Fidenza è una bellissima città d’arte e cultura, in provincia di Parma, che merita senz’altro una visita. Probabilmente la conoscerai per il Fidenza Village, il famoso outlet di grandi marche, a 10 minuti di distanza dal centro, un vero e proprio tempio dello shopping che richiama visitatori da tutta Italia e anche dall’estero. Ti suggerisco di visitare anche la città, però. In questo post troverai un po’ di consigli su cosa vedere a Fidenza in un giorno, tra le attrazioni più importanti del centro storico, alcune davvero degne di nota e ti accorgerai che oltre al centro commerciale c’è di più (anche se devo ammettere che il Fidenza Village resta comunque una tappa interessante). Pronto a conoscere questa bella cittadina emiliana? Scopri con me cosa vedere a Fidenza in un giorno tra il centro storico e i dintorni.
Scopri Fidenza e le specialità del territorio, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, con un gustoso tour gastronomico!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Fidenza in un giorno
Cosa vedere a Fidenza: arrivare e parcheggiare
Arrivare a Fidenza è molto semplice, in auto e con vari mezzi di trasporto, in particolare con i treni della linea ferroviaria Bologna-Milano e numerosi treni regionali. Per chi giunge dal Nord-Ovest e dalla Liguria di Ponente, la via più comoda è l’Autostrada Torino-Piacenza, che qui si raccorda direttamente con l’A1. Dal Nord-Est giunge l’Autostrada Brescia-Piacenza, mentre dalla Liguria di levante l’Autostrada della Cisa conduce fino al raccordo con l’A1, svincolo di Parma Ovest. La prima mezz’ora di parcheggio è gratuita sulle righe blu e in città si trovano tantissimi parcheggi. Noi abbiamo lasciato l’auto al Parcheggio Guernica (a pagamento nei giorni lavorativi) che vi consiglio, perché si trova ad un passo dalla piazza principale.
Cosa vedere a Fidenza: itinerario e mappa
Cosa vedere a Fidenza in un giorno
Piazza Giuseppe Garibaldi
Cosa vedere a Fidenza in un giorno? Direi di iniziare la visita da Piazza Garibaldi, la piazza più importante (e anche la più bella) della città, dove si affacciano bar, locali e ristoranti, un’obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi e il Palazzo Comunale risalente al XIV secolo. Realizzato in stile gotico lombardo fu, poi, restaurato nel corso del 1500, dopo la devastazione subita ad opera delle milizie spagnole, con l’aggiunta della torre. Il palazzo ospita mostre ed eventi culturali ed è possibile accedervi in alcuni giorni e orari. Ti consiglio di consultare il sito del Comune di Fidenza per info aggiornate.

