Cosa vedere a Ravenna in un giorno

Cosa vedere a Ravenna in un giorno: itinerario e attrazioni

Durante le vacanze estive in Riviera Romagnola sono tornata un giorno a Ravenna, bellissima città in cui ero già stata diversi (troppi) anni prima.

E ne è valsa la pena perché Ravenna meriterebbe non una ma infinite visite per le sue incredibili opere d’arte e i ben 8 siti patrimonio UNESCO.

Ma non solo! Ravenna è anche la città dei mosaici per la presenza di un ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V-VI secolo è la città dove il Sommo Poeta Dante morì e dove è stato sepolto.

Ma perché si può visitare Ravenna in un giorno? Avete ragione, da vedere c’è tanto ma tranquilli, una visita in giornata è fattibile. Io sono riuscita e potete riuscirci anche voi.

Venite con me allora, vi racconto cosa vedere a Ravenna in un giorno, con questo itinerario, la mappa e l’elenco delle attrazioni principali.

Itinerario a piedi e mappa di Ravenna

Per iniziare, eccovi una comoda mappa con itinerario a piedi e tutte le attrazioni principali da visitare a Ravenna in un giorno:

Come arrivare e dove parcheggiare a Ravenna

Grazie ad un’efficiente rete di collegamenti, è possibile arrivare a Ravenna sia in aereo, che in treno e ovviamente in auto da tutta Italia.

Parcheggiare a Ravenna non è difficile: ci sono diversi parcheggi sia gratuiti che a pagamento. I prezzi sono piuttosto contenuti, comunque.

La sosta sulle strisce blu, infatti, va da un minimo di 0,35 euro l’ora ad un massimo di 1,90 euro l’ora in ZTL. Io vi consiglio il parcheggio di San Vitale, in pieno centro.

La tariffa giornaliera è conveniente perché con 4 euro si può lasciare la macchina al parcheggio tutto il giorno.

Cosa vedere a Ravenna in un giorno

Basilica di San Vitale

La mia visita di Ravenna inizia dalla Basilica di San Vitale, uno dei massimi esempi sia di arte paleocristiana in Italia che di arte bizantina in occidente.

Consacrata nel 547 e dedicata a San Vitale, un martire dei primi secoli del Cristianesimo è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 1996.

Non fermatevi alla vista esterna perché la vera meraviglia potrete ammirarla una volta entrati. Visitarla costituisce un’esperienza mistica!

Basilica di San Vitale Ravenna

Nelle sue forme, si ispira soprattutto a edifici come il San Lorenzo di Milano e la Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli ma resta un monumento originale, unico nel suo genere.

A renderla così speciale è soprattutto la ricca decorazione di marmi pregiati e preziosi mosaici presenti al suo interno, riconducibili complessivamente al VI sec.

Da non perdere il labirinto dell’anima, il mosaico pavimentale, posto davanti all’altare, un viaggio simbolico verso la purificazione dove trovare la via d’uscita significa rinascita!

Orari: 9:00-19:00 tutti i giorni Costi: €10,50

Interno mosaici della Basilica di San Vitale Ravenna

Mausoleo di Galla Placidia

Adiacente alla Basilica di San Vitale, sorge il Mausoleo di Galla Placidia, tra le cose da vedere a Ravenna assolutamente.

Anche in questo caso è l’interno ricco di mosaici splendidi a custodire la vera ricchezza che lascia il visitatore letteralmente a bocca aperta.

Uno su tutti l’immenso cielo stellato che mi ha davvero emozionato! Insieme la Basilica e il Mausoleo di Galla Placidia rappresentano la parte più bella degli affreschi di Ravenna!

Esterno mausoleo di Galla Placidia Ravenna

Il mausoleo fu commissionato da Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, ma le sue spoglie non sono conservate qui ma a Roma e qui si trova la sua tomba, insieme a quelle per suo marito e il fratello.

Pare però, che l’imperatrice Galla morì a Roma e, dunque, sia seppellita in quella città. La permanenza al suo interno è di 5 minuti poiché c’è un unico ambiente da visitare.

