Pisciotta, piccolo e delizioso borgo del Cilento, in Campania, sospeso tra mare e monti è una tappa ideale per chi ha voglia di scoprire il Cilento, oltre i luoghi comuni. Quest’estate ho approfittato di una vacanza al mare a Palinuro insieme alla mia famiglia per visitarlo e mi è piaciuto tantissimo. Purtroppo o per fortuna, questa zona della Campania non è ancora molto conosciuta ma merita senz’altro di essere scoperta. In questo articolo voglio raccontarvi cosa vedere a Pisciotta per aiutarvi ad organizzare una vacanza da queste parti.
Visualizza questo post su Instagram
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Pisciotta
Largo Piazza
Punto di partenza ideale per una visita al borgo di Pisciotta è senza dubbio “Largo Piazza” di “piazza Raffaele Pinto“. Da qui, dopo aver affrontato una scalinata molto scenografica, vi ritroverete in pochi minuti tra i vicoletti del centro storico, su cui affacciano palazzi storici, case popolari e antiche cappelle come quella di San Michele Arcangelo ma anche vecchie botteghe ormai chiuse con le loro insegne cancellate dal tempo.
Palazzo Marchesale
Percorrendo Via Roma, la strada principale del borgo medievale, non sarà difficile riconoscere il Palazzo Marchesale, appartenente alla famiglia Pappacoda, situato in un vicolo stretto e lungo.
Piazzetta del Cannone
Proseguendo con la nostra passeggiata nel centro storico, ci ritroveremo in pochi minuti in un altro luogo molto pittoresco di Pisciotta, Piazzetta del Cannone, così chiamata per l’antico cannone che si trova qui. Il belvedere della piazzetta si presenta come un grande terrazzo con vista che si perde tra i tetti delle case, il verde degli ulivi e, a valle, la vista del mare. Su alcune pareti in bella vista si trovano dei murales che tra il monito e il racconto, riferiscono come i briganti hanno popolato la storia moderna del luogo, come nella vicina Lucania e nel resto della Campania.
Cappella di S. Michele Arcangelo
Da non perdere anche la cappella di San Michele, nascosta tra i vicoli del centro storico. Costruita sul finire del ‘600, al suo interno conserva la Statua lignea dell’Arcangelo Michele e un prezioso organo realizzato a Vallo della Lucania da Silverio Carelli e Zaccaria Pinto, famosi creatori e suonatori di organi. Come le altre cappelle di Pisciotta, anche questa è rimasta per lunghi periodi chiusa e nonostante dei recenti lavori di ristrutturazione e manutenzione, continua ad essere chiusa, e aperta solo in occasioni particolari.
Piazza Michelangelo Pagano
Proseguendo fino alla fine di Roma, ci si ritrova di fronte ad una grande seconda scalinata e ad un’altra piazza, Piazza Michelangelo Pagano, circondata da antichi palazzi, come Palazzo Francia, un ristorante con tavoli all’aperto e la Chiesa, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, a navata unica, risalente al XVII secolo.
Gatti di Pisciotta
Gattari a me! Tra i vicoli del centro storico troverete ad attenderci dei residenti molto speciali, i gatti di Pisciotta, ormai una vera è propria istituzione che rendono la visita al borgo ancora più autentica. Ogni piazza e vicoletto ne ha almeno uno che si prenderà la briga di accompagnarvi per un breve tratto, almeno fino alla tappa successiva.
Marina di Pisciotta
A circa tre chilometri dal borgo storico, trovate, poi, anche Marina di Pisciotta con il suo piccolo porto turistico. A proposito di luoghi poco conosciuti, il Telegraph ha stilato un elenco di 21 mete che nessuno penserebbe mai di visitare, italiani compresi, e al primo posto della classifica del giornale britannico c’è proprio Marina di Pisciotta. A scriverne è il giornalista Lee Marshall, autore della rubrica “Telegraph Travel’s guides to Rome, Florence, Tuscany and Sicily”, ammaliato dalle bellezze di questa terra e dell’ospitalità semplicità dei pisciottani.
Nei dintorni di Pisciotta
Dove dormire a Pisciotta
Se non sapete dove dormire a Pisciotta vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e per tutte le esigenze, anche per chi sta organizzando un viaggio con i bambini e ha necessità di avere tutto vicino e a portata di mano. Inoltre, se prenotate su Booking ho un regalo per voi. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Booking.com
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.