Cosa vedere a Lucignano

Cosa vedere a Lucignano, borgo medievale della Valdichiana

Lucignano, piccolo borgo della Toscana meridionale, sulla Valdichiana, rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medievale, pervenutoci intatto nei secoli. Ci sono stata in occasione di una conferenza sul turismo accessibile e non ho potuto fare a meno di visitarlo. Ma cosa vedere a Lucignano? Monumenti, chiese e musei a parte, passeggiare tra i vicoli di Lucignano è già di per sé un’esperienza emozionante e l’atmosfera che si percepisce percorrendo le stradine che corrono lungo le sue mura robuste, imponenti e perfettamente conservate basta da sola a riportare i visitatori indietro nel tempo. Come ha riportato me. Abituati come siamo a pensare alla Toscana sempre come Firenze e Pisa, non si può che restare sorpresi e quasi frastornati dal silenzio e dalla pace che questo borgo antico trasmette. Ma ecco cosa vedere a Lucignano!


Leggi anche: 10 cose da vedere ad Arezzo


lucignano_arezzo_toscana_case_borgo

Cosa vedere a Lucignano

Mura e porte medievali

Nella cronaca del 1371 di Neri di Donato risulta che “Le mura di Lucignano in Val di Chiana le fecero i senesi…”, infatti, proprio nel 1370, i Lucignanesi si sottomisero a Siena, ma la sistemazione del 1371 ricalca in parte una struttura urbana consolidatasi tra il ‘200 ed i primi anni del ‘300, come risulta da documenti ritrovati nel Duomo di Arezzo e risalenti al 1330. Le tre porte principali del paese sono: Porta San Giovanni, detta porta di sotto, ad est, Porta San Giusto, detta porta di sopra, a su-ovest e Porta Murata, a nord-ovest, recentemente riaperta.

Mura e porte medievali Lucignano

Teatro Rosini e “Rocca”

La prima tappa della visita di Lucignano è stata, per me, il Teatro Rosini, sede della conferenza, realizzato nella sua suggestiva “Rocca”, opera fortificatoria del XIV secolo, inizialmente creata a scopo militare fino alla battaglia di Scannagallo (1554) e poi adibita a deposito del grano. Il Teatro è stato, infatti, realizzato sfruttando ambienti preesistenti tra mura e torri castellane di origine medioevale ma anche attuando modifiche (e abbattimenti, purtroppo) importanti che lo trasformarono prima, nel 1954, un Cinema-teatro e, dopo la chiusura del cinema, solo nel 2006, nell’attuale Teatro Rosini.

Teatro Rosini da vedere a Lucignano

Chiesa della Collegiata

Arrivando da Piazza Tribunali si incontra la Chiesa della Collegiata con la sua bellissima scalinata in travertino. Costruita su disegno di Orazio Porta nel XVI secolo, sorge sulla preesistente Chiesa di San Michele Arcangelo ed un vasto edificio, comprendente una torre distrutta il 31 maggio 1556 da un fulmine. I resti dell’antica chiesa. oggi adibita a Canonica. sono visibili nella parte terminale della Collegiata. La costruzione attuale poggia su un impianto a Croce Latina al quale sono aggregati la sacrestia, il campanile, completato nel 1772, ed attribuito ad Andrea pozzo e la Canonica.

Ai piedi della facciata, la bellissima scalinata di Padre Andrea Pozzo, in travertino riprende il disegno della struttura elissoidale urbana del paese. Al suo interno custodisce opere di artisti del XVI e XVII secolo tra i quali Giacinto Gimignani, Matteo Rosselli, Giovanni e Carpoforo Tencalla e il pregevole altare in marmo disegnato da Andrea Pozzo, costituito da un basamento in pietra serena sul quale poggiano quattro slanciate colonne che sorreggono una trabeazione curvilinea.

Chiesa della Collegiata Lucignano
Interno della Chiesa della Collegiata Lucignano

Chiesa di San Francesco

Salendo e superando la Collegiata ci si ritrova in un angolo di Lucignano davvero caratteristico con i suoi lampioncini e le piccole porte e finestre: Piazza San Francesco. Da qui si può già ammirare la Chiesa omonima, con la sua armoniosa facciata romanica. Rilevante esempio di architettura gotica Francescana presenta un impianto basilicale a croce egizia andavata unica e fu costruita tra il 1248 e il 1289 anno in cui venne confermato all’interno della Chiesa l’atto di sottomissione a Siena.

La Chiesa è decorata all’interno da pregevoli affreschi di artisti senesi del XIV e XV secolo tra i quali Taddeo di Bartolo e Bartolo di Fredi, raffiguranti frammenti delle storie di San Francesco. Di particolare fascino e suggestione il grande affresco situato sopra il secondo altare nella parte destra della navata, universalmente conosciuto come “Il trionfo della morte”, esemplare rappresentazione della precarietà della vicenda umana.

Piazza di San Francesco Lucignano
Chiesa di San Francesco da vedere a Lucignano

Museo comunale

Proprio accanto alla Chiesa di San Francesco, si trova il museo comunale di Lucignano. Se ne avete l’opportunità entrate a dare un’occhiata. La visita è molto interessante perché tra le mura di questo antico palazzo si trova può ammirare il celebre reliquiario detto “Albero della Vita” o “Albero d’oro”, uno dei più preziosi capolavori di arte orafa toscana.

L’Albero d’oro è anche l’unico esempio al mondo di reliquiario a foggia di albero e, secondo la tradizione, gli sposi aretini erano soliti promettersi fedeltà davanti a lui in segno di amore eterno. Si tratta dunque di una grande opera toscana da ammirare, oltre ai numerosi capolavori di arte sacra sempre conservati all’interno del Museo Comunale di Lucignano. Io per prima che l’ho conosciuto in occasione dell’evento Europe without barriers ne sono rimasta ammaliata e non posso che suggerire a tutti di visitarlo. Quanti gioielli da visitare in casa nostra, spesso, purtroppo, dimenticati e, quindi, da scoprire per la prima volta!

Vicoli di Lucignano Toscana
Borgo medievale Lucignano Toscana

Dove dormire a Lucignano

Booking.com

Grazie per la tua visita! Spero di esserti stata utile. Se ti va, puoi lasciarmi un commentino qui sotto per farmelo sapere. Mi faresti felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.