Scrivere un articolo su cosa vedere a Sirmione in un giorno non è stato facile. Annoverata tra le località più belle del Lago di Garda e per questo, soprannominata, infatti, la “perla del Lago di Garda”, Sirmione è conosciuta per le sue acque termali e per essere stata narrata da scrittori come Catullo e Goethe e per me rappresenta un viaggio molto speciale.
I motivi sono personali, macchevelodicoafare riguardano la sfera amorosa. Magari più avanti vi svelo qualcosa. A questo romanticismo nell’aria uniteci la bellezza del paesaggio che la circonda, l’armonia che si respira tra le viuzze del centro, le case e le piazze, e non poteva che essere un colpo di fulmine!
Come saprete già, le cose da fare al Lago di Garda sono tante e visitare Sirmione, gioiello incastonato tra le rive del lago, è senz’altro una di queste. Eccoci allora, vi racconto cosa vedere a Sirmione in un giorno e cosa fare nei dintorni.
Indice dei contenuti
Itinerario a piedi e mappa di Sirmione
Cosa vedere a Sirmione in un giorno
Castello scaligero di Sirmione
Arrivando la prima cosa che il nostro sguardo incontra sono le mura imponenti del castello scaligero di Sirmione, unico punto d’accesso al centro storico di Sirmione e uno fra i più completi e meglio conservati castelli d’Italia.
Si può accedere ai camminamenti di ronda delle mura e salire fin sulla cima del fino, la torre più alta della fortezza e al suo interno si trova una una breve mostra in cui su alcuni pannelli sono riportate le informazioni più importanti che lo riguardano. Non solo.
Sarete ricompensati ance da uno splendido panorama su Sirmione, sul Lago di Garda, sulle Colline Moreniche, Monti Lessini, e Valpolicella in provincia di Verona. Potete fare tutto questo in autonomia oppure, se volete saperne di più, partecipare ad un tour guidato del castello, comprensivo del biglietto di ingresso, e soddisfare così tutte le vostre curiosità.
Rocca Scaligera: orari e prezzi
La Rocca Scaligera è visitabile dal martedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 19:15, la domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:15; chiusa il lunedì.
I prezzi dei biglietti di ingresso sono:
- Intero: 6 euro
- Ridotto: 3 euro per ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni
- Gratuito: per docenti, studenti, bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni sempre appartenenti all’Unione Europea

Centro storico di Sirmione
Oltrepassato il ponte, si raggiunge immediatamente la parte più antica del borgo. Qui, ad accogliermi sono vicoli, vicoletti e casette basse. Camminiamo un po’ a caso e giriamo senza fretta a caccia di scorci e angoli caratteristici e così facendo ci ritroviamo quasi subito in una bella piazza vista lago, Piazza Giosuè Carducci.
Proseguiamo per le vie del centro storico di Sirmione d ecco che vediamo la sua enorme bougainville, splendida in primavera, cresciuta sulla facciata di una casa storica in Piazza Porto Valentino, ormai una vera e propria attrazione. Tutt’intorno ristoranti, pizzerie, negozi di souvenir, palazzi storici e case di personaggi famosi come quella di Maria Callas ma anche interessanti luoghi di culto come la Chiesa di Sant’Anna della Rocca e la Chiesa di San Pietro in Mavino.
Una zona perfetta dove trascorrere una giornata piacevole e stimolante, circondati da una natura davvero bella ed incontaminata.
Per goderti Sirmione e i suoi dintorni da una prospettiva diversa e unica naviga sul Lago di Garda, prenota un tour in barca! |

Terme di Sirmione
Questo è, secondo me, quello che si riesce a fare e vedere a Sirmione in un giorno. Se, invece, avete almeno un weekend, dopo una visita alla parte storica della città, potreste rilassarvi trascorrendo qualche ora alle Terme, considerate tra le terme più belle d’Italia, già molto frequentate all’epoca romana, e approfittare del potere curativo delle acque sulfuree curative che sgorgano calde dal fondo del lago, utilizzate per le affezioni delle vie respiratorie e per malattie della pelle.
Insomma, Sirmione è un luogo davvero speciale, magico e romantico da vivere e rivivere tutto l’anno, in ogni stagione! Incredibile come si possa trovare tutto questo in un borgo così piccolo, ero davvero stupita. Ci sono stata a fine dicembre devo ammettere che è un periodo magnifico per visitarlo