Orari: 9:00 – 19:00 Costi: €10,50

Interno Mausoleo di Galla Placidia Ravenna

Cattedrale di Ravenna

Camminando una decina di minuti a piedi tra le vie di Ravenna, raggiungo, poi il Duomo di Ravenna, ovvero la Cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Una Chiesa questa molto significativa, soprattutto al suo interno grazie alle sue cappelle laterali fastose e in stile barocco, la cappella del Santissimo Sacramento con splendidi affreschi e la Cappella della Madonna del Sudore con preziosi marmi dipinti.

Cattedrale di Ravenna

Dell’impianto medievale restano poche parti, tra cui il campanile (pur rimaneggiato), simile ai campanili di Città di Castello e Caorle.

Alla sinistra della cattedrale, leggermente arretrato rispetto alla facciata, sorge la Torre Campanaria che ha subito attirato la mia attenzione per la sua particolare forma cilindrica e le finestre che lo contraddistinguono, disposte su quattro livelli.

Orari: tutti i giorni 7:00 – 12:00 e 14:30 – 17:00 / Festivi 7:00 – 12:00 e 14:30 – 18:30 Costi: gratuito

Campanile della Cattedrale di Ravenna

Battistero Neoniano (o degli ortodossi)

L’itinerario con le cose da vedere a Ravenna in un giorno tocca ora un’altra tappa importante: il Battistero degli Ortodossi (anche detto Neoniano), risalente al V secolo.

Secondo una tradizione molto antica, questo edificio sarebbe stato edificato al di sopra di antiche terme romane.

La forma del Battistero di Ravenna è ottagonale e non a caso. Il numero 8 rimanda ai significati della numerologia che associa l’otto con la resurrezione, essendo la somma di sette, che rappresenta il tempo e di uno, ovvero Dio Padre.

Battistero Neoniano Ravenna

L’interno si distingue per le incantevoli decorazioni a mosaico, soprattutto quelle della cupola dove è ritratto il battesimo di Gesù, nel cerchio centrale, su sfondo oro, in compagnia dei dodici apostoli su sfondo azzurro, con in mano delle corone da offrire al Cristo.

Al centro si trova, invece, il fonte battesimale, risalente al XVI secolo. Una tappa da inserire tra le attrazione di Ravenna, assolutamente!

Orari: 9:00-19:00 Costi: €10,50

Fonte battesimale Battistero Neoniano Ravenna

Museo Arcivescovile e Cappella di Sant’Andrea

Uscendo dal Battistero Neoniano, alle spalle del Duomo di Ravenna sorge il complesso del Palazzo Arcivescovile, risalente al V secolo d.C. al cui interno si trova il piccolo Museo Arcivescovile, ricco di tesori artistici.

In particolare, merita di essere vista la cattedra del vescovo Massimiano in avorio composto da tavolette lavorate a rilievo ed eseguita da artisti bizantini nel VI secolo d.C.. Si tratta di una delle più celebri opere in avorio che sono arrivate a noi!

Museo Arcivescovile Ravenna

Ma il pezzo forte è la Cappella del Palazzo Arcivescovile o Cappella di Sant’Andrea, situata al primo piano del Museo Arcivescovile, piccola cappella privata con una bella decorazione a mosaico e unico monumento di natura ortodossa ad essere stato costruito durante il regno di Teodorico.

La cappella è inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, all’interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna“.

Orari: 9:00 – 19:00 Costi: €10,50

Cappella di Sant’Andrea Ravenna

Tomba di Dante

Proprio così, si tratta di lui, il Sommo Poeta Dante. Le sue spoglie sono conservate a Ravenna in un tempietto di marmo in stile neoclassico costruito tra il 1780 e il 1782 che non può mancare tra cosa vedere a Ravenna in un giorno.

Esterno Tomba di Dante Ravenna

Al suo interno il tempietto custodisce l’arca sepolcrale con le ossa di Dante e il bassorilievo opera di Pietro Lombardo e una ghirlanda di bronzo e argento donata dall’esercito nella Prima Guerra Mondiale, un’ampolla dello scultore Giovanni Mayer e una lampada votiva alimentata con l’olio delle colline toscane offerto ogni anno in memoria del loro illustre concittadino dal Comune di Firenze.

