Scoprire il Gargano è come fare un viaggio tra diversi mondi, scenari tra mare e montagna meravigliosi che accendono in te la voglia di esplorare sempre di più. Uno dei luoghi più belli di questo territorio che ho avuto la possibilità di vedere durante il blog tour “Gargano Sconosciuto” organizzato da #WearePuglia è il borgo di Monte Sant’Angelo, inserito tra i borghi più belli d’Italia. Questa località è famosa per essere sede di due siti Patrimonio UNESCO, il Santuario di San Michele, meta di pellegrinaggi da secoli e la Foresta Umbra ma queste non sono le uniche attrazioni del borgo. Ecco allora una mini-guida su cosa vedere a Monte Sant’Angelo tra storia, spiritualità, arte e natura.
Vieste e le sue meravigliose spiagge distano poco più di un’ora. Approfittane per visitarle e prenota questo tour privato in barca.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Monte Sant’Angelo
Castello di Monte Sant’Angelo
Il nostro tour di Monte Sant’Angelo inizia da qui, il Castello Normanno-Svevo-Angioino-Aragonese, un castello molto antico che risale a circa mille anni fa. Fu edificato dai longobardi tra l’837 e l’838, modificato da normanni e aragonesi e utilizzato con scopi diversi e che per questo ancora oggi testimonia l’alternarsi di dominazioni, popoli e stili architettonici. La leggenda vuole che vi dimori il fantasma di Biancalancia, qui tenuta prigioniera e sembra che di tanto in tanto, nel periodo invernale, la si possa vedere, vestita di bianco, camminare per il castello mentre piange e si lamenta.
I recenti interventi di restauro hanno consentito di ripristinarne alcune parti ma anche di far emergere degli elementi del Castello in precedenza sconosciuti, uno su tutti, le tracce di sepolture lungo il fossato che ricondurrebbero ad una preesistente necropoli risalente all’età del ferro. Una delle parti più belle del castello è il camminamento vicino al muro di cinta, che corrisponde alla parte più alta del borgo. Da qui si può godere di un incantevole panorama sul castello, il borgo e verso il promontorio del Gargano, fino al mare.
Santuario di San Michele Arcangelo
Da qui ci siamo immersi nei vicoletti di Monte Sant’Angelo e abbiamo raggiunto il Santuario di San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’umanità UNESCO, che dall’esterno sembra una piccola chiesetta ma al suo interno racchiude preziosi tesori secolari. Dopo essere entrato, ti troverai davanti alcune rampe di scale che ti condurranno all’interno di un’enorme grotta con ai lati diversi altari. Tra questi, il più importante è l’altare maggiore che, secondo la vicenda, pare custodisca la roccia su cui è impressa l’orma di San Michele.
Questo sito, infatti, durante il cristianesimo veniva utilizzata come luogo di culto, con la benedizione dell’Arcangelo Michele che sarebbe comparso consacrandolo e lasciando l’impronta della sua mano nella pietra. Questo episodio ebbe vasta eco tra i credenti e il santuario da quel momento divenne una delle più importanti mete di pellegrinaggio in Italia per i fedeli di tutto il mondo, fino ad oggi. Da non perdere anche le sale del piano inferiore, che custodiscono la parte più antica della grotta e dove troverai un museo che espone oggetti e manufatti rinvenuti durante i lavori di recupero.
Complesso di San Pietro
La presenza del Santuario di San Michele Arcangelo offusca un po’ le altre attrazioni e luoghi di culto del borgo di Monte Sant’Angelo. Ne è un esempio il complesso monumentale di San Pietro di cui persino i post che si trovano online dedicati proprio a cosa vedere a Monte Sant’Angelo non parlano. Eppure è una Chiesa antichissima, la più antica del paese, sede della prima parrocchia cittadina. Risale all’Alto Medioevo e intorno alle sue origini circolando leggende e tradizioni agiografiche molto curiose.
Questo insieme di edifici comprende i resti della chiesa di San Pietro, battistero di San Giovanni in Tumba (Tomba di Rotari) e la duecentesca chiesa di Santa Maria Maggiore ed è considerato il secondo polo religioso di Monte Sant’Angelo. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, in particolare, merita una visita. Completamente ricoperta di affreschi rappresenta per il Gargano un caso-studio sulle correnti pittoriche fra XIII e XV secolo davvero eccezionale in cui si possono ammirare ben due secoli di arte e capolavori.