Casa di Maria Callas
Nell’elenco di cosa vedere a Sirmione in un giorno non può mancare anche Villa Meneghini, ormai ribattezzata la Casa di Maria Callas, la grande regina della lirica di origini greche, lungo la Via Caio Valerio Catullo.
Già, pochi sanno che nel borgo di Sirmione ci andava spesso questa stella della lirica. Tra il 1950 e il 1959 la cantante greca ha trascorso qui i suoi periodi di tranquillità negli intervalli tra un lavoro e l’altro, presso la villa del marito Giovanni Battista Meneghini, grande appassionato di lirica, conosciuto a Verona quando era ancora agli inizi della sua eccezionale carriera.
La raggiungiamo in pochi minuti dal centro e ci appare subito chiaro perché la Callas, nata a New York, morta a Parigi e attualmente sepolta al Cimitero monumentale di Père–Lachaise, avesse scelto questa zona per trascorrerci le sue vacanze.
Davvero magnifica, rilassante e capisco anche perché, Maria Callas cercava di tornarci ogni volta che le era possibile. Era innamorata di Sirmione e avrebbe voluto essere sepolta qui. Oggi la Casa di Maria Callas è stata trasformata in appartamenti di lusso ma conserva ancora tutto il suo fascino.

Accanto alle informazioni ufficiali, ce ne sono molte altre “ufficiose” che si tramandano tra i vicoli suggestivi di questo meraviglioso borgo in provincia di Brescia. Alcuni si chiedono chi sia stato a comprare la Villa, lei o Meneghini perché sembra che nel 1952 Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou in arte Maria Callas, abbia versato una grande somma di denaro sul conto di una società svizzera.
Il motivo? Sconosciuto! Il fantasma della Callas oggi è dovunque a Sirmione. Nonostante i pochi anni trascorsi nel borgo, considerati gli impegni e una carriera in salita, in tanti la vedono e la “percepiscono” tra i viali alberati, nei caffè o al cimitero di via Colombare. Io stessa mentre mi avvicinavo al Parco a lei intitolato.
«Vorrei terminare i miei giorni a Sirmione, e qui essere sepolta», affermava lei stessa, dopotutto. Non sono andate così le cose, purtroppo ma a Sirmione la Callas è tornata a vivere nel ricordo generale. Tutti quelli che la conoscevano non ci sono più eppure sembra abbiano passato parola agli altri il compito di ricordarla. E, infatti, a questa villa, in suo onore si è aggiunto un palazzo comunale, destinato a mostre, un ristorante, il parco e una stagione musicale.

Villa Cortine
A poca distanza dalla Casa di Maria Callas, sorge un’altra residenza storica che in passato il luogo ha ospitato un grande presidio militare. Si tratta di Villa Cortine, costruita sul sito di un antico monastero, le tracce sono ancora ben visibili. A trasformarla in una villa fu il conte Kurt Von Koseritz che ne commissionò i lavori di ricostruzione nel 1898.
Rientrato in patria allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Von Koseritz morì senza lasciare eredi e, dopo varie vicissitudini, oggi è sede di uno degli hotel più esclusivi del Lago di Garda, meta di artisti e personaggi pubblici come Teresa May e Angela Merkel. Non è possibile visitarla ma la sua bellezza ed eleganza è ben visibile anche dall’esterno.
Attenzione, potreste essere tentati di prenotare una camera!

Grotte di Catullo
Tra i consigli su cosa vedere a Sirmione in un giorno non posso non ricordarvi le Grotte di Catullo, situate sulla costa sud del lago di Garda, all’estremità della penisola di Sirmione. A dispetto del nome non è di grotte che stiamo parlando ma dei resti di una Villa Romana, attribuita alla famiglia di Catullo.
Si può raggiungere a piedi con una passeggiata di appena 1 km dal centro di Sirmione oppure, nei mesi estivi, con il suggestivo trenino elettrico e, anche in questo caso, per i più esigenti, è disponibile unirvi un tour delle Grotte di Catullo in cui potrete scoprire di più sui vari locali, come le terme, le camere da letto e le gallerie sotterranee.
Se andate da soli, attenzione agli orari di chiusura! Nel periodo invernale le Grotte chiudono alle 17 nei giorni feriali e alle 14 di domenica e l’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura mentre di lunedì e il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre il sito archeologico è chiuso. Sarebbe un vero peccato trovarle chiuse, anche perché da qui la vista è splendida. Puoi prenotare il biglietto per le grotte di Catullo, direttamente online.
Grotte di Catullo: orari e prezzi
Le Grotte di Catullo sono visitabili dal martedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 19:30, la domenica dalle ore 14:00 alle ore 19:20.
I prezzi dei biglietti di ingresso sono:
- Intero: 8 euro
- Ridotto: 4 euro per ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni
- Gratuito: per docenti, studenti, bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni sempre appartenenti all’Unione Europea

