Nel mio ultimo weekend in Veneto ho toccato molte nuove mete interessanti. Una di queste è la città di Marostica, in provincia di Vicenza situata ai piedi dell’altopiano di Asiago. Le sue mura la precedono e avvicinandosi in auto non si può che restarne affascinati. Marostica è abbastanza piccolina ed è facile da girare tant’è che bastano poche ore per visitarla ma, credetemi, le attrazioni non mancano. Nonostante abbia un piccolo centro, infatti, Marostica accoglie turisti e visitatori con il suo fascino e alcuni luoghi che non vi lasceranno indifferenti, uno su tutti la sua gigantesca scacchiera. Vi racconto tutto in questo post su cosa vedere a Marostica in un giorno o mezza giornata e tutte le attrazioni imperdibili!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Marostica in poche ore o in un giorno
Itinerario e mappa per visitare Marostica: mappa e tappe
Dove parcheggiare a Marostica
Parcheggiare a Marostica è facile e conveniente. Ci sono molti parcheggi gratuiti e quelli a pagamento non sono per niente cari. Noi abbiamo parcheggiato nei pressi di Porta Bregantina, una delle quattro porte di accesso a Marostica. Per i costi della sosta su strada a Marostica si fa una distinzione tra area interno mura che ha una tariffa oraria di € 1,00 con 2h di sosta massima, mentre l’aerea esterno mura di € 0,60/ € 1,00 per domenica e festivi. Attenzione a non entrare in ZTL, proprio a ridosso di alcuni parcheggi.

Cosa vedere a Marostica
Piazza degli Scacchi
Sono stata a Marostica in una giornata grigia e uggiosa e temevo che il clima avrebbe compromesso la mia visita. Nient’affatto! Questa città mi è davvero piaciuta, nonostante la pioggia ed è stata un vera scoperta. Il tour per vedere Marostica è iniziato dal suo luogo simbolo, Piazza degli Scacchi, così chiamata perché vi è disegnata una scacchiera a grandezza umana. Qui, infatti, ogni due anni si tiene una tradizionale partita a scacchi con personaggi in costume con tanto di rievocazione della sfida a tavoliere che si svolse qui, nel 1454, per la mano della bella Lionora, figlia del podestà veneziano.


Palazzo del Doglione
Su questa Piazza si affaccia il Palazzo del Doglione, con la sua torre merlata e alle spalle il Castello Superiore. Oggi sede della Biblioteca Civica, durante la Repubblica di Venezia racchiudeva le più importanti attività giurisdizionali e amministrative di Marostica. Nelle vicinanze trovate anche un Monumento ai Caduti e la colonna con il leone di San Marco, simbolo della presenza di Venezia nella città veneta.

Castello Inferiore
Un altro edificio che si affaccia su questa Piazza è il Castello Inferiore, edificato dagli Scaligeri nel Trecento, ma rimaneggiato varie volte nel corso dei secoli. All’interno si possono ammirare due pregevoli affreschi con raffigurazioni di santi, un portale con bifora e, nel loggiato, gli emblemi affrescati dei podestà veneti. Il castello ospita al piano nobile un piccolo museo, uno dei più interessanti tra i Musei dell’Alto vicentino con dove poter ammirare i costumi della partita a scacchi, armi e oggetti di scena. Io ho visitato Marostica sotto Natale per cui ho trovato, nella zona antistante, anche un grande albero di natale addobbato e una bella pista di pattinaggio.

Chiesa di Sant’Antonio Abate
Da qui salendo per Corso Mazzini, vi basterà imboccare via Sant’Antonio per ritrovarvi al cospetto, dopo pochi minuti, della chiesa di Sant’Antonio Abate, anch’essa costruita durante la dominazione degli Scaligeri. Non fermatevi alla vista esterna, però, perché è al suo interno che la chiesa custodisce un vero capolavoro: la Predica di San Paolo all’Aeropago di Atene, una preziosa pala d’altare del Cinquecento realizzata dal pittore di Bassano del Grappa Jacopo Da Ponte e il figlio Francesco..