Orari: 10:00 -19:00 Costi: gratuito

Interno Tomba di Dante Ravenna

Basilica di San Francesco

Un’altra tappa da non perdere a Ravenna è la Basilica di San Francesco, affacciato su una tranquilla piazza che porta lo stesso nome.

Questa Basilica è sicuramente da visitare per diversi motivi, in primis per essere stata il luogo in cui fu celebrato il funerale di Dante Alighieri e che ospitò le sue spoglie per un po’.

Basilica di San Francesco Ravenna

L’altro motivo per cui vale la visita è la presenza di una cripta sotterranea del X secolo, che ha un particolare inconfondibile: un pavimento allagato, dove nuotano i pesci!

Orari: da lunedì a venerdì 7:00 – 12.00 – 15:00 – 18:00 / Sabato e domenica 7:00 – 18:00 Costi: gratuito

Cripta Basilica di San Francesco Ravenna

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

Dalla Basilica di San Francesco in pochi minuti a piedi, ho raggiunto anche la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (da non confondere con quella di Sant’Apollinare in Classe, a circa 8 km), realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C.

Qui potrete ammirare, lungo tutta la navata centrale, il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento e, fra quelli realizzati a mosaico, il più antico giunto fino a noi.

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo Ravenna

Un vero capolavoro dall’immenso valore stilistico, iconografico e ideologico, che presenta 26 scene cristologiche, in cui vengono raffigurati la vita di Cristo, quella dei Santi e dei Profeti e il Palazzo di Teodorico.

olto carino anche il chiostro del XVI secolo, in passato parte di un monastero, la cui fondazione risale al 973. Un luogo di pace e silenzio. Dove vale la pena fermarsi per qualche minuto.

Orari: 9:00-19:00 Costi: €10,50

Interni Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

Piazza del Popolo e centro storico

Un’altra cosa da vedere a Ravenna è, poi, Piazza del Popolo, una piazza piccola e accogliente la cui origine risale al tardo XIII secolo, quando la famiglia Da Polenta era padrona della città.

Nel 1444 i veneziani, che avevano preso Ravenna tre anni prima, realizzarono dei lavori di abbellimento e sono opera loro anche le due colonne in granito, cui posero la statua di Sant’Apollinare, patrono di Ravenna e il Leone di San Marco, oggi sostituito dalla statua di San Vitale.

Se hai poche ore a disposizione per la visita, approfitta di questo tour guidato di Ravenna tra mosaici e monumenti UNESCO
Piazza del Popolo e centro storico di Ravenna

La piazza è anche sede del Palazzo Comunale e del Palazzo dei Rasponi e il Palazzo della Torre dell’Orologio e rappresenta la tappa perfetta per una pausa o per mangiare un boccone.

E cosa c’è di meglio se non una piadina romagnola bella calda? A proposito, io ne ho mangiata una buonissima dalla piadineria “L’ingrediente Segreto” in Via Corrado Ricci, 6, proprio prima di arrivare a Piazza del Popolo.

Palazzo Comunale Ravenna

Mercato Coperto di Ravenna

Concludo l’elenco delle cose da vedere a Ravenna in un giorno con l’ultima tappa della mia visita, visitata un po’ per caso: il Mercato Coperto di Ravenna, in Piazza Andrea Costa.

Un grande spazio ricavato negli spazi dell’ex Domus Magna, edificio del IX secolo destinato al mercato del pesce, inaugurato nel 2019 con l’obiettivo di creare un luogo di aggregazione tra tradizione gastronomica, arte e cultura.

Visitare Ravenna: info e consigli utili

Quando visitare Ravenna

Ravenna è una meta bella da visitare in ogni stagione ovviamente ma ci sono alcuni eventi più importanti che si svolgono ogni anno a Ravenna e che sono il fiore all’occhiello della città e punto di riferimento in tutto il territorio. Tra questi, ad esempio, c’è la Rassegna di Mosaico Contemporaneo, chiamata Ravenna Mosaico che si svolge ogni due anni, il Ravenna Jazz a maggio e la festa dedicata al Santo Patrono di Ravenna, Sant’Apollinare il 23 luglio. Infine, segnalo l’evento Mosaico di notte dal 1 luglio al 31 agosto che da oltre vent’anni consente di visitare i monumenti più belli di Ravenna nelle ore serali.

