Avete programmato un viaggio a Minorca ed ora siete alle prese con quella che sarà la scaletta delle cose da fare e da vedere? Non sapete da quale meraviglia partire per rendere il vostro viaggio un’esperienza unica ed indimenticabile? Ecco per voi qualche consiglio. Con l’avanzare della tecnologia, è diventato molto difficile perdersi.
Cosa troverai in questo post
Cosa vedere a Minorca: 10 posti da non perdere
1. Capitale Mahon
Mahon (o Maò) è la capitale dell’isola di Minorca. Pare sia stata fondata dal generale Magon, fratello di Annibale. Al di là della spettacolare grandezza del suo porto naturale, Mahon è una città relativamente piccola sviluppata tutta intorno al centro storico, dove sono concentrati i monumenti principali della città: la Chiesa gotica di Santa Maria o la Chiesa del Carmen, per citarne qualcuno. Dovrete spostarvi un po’ dal centro e dalle zone dedicate ai turisti per poter conoscere fino in fondo come si svolge la vita dei minorchini: le piazze Bastió, Reial, Colón, Sant Francesc, Conquesta e Miranda, circondate da splendidi palazzi signorili, sono quelle più frequentate dagli abitanti dell’isola. Se, poi, siete incuriositi dalla storia di un’isola che ha vissuto le dominazioni di popoli che ne hanno condizionato la cultura e le tradizioni, visitate il Museo di Mahon in cui i reperti offrono un affascinate percorso nella storia di Minorc
2. Ciutadella a Minorca
Ciutadella è l’antica capitale dell’isola di Minorca, prima che gli inglesi la trasferissero nella città di Mahon. Il particolare incrocio tra architettura araba e architettura medievale della struttura urbana, rende davvero affascinante il passeggiare tra le piccole stradine della città.
Es Born è il principale luogo di passeggio che termina nell’omonima Piazza in cui il Palazzo comunale è il più importante tra gli edifici che qui potrete trovare. La Piazza, inoltre, è il centro di eventi e feste che animano la vita minorchina durante tutto l’anno. Ciutadella è considerata il centro religioso dell’isola: oltre ad essere sede della Cattedrale, voluta nel XIV secolo dal Re Alfonso III, qui si possono ammirare importanti edifici religiosi, come il Chiostro della Chiesa del Soccorso o il Convento di Santa Clara. Ai piedi della antiche mura, si estende il porto di Ciutadella dove caffè, bar e ristoranti contribuiscono a rendere la vita movimentata, sia di giorno che di notte.
3. Labirinto naturale di Lithica
Quindi, vi consigliamo di visitare il suggestivo labirinto naturale di Lithica: le antiche cave di “marès”, il tufo isolano, che per anni sono state abbandonate e che oggi invece godono di una ristrutturazione che ha saputo conservarne il fascino e le imponenti dimensioni.
4. Parco “Albufera d’Es Grau”
Imperdibile il parco dell’ “Albufera d’Es Grau”: il vero e proprio nucleo della “Riserva della Biosfera”. Qui è possibile ammirare la ricca flora e la fauna che vi dimora.
5. Cami des Cavalls
Per gli amanti del trekking e dell’avventura invece, il “Cami des Cavalls” rappresenta la giusta meta. Si tratta di un sentiero battuto che corre lungo tutta la costa, realizzato come sentiero “vedetta” in epoche di guerre territoriali, ed oggi usato come percorso equestre e sentiero per cicloturismo.
6. Monte Toro
Se desiderate ammirare la splendida isola di Minorca dall’alto, dovrete inerpicarvi sul Monte Toro, la cima più alta dell’isola da cui si gode un panorama unico della baia di Fornells e della campagna minorchina.
7. Cova d’en Xoroi
Se invece amate la vita mondana, non potrete assolutamente perdervi una serata alla “Cova d’en Xoroi”, una discoteca realizzata all’interno di una grotta a picco sul mare.
8. Fortaleza de la mola
Tra le bellezze del posto, bisogna anche annoverare la meravigliosa “Fortaleza de la mola”, fortezza militare voluta da Isabel II e costruita nella roccia. Minorca però possiede anche un’interessante cultura enogastronomica, frutto del passaggio di numerose popolazioni che hanno attraversato e vissuto sull’isola ed hanno, per questo, lasciato un’impronta di sé anche nelle tradizioni culinarie.
9. Bodega Binifadet
Se desiderate scoprire la storia del vino, le sue radici locali nella “Bodega Binifadet”, potrete anche approfittare di una visita guidata tra vigne, tini e sapori locali. Non perdetevi poi le prelibate tapas, piatto tipico locale. E, prima di andare via dall’isola acquistate le famose “Avarcas”, le tipiche calzature minorchine. Nate come calzature che usavano i vecchi agricoltori sono diventate sinonimo di comodità e qualità grazie anche alle grandi firme spagnole, che le hanno introdotte nel loro assortimento.
10. Mare e spiagge
Minorca però, con i suoi 216 km di costa e con le sue 80 spiagge rappresenta un vero e proprio paradiso, dove è possibile rilassarsi lontano dal caos cittadino. Le località balneari più grandi si trovano a sud dell’isola e sono anche quelle più facilmente accessibili. Tra queste, la spiaggia più grande è quella di Son Bou: tre chilometri di sabbia finissima ed un incredibile mare cristallino. Se cercate zone più selvagge e meno turistiche, ma anche più difficilmente accessibili, dovrete spingervi a nord, dove potrete trovare piccole calette e dove potrete gustarvi silenzio e calma.
Come muoversi a Minorca
Come muoversi a Minorca? Io vi suggerisco di noleggiare un auto, moto o quad mentre vi sconsiglio gli autobus, sia per i tempi lunghi che per l’affollamento. Affittare un motorino per muoversi autonomamente sull’isola è, secondo me, una scelta azzeccatissima perché il noleggio di una moto è davvero super economico e stare dietro agli orari degli autobus d’estate, affollati e non sempre puntuali non è una saggia decisione.
In alternativa, spendendo un po’ di più, potete utilizzare una macchina a noleggio a Minorca per spostarvi, se non arrivate sull’isola con la vostra personale. D’altronde l’isola è abbastanza grande e ci sono zone che vale la pena visitare, anche più distanti rispetto al centro e l’auto in questo senso è imbattibile come mezzo. Fate una prova direttamente da qui per visionare in tempo reale i costi. Vi basta inserire la località di ritiro desiderata e le date di interesse e avrete subito a disposizione l’elenco delle vetture disponibili e il costo del noleggio.
Dove dormire a Minorca
Se non sapete dove dormire a Minorca vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e se prenotate su Booking, grazie al programma “Affiliate partner”, al quale sono iscritta, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Booking.com
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.