Spiagge di Sirmione
Per godere del meraviglioso panorama comunque potete approfittare anche di una passeggiata sulla spiaggia, magari al tramonto. Sirmione ha diverse spiagge, collocate in vari punti del territorio e tutte bellissime.
Noi siamo stati al Lido delle Bionde, una romantica caletta che sorge fra il Parco di Villa Cortine e i resti della villa romana, con il suo lungo pontile in legno. D’estate è sicuramente più animata ma la versione invernale che ho potuto ammirare io era davvero molto suggestiva.
E, poi, c’era un particolare per me non trascurabile (riprendendo il discorso all’inizio del post), ero in compagnia di una persona molto speciale e che, ancora non lo sapevo, 4 anni più tardi sarebbe diventata mio marito! E ora che vi ho raccontato i fatti miei, torniamo a parlare di Sirmione!

Visitare Sirmione: info e consigli utili
Dove parcheggiare a Sirmione
Una piccola annotazione prima di concludere. Vi ricordo che il centro storico di Sirmione è pedonale, per cui non avventuratevi con l’auto, mezzo il cui uso è consentito solo ai residenti. Scongiurato il rischio di multe, comunque, il problema non sussiste. Ci sono molti parcheggi a pagamento, uno proprio davanti all’ingresso del borgo e alcuni gratuiti, un po’ più distanti dal centro, se ve la sentite di camminare un po’. In alternativa, al costo di 1 euro, si può usufruire del servizio navetta che tocca i principali parcheggi fuori dalla città e arriva fino al centro storico.
Quando visitare Sirmione
Se non siete mai stati a Sirmione, vi consiglio di andarci il prima possibile, qualunque sia il periodo. Ovviamente i mesi primaverili ed estivi sono i migliori, oltre che per il clima, per la presenza di numerosi eventi, soprattutto nel fine settimana, dove, però, c’è anche più affollamento. Tra le manifestazioni più importanti, vi segnalo il Garda Lake Music Festival, giunto alla decima edizione, che si tiene a luglio sulle sponde del Lago di Garda.
Cosa mangiare a Sirmione
Sono tante le specialità gustose che si possono mangiare a Sirmione, ma alcune sono assolutamente imperdibili. Tra i piatti tipici più apprezzati troviamo, ad esempio, un piatto della cucina del Garda: i bigoli con le Sarde, a base di pesce fresco di lago. Un altro alimento molto amato è la trota, sempre presente nella acque del lago e servita a crudo in carpaccio, con olio e aceto e, a volte, scaglie di parmigiano. Ma un must della cucina di Sirmione è senza dubbio la grigliata di pesce di lago, l’occasione per provare le celebri alborelle alla griglia, un altro cibo locale tradizionale.
Sirmione: cosa vedere ancora
- Palazzo Callas Exhibitions, in piazza Carducci nel centro storico di Sirmione, che ospita mostre e grandi eventi su una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati
- Parco San Vito, parco nel cuore della penisola di Sirmione che, durante l’estate, ospita concerti, musical e spettacoli
- Belvedere Sandro Pertini, ottimo punto panoramico a pochi passi dal centro storico di Sirmione, immerso nella pace della natura
Sirmione: cosa vedere nei dintorni
Sirmione, assieme a Riva del Garda, è probabilmente la località più frequentata del lago ma è inserita in un contesto culturale e paesaggistico stupendo ricco di attrazioni e località da vedere per cui se hai abbastanza tempo a disposizione, a queste ne aggiungo altre che potrai integrare se e come credi nel tuo itinerario per visitare Sirmione in un giorno o più giorni, continuando ad esplorare il territorio e i dintorni. Di borghi da vedere sul Lago di Garda ce ne sono tanti, infatti, alcuni, a pochissima distanza, come Desenzano del Garda, ad esempio, sempre sulla sponda bresciana.
Queste sono le cose da vedere a Sirmione in un giorno. In questo gioiello del Lago di Garda il tempo si è fermato. Dalle Grotte di Catullo alle fonti termali, Sirmione è storia, mistero, incanto. Da solo il Castello Scaligero, fra i castelli più completi e meglio conservati d’Italia e unico punto d’accesso al centro storico di Sirmione, vale una visita al borgo e non è un mistero che La Divina se ne fosse innamorata!