Cosa mangiare a Ravenna

Dai caplèt ai passatelli, passando per l’immancabile piadina, la cucina tradizionale ravennate è ricca e saporita e include un gran numero di specialità, comprese minestre, dolci rustici e persino street food. Tra i cibi da provare assolutamente i primi due, cappelletti, pasta all’uovo tagliata a quadrati da non confondere con i tortellini emiliani e i passatelli in brodo, preparati per i giorni di festa a Ravenna, a base di uova, formaggio, pangrattato e noce moscata.

Ravenna: biglietti per le attrazioni

Ravenna è senza dubbio una delle città più belle dell’Emilia Romagna e una visita senza attrazioni non sarebbe completa. Perciò, avervi suggerito cosa vedere a Ravenna in un giorno credo sia fondamentale avere qualche indicazione su come organizzare la visita ai vari siti. Dovete sapere, infatti, che alcuni dei monumenti che ho descritto rientrano in “RavennaMosaici” e per visitarli bisogna acquistare un biglietto, unico e cumulativo, al costo di 12,50 euro che comprende:

  • Basilica di San Vitale;
  • Basilica di Sant’Apollinare Nuovo;
  • Battistero Neoniano;
  • Mausoleo di Galla Placidia;
  • Cappella Arcivescovile.

Se volete utilizzare il biglietto per visitare Ravenna in un giorno vi consiglio di calcolare bene i tempi e di iniziare la visita di mattina. L’ingresso al vari edifici, infatti, è programmato e in caso di forte affluenza potrebbe volerci più tempo del solito per visitare tutto. Il biglietto comunque è valido per 7 giorni per cui se vi trattenete a Ravenna un giorno ancora o un intero weekend potete gustarvi tutto con calma.
Per altre info, orari e costi visitate il sito ufficiale RavennaMosaici.

Ravenna: cosa vedere ancora

  • Mausoleo di Teodorico, in pietra d’Istria con un tetto fatto con un unico blocco di pietra, accessibile con un biglietto di €4
  • Battistero degli Ariani,  costruito durante il regno di Teodorico, con la cupola rivestita da mosaici rappresentanti. Prezzo del biglietto €2
  • Domus dei tappeti di pietra, splendida casa bizantina del V-VI secolo scoperta agli inizi del 2000. Il biglietto costa €4
  • Parco Archeologico di Classe, suggestiva area archeologica all’aperto a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, accessibile con un biglietto di €7
  • Mirabilandia, uno dei parchi giochi più famosi d’Italia, diviso in 6 aree tematiche, per una giornata di divertimento per tutta la famiglia, in coppia o con amici ➔ Acquista il biglietto per Mirabilandia

Ravenna: cosa vedere nei dintorni

Se avete più giorni a disposizione, sappiate che ci sono molte località interessanti da visitare nei dintorni di Ravenna, una su tutte Cervia, distante appena 30 minuti di auto con le sue splendide saline, situate all’interno del Parco del Delta del Po. Sempre a 30 minuti d’auto, trovate anche Milano Marittima, capitale della movida e del divertimento e tante altre bellissime località in Riviera Romagnola, tutte ricche di svaghi e attrazioni, tra Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica. Un’idea diversa per un gita nei dintorni di Ravenna è poi un tour tra Ferrara e Comacchio, da scoprire assolutamente, a circa un’ora di viaggio in auto mentre scendendo verso sud, a due ore, trovate le Marche con Gabicce Mare, il borgo e il castello di Gradara, Pesaro e Urbino.

Dove dormire a Ravenna

Se state cercando un alloggio per dormire a Ravenna, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Booking.com

Queste le principali cose da vedere a Ravenna in un giorno in città e nei dintorni. Sarà una giornata stancante ma, ne sono convinta, ricca di scoperte e meraviglie. Seguite il mio itinerario a piedi e non potete sbagliare!

1 commento su “Cosa vedere a Ravenna in un giorno: itinerario e attrazioni”

  1. Cara, larticolo su Ravenna è accattivante; le in formazioni sono utilissime. Le foto decisamente incantevoli. Complimenti.@

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.