Scalinata di Via del Barone
Uno dei luoghi assolutamente suggestivi e per forza di cose inserito nel mio post su cosa vedere a Monte Sant’Angelo è la scalinata panoramica di Via del Barone. Non può mancare nell’itinerario una tappa in questo angolo così caratteristico del borgo, per assaporarne l’atmosfera più autentica e anche per scattare una foto da cartolina. Questo, infatti, è uno degli spot migliori da cui immortalare la bellezza e il fascino di Monte Sant’Angelo.
Chiesa della Santissima Trinità
Scendendo per Via del Barone, ci ritroviamo dopo pochi passi in Piazza De Galganis, dove sorge la Chiesa della Santissima Trinità, parte di un ex complesso monastico, sorto nei pressi delle mura di cinta, oggi è sede del Centro Studi Micaelici e Garganici dell’Università degli Studi di Bari, diretto da Giorgio Otranto e della Biblioteca comunale e in seguito a recenti lavori di ristrutturazione, di nuovo utilizzata per la celebrazione della Santa Messa.
Murales “Le Ali d’Angelo”
Sempre in Piazza De Galganis, si trova pure l’opera contemporanea “Le Ali d’Angelo” realizzata dall’artista americana Colette Miller. L’opera si aggiunge alle destinazioni della sua mappa internazionale del suo progetto “Global Angel Wings”. iniziato a Los Angeles nel 2012 per restituire vita e colori ai tanti grandi edifici industriali grigi della sua città. E lo ha fatto creando queste ali d’angelo a grandezza umana, dove le persone potevano farsi fotografare ed entrare così a far parte del dipinto.
La sua visione? L’unità con l’universo. Da allora, nel corso degli anni, questo progetto è cresciuto sempre di più e non era più su base volontaria ma commissionato. Persone e aziende, infatti, hanno iniziato a chiamarla per chiederle di dipingere le ali in altri luoghi da loro scelti, dai campi profughi, gli orfanotrofi e le aree disagiate alle finestre del 124esimo e 125esimo piano del Burj Khalifa a Dubai, l’edificio più alto del mondo e fino a Monte San’Angelo. Un’altra tappa “instagrammabile” da non perdere!
Antico Rione Junno
Tra le cose da vedere a Monte Sant’Angelo un’altra è, poi, il Rione Junno, il quartiere più antico e caratteristico di Monte Sant’Angelo e un giro tra le sue piccole e bianche casette è d’obbligo. Vi sembrerà di essere in un piccolo presepe vivente! Queste case sono un pezzo di storia di questo territorio. Un po’ come le case grotta di Matera, infatti, anche queste in appena 30 metri quadri arrivavano ad ospitavano intere famiglie fino a 10 persone e persino animali come cavalli e asinelli. Oggi, proprio come è successo a Matera, la maggior parte è stata convertita in alloggi turistici dotati di ogni servizio e comodità.
Belvedere di Monte Sant’Angelo
Uno dei panorami più belli del Gargano. Un luogo da cui ammirare un panorama incredibile sul Golfo di Manfredonia ma non solo. Nelle belle giornate si arrivano a vedere persino alcune città del Subappenino Dauno e della provincia di Bari. È il Belvedere di Monte Sant’Angelo in Piazza Ciro Angelillis. In alternativa segui le indicazioni per il New Bar Jolly, dove puoi fermarti per gustare un caffe o un gelato ammirando il panorama.
Foresta Umbra
Grazie all’importanza delle sue antiche faggete, la Foresta Umbra dal 2017 è divenuta Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Ma questo non è l’unico primato che detiene. Questa magnifica area naturale è, infatti, considerata come una tra le più belle foreste d’Italia e d’Europa ed è stata classificata fra le vegetazioni boschive più interessanti al mondo, dopo la la foresta amazzonica, la Foresta Nera in Germania e la Foresta di bambù di Harashiyiama in Giappone. Visitarla significa immergersi in un luogo fuori dal tempo e dal fascino ancestrale e attraversarla vale da solo il viaggio. Ti consiglio di approfondire la lettura in questo post sulle cose da fare alla Foresta Umbra per conoscerla meglio e organizzare la visita!
Dove dormire a Monte Sant’Angelo
Se stai cercando un alloggio per dormire a Monte Sant’Angelo, puoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.