Cosa vedere a Salò in un giorno, o anche meno? Me lo sono chiesta un weekend di fine estate, mentre ero a godermi gli ultimi sprazzi d’estate sul Lago di Garda. Già, perché dopo un giorno di vero divertimento, sole e tuffi in piscina, è arrivato il maltempo e abbiamo deciso di andare a visitare Salò, meta vicina e facilmente raggiungibile sulla sponda lombarda del Lago di Garda. Se anche voi vi state domandando cosa vedere a Salò in un giorno, ma anche cosa fare nei dintorni se avanza del tempo, bene, ve lo racconto in questo post. Salò, famosa per essere stata Capitale della Repubblica Sociale Italiana dal ’43 al ’45, fondata da Mussolini è una meta davvero interessante e ricca di storia, nonché uno dei borghi più belli sul Lago di Garda. Scopriamo allora cosa vedere a Salò, cosa fare e cosa vedere in città e nei suoi dintorni.
Salò si trova a meno di un’ora da Sirmione, la “Perla del Lago di Garda”. Prenota un tour guidato a piedi e in barca per visitarla.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Salò in un giorno
Piazza Vittorio Emanuele II
La nostra scoperta di Salò parte da qui, Piazza Vittorio Emanuele II. La giornata è un po’ buia ma sono fiduciosa, il sole tornerà. Questa piazza entriamo ufficialmente a Salò e sul Lago di Garda. Si tratta di una piazza nuova, da poco riqualificata e sulla quale si affaccia la Torre dell’Orologio che ha origini molto antiche, risale al XV secolo e conduce direttamente nel cuore del centro storico.
Porta dell’Orologio
Prima di procedere verso la scoperta di Salò, però, voglio soffermarmi sulla Porta dell’Orologio. Non si può non rimanere colpiti dalla sua imponenza e grandiosità. L’arco è sormontato dal Leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia, sulla facciata esterna mentre in cima si può notare un timpano del Settecento. Il nome originario era Porta della Fossa o Porta Rocca, perché anticamente questa porta era collegata alla cinta muraria a scopo difensivo. Dopo i lavori di ristrutturazione, con l’aggiunta dell’orologio, venne modificato anche il nome che è quello attuale.
Piazza Angelo Zanelli
Dopo aver attraversato la Porta, entriamo in via San Carlo, costeggiata da negozi eleganti e palazzi storici e dopo pochi passi ci imbattiamo in Piazza Angelo Zanelli. Una piazza molto carina, con tanti ristoranti, locali all’aperto e interessanti monumenti, come la colonna con la statua di San Carlo, patrono di Salò, che spicca da lontano.
Lungolago Zanardelli
Procedendo sempre su Via San Carlo, troviamo Piazza Zanardelli con la statua dedicata allo statista e ministro bresciano e ovviamente uno splendido lungolago. Anche Salò non è da meno in questo senso e come gli altri borghi sul Lago di Garda, ospita un lungolago, dove si può fare una bella passeggiata.
Palazzo della Magnifica Patria
Procedendo sul lungolago di Salò, non passa inosservato il Palazzo della Magnifica Patria, con le sue rappresentazioni del Leone di San Marco, che ricordano il passaggio di Salò nel 1426 sotto il dominio della Serenissima. Molto scenografico il loggiato che custodisce le lapidi celebrative di personaggi illustri che visitarono Salò come Camillo Benso Conte di Cavour, Garibaldi, re Vittorio Emanuele e Giuseppe Mazzini e gli stemmi dei paesi che appartenevano confederazione dei comuni.
Piazza della Vittoria
Andando avanti ancora nella nostra visita della città, sempre affacciato sul lungolago di Salò sul Lago di Garda, ci ritroveremo ben presto di fronte alla Piazza principale, Piazza della Vittoria, senz’altro tra le cose da vedere a Salò. Al centro della piazza, troverete il monumento ai caduti, realizzato nel 1930 dallo scultore locale Angelo Zanelli, autore anche della precedente statua di Zanardelli.
Duomo di Santa Maria Annunziata
Tra le cose da vedere a Salo c’è poi il Duomo di Santa Maria Annunziata, progettato nel XV secolo dall’architetto Filippo delle Vacche in stile gotico e rinascimentale, riconoscibile. Da non perdere, poi, l’interno decorato con opere d’arte molto preziose come tele come quelle del Romanino, di Zenone Veronese e di Paolo Veneziano, e numerosi affreschi. Merita un cenno, infine, anche il grande crocifisso ligneo del XV secolo, posto sull’altare, che ricevette le lodi persino da Andrea Mantegna, celebre pittore, incisore e miniaturista italiano.