Chiostro del convento di S. Antonio
Poco più sopra, salendo ancora un po’, troverete anche il chiostro del convento di Sant’Antonio Abate, in cui sono presenti diverse sculture risalenti al XV secolo. Qui, infatti, in passato sorgeva un antico convento francescano ma questo chiostro è tutto ciò che vi rimane. Bellissima, ad esempio, la statua di Santa Teresa del Bambino Gesù. Un angolo di pace e tranquillità da non perdere! L’ingresso è gratuito!

Chiesa della Madonna del Carmine
In cima alla scalinata sorge, poi, la Chiesa della Madonna del Carmine e sullo sfondo il colle Pausolino incorniciato dalle mura del Castello Superiore. Questa chiesa dall’elegante facciata fu realizzata all’inizio del Seicento ed è un’altra delle cose da vedere a Marostica in un giorno o mezza giornata. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito!


Polo Museale Grande Guerra
Uscendo dalla Chiesa, mi sono imbattuta in un piccolo spazio museale dedicato a Marostica e alla Grande Guerra.

Castello Superiore
Il Castello Inferiore, attraverso le mura, che abbracciano tutta la città di Marostica, è collegato al Castello Superiore, fondato dagli Scaligeri, come dimostra lo stemma all’entrata. Del Castello non rimane molto, purtroppo, ma si può arrivare salendo per il sentiero scalini ‘passeggiata dei Carmini’ e godere di un bellissimo panorama sulla città e sulla pianura circostante. Attualmente il Castello Superiore è chiuso fino a data da destinarsi per via di importanti lavori di ristrutturazione, mirati alla valorizzazione di questo luogo a livello turistico dal punto di vista architettonico e ambientale.

Quando andare a Marostica
Visitare Marostica è una buona idea tutto l’anno. Certo, se si ha la possibilità di andarci durante i suoi diversi eventi di rievocazione in costume si avrà la possibilità di vivere un’esperienza di visita ancora più suggestiva. Tra gli eventi imperdibili c’è sicuramente quello di cui vi ho parlato all’inizio di questo post: la partita a scacchi fatta con personaggi viventi che si tiene nel mese di settembre, ogni due anni. Per assistere alla partita e agli eventi ad essa collegati si può acquistare un biglietto sul sito ufficiale e scegliere la propria postazione. La piazza dispone di circa 3.600 posti a sedere!


Cosa mangiare a Marostica
Se state pensando di trascorrere un giorno o qualche ora a Marostica non potete fare a meno di assaggiare le specialità del luogo, una su tutte la sua ciliegia IGP, utilizzata in molte preparazioni dai primi piatti ai dolci. Se volete assaggiarli e andare sul sicuro, dovete assolutamente provare la cucina dell’Osteria della Madonnetta, una delle osterie più antiche d’Italia. Qui troverete tutti i principali piatti della cucina vicentina e veneta in generale dalla soppressa, ai bigoli in salsa, la trippa, la pasta e fagioli, il baccalà alla vicentina e tanto altro. Per dolce, invece, ordinate il Maccafame, a base di ingredienti poveri (pane duro, mele e uova) ma assolutamente delizioso. Da provare!

Marostica: cosa vedere nei dintorni
Nelle vicinanze di Marostica c’è molto da vedere. Intanto, considerando che per visitare Marostica impiegherete un paio d’ore o una mezza giornata al massimo, potreste già abbinare la visita di questa cittadina ad un’altra tappa. Ci sono diverse località nei dintorni, a poca distanza. Tra queste, vi consiglio, sempre in provincia di Vicenza, Bassano del Grappa, Asiago, ma anche Cittadella, in provincia di Padova e Asolo, in provincia di Treviso, molto vicine a Marostica e davvero incantevoli. Se avete più tempo a disposizione, due giorni o un weekend almeno, non perdetevi, però, Vicenza e Padova, ovviamente, due città splendide, ricche di storia, cultura e di siti Patrimonio Unesco!

Dove dormire a Marostica
Se state cercando un alloggio per dormire a Marostica, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.