La fama di “magico paese del Natale” lo precede ed, infatti, Govone, grazioso borgo in provincia di Cuneo, tra le città di Asti e di Alba, è un meta natalizia d’eccezione. Sorge nel territorio del Roero, tra paesaggi spettacolari e castelli medievali. Conosciuta per ospitare ogni anno il Villaggio di Babbo Natale, Govone, oltre alle decorazioni, i mercatini, gli eventi natalizi ha anche altro da offrire e il Natale non è l’unico periodo in cui visitarla. Vediamo insieme cosa vedere a Govone e cosa fare tutto l’anno per apprezzarla e godersela in ogni stagione.
Il vino è il fiore all’occhiello di Langhe-Roero e Monferrato, approfittane per un viaggio enologico. Prenota una degustazione di vini!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Govone in Piemonte
Castello di Govone
La prima cosa da vedere a Govone è sicuramente il Castello di Govone, di origine medievale e residenza sabauda dal 1792 al 1870. Bellissimo da visitare all’interno e all’esterno, grazie al suo settecentesco giardino all’italiana, nel 1997 il Castello di Govone è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa imponente struttura difensiva fu costruita prima del Mille ma è a partire dal ‘600 che assume l’aspetto che ha oggi. Furono i conti Solaro, infatti, a volere le decorazioni sulla facciata rivolta a sud con marmo proveniente da Venaria.
In seguito, nell’800 fu, poi, restaurato dai Savoia e divenne a tutti gli effetti la residenza estiva del re di Sardegna Carlo Felice. Oltre agli appartamenti del Re e della Regina, alla cappella e alle tre gallerie, assolutamente da vedere sono le meravigliose sale cinesi, per la loro tappezzeria di ispirazione orientale e il Salone d’onore con le sue bellissime decorazioni a trompe-l’oeil. Se, come me, sei un amante dei castelli, qui puoi trovare alcuni dei castelli più belli del Roero, una delle regioni più affascinanti del Piemonte, insieme alle Langhe e al Monferrato.
Parco del Castello
Il grande parco che circonda il castello ospita un giardino Settecentesco all’italiana e anche un giardino all’inglese, molto curato, con tante aiuole, piante, fiori e fontane. Passeggiare in mezzo al verde o rilassarsi sulle panchine di questo angolino, è sicuramente un’esperienza imperdibile. Devo dire che il Castello è meraviglioso ma questo angolino bucolico di Govone mi ha davvero lasciata a bocca aperta e non mi stupisce che sia l’ambientazione d i numerosi eventi e rassegne, durante tutto l’anno.
Vista sulla valle del Tanaro
Da aggiungere alla lista di cosa vedere a Govone anche la splendida vista. Dal promontorio su cui sorge il castello si può approfittare di numerosi punti panoramici da cui godersi uno splendido panorama. Da qui si apre un panorama eccezionale sui vigneti sottostanti, sul borgo e sull’intera valle del Tanaro, una delle valli delle Alpi Liguri, considerata ponte naturale fra il Piemonte e la Liguria, con le vicine province di Imperia e Savona.
Chiesa di San Secondo
A 200 metri dal Castello Reale troviamo la Chiesa Parrocchiale di San Secondo, la chiesa principale del borgo, intitolata al Santo Patrono della cittadina. Edificata nell’Anno Mille, fu ricostruita alla fine del 1300 e rimaneggiata nei secoli successivi. Il campanile risale alla metà del 1700. Gli interni presentano tre navate, due cappelle laterali dedicate al Sacro Cuore e all’Addolorata e splendide vetrate dove sono rappresentate le figure di vari santi. Degni di nota un organo ottocentesco e un portale antico sormontato da un bassorilievo che raffigura San Secondo a cavallo.
Centro storico
E poi c’è il il centro storico. Le sue casette colorate e le stradine a ciottoli sono davvero graziose ed è un piacere percorrerlo a piedi assaporando un’atmosfera d’altri tempi. Qui tutto evoca una bellissima sensazione di pace, tranquillità e ci si sente accolti da emozioni positive e un senso di accoglienza autentica. Dal centro storico, inoltre, partono 4 percorsi ad anello, immersi nella natura e percorribili principalmente a piedi ma anche in bicicletta. Scarica la mappa dei percorsi in PDF per orientarti meglio e percorrerli senza pensieri.
Quando visitare Govone
Perché visitare Govone a Natale
Durante le festività natalizie Govone si trasforma nel Magico Paese di Natale, in cui, tra lucine colorate e decorazioni, vengono allestite mostre di presepi, eventi per grandi e piccoli e i tradizionali mercatini, tra i più visitati d’Italia. A questo si aggiungono la casa di Babbo Natale e la scuola degli elfi, per la gioia di tutti i bambini e anche mostre e spettacoli musicali, cornice perfetta per gustare una cioccolata calda e del vin brulè. Il Magico Paese è aperto nel periodo del Natale di solito da fine novembre fino all’Epifania con un ricco calendario di eventi. Per informazioni aggiornate su date e orari, ti consiglio di consultare il sito ufficiale del Magico Paese di Natale
Perché visitare Govone in primavera
Govone è una meta per tutto l’anno, non solo a Natale. Un’altra occasione per visitarlo si tiene, infatti, in primavera con l’evento Tulipani a corte che ormai ha superato le 20 edizioni. Questa manifestazione nasce per valorizzare il verde, la natura, i fiori e, in particolare, il Tulipa oculus solis praecox Ten. Si tratta di una varietà di tulipano selvatico in via di estinzione che cresce proprio all’interno del Parco del Castello e durante la sua fioritura vengono organizzate visite guidate al castello, mostre, spettacoli, sfilate di figuranti in costume, appartenenti al Gruppo Storico dell’Assedio di Canelli, nonché un piccolo mercatino di prodotti tipici e artigianali.
Dove dormire a Govone
Se stai cercando un alloggio per dormire a Govone, puoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.