MuSa, il Museo di Salò
Concludo questo elenco su cosa vedere a Salò in un giorno con una location molto interessante e da visitare. Si tratta del MuSa, il Museo di Salò, fondato nel 2015 che sorge all’interno dell’ex Chiesa di Santa Giustina, nei pressi del lungolago Zanardelli. Il museo ospita collezioni artistiche permanenti, che raccontano la storia e la bellezza del territorio salodiano. Tra le sale più importanti c’è quella relativa al periodo della Serenissima e all’arte tra Ottocento e Novecento. Degne di nota anche le collezioni scientifiche permanenti, le mostre temporanee e il Museo Storico del Nastro Azzurro, istituto che riunisce i decorati al Valore Militare e che si trova sempre al suo interno. Per informazioni dettagliate visita il sito ufficiale del Museo di Salò.
Cosa fare a Salò nei dintorni
Parchi, rocche e musei
Oltre a vedere Salò, in un giorno si può visitare anche qualcos’altro. E i dintorni di Salò offrono molte possibilità poiché ricchi di luoghi interessanti e attrazioni turistiche. Poco distante, a Gardone Riviera, sorge, ad esempio, il famoso Parco del Vittoriale, l’ultima dimora del poeta e soldato Gabriele d’Annunzio, costruito tra il 1921 e il 1938, anno della morte di d’Annunzio che celebra la sua vita e le sue imprese. Verso nord, a Toscolano Maderno, troverete, poi, la Valle delle Cartiere con il Museo della carta dove si può scoprire la storia della produzione della carta e della stampa dal Medioevo al Novecento. Verso sud, invece, potrete visitare la bellissima Rocca di Manerba, circondata da una bellissima Riserva Naturale e una delle tappe fondamentali di coloro che fanno visita al lago di Garda.
Gite in traghetto
Quando si visitano i borghi sul Lago di Garda una gita in barca è d’obbligo. Si può optare per traghetto, battello o altre imbarcazioni e raggiungere diverse località sul lago oppure semplicemente per attraversarlo e ammirarlo dall’acqua. Da non perdere, poi, una crociera all’Isola del Garda, l’isola più grande del lago di Garda, abitata fin dall’epoca romana. Al tramonto è il top!
Sport e passeggiate
Oltre a fare una bella passeggiata sul lungolago di Salò lungo circa tre chilometri, in questo borgo sul Lago di Garda si possono praticare molte attività di trekking ed escursionismo, anche in vacanza. Sono presenti, infatti, numerosi percorsi adatti sia per passeggiate a piedi sia per andare in bicicletta. E poi è possibile praticare sport, dal tennis, alle bocce a quelli acquatici, in primis la vela.
Relax in spiaggia
Le spiagge di Salò sono tutte molte belle e la maggior parte libere. Alcune, come Spiaggia delle Rive, Spiaggia del Mulino e Mokai Beach, sono poco distanti dal centro, rispettivamente a 500 metri dal centro la prima e a un chilometro dal centro la seconda e la terza. Un’altra spiaggia che vi consiglio è, poi, Spiaggia Rimbalzello. L’ingresso è a pagamento ma si può accedere anche al Rimbalzello Adventure Park, di cui fa parte.
Degustazione di vini
Tra le cose da fare nei dintorni di Salò, se siete appassionati di vino, è la visita ad una cantina oppure una degustazione. Da secoli, infatti, il gardesano è terra di vigneti e di vini. Le sue sponde permettono di coltivare la vite con successo e nel tempo questo territorio ha dato vita ad una celebre tradizione enologica che comprende vini eccellenti, conosciuti e acquistati in tutto il mondo. Oltre alle cose da vedere a Salò in un giorno, ci si può regalare un’esperienza a contatto con la natura e i prodotti locali, facendo proprio visita ad una cantina. Di seguito alcune offerte interessanti distribuite in varie zone sul Lago di Garda, più o meno vicine a Salò.
Visita i dintorni di Salò e partecipa ad una degustazione. Scegli tra queste attività:
Dove dormire a Salò
Se stai cercando un alloggio per dormire a Salò puoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrai accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegli quello più adatto a te e potrai beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.