di Via Cavour, incontreremo poi una struttura molto antica: è il ponte di San Rocco, che riesce a catapultarci letteralmente indietro nel tempo, quando Vimercate, allora Vicus Mercati, rappresentava un centro commerciale fiorente e di riferimento per tutto il territorio. Questo ponte, costruito dai romani, sul torrente Molgora, era utilizzato come una delle porte della città e aveva inizialmente cinque arcate a tutto sesto. Ora una è andata perdura ma il sito conserva ancora il suo fascino e, anzi, ad oggi questo ponte è considerato l’ultimo ponte fortificato ancora esistente in Lombardia.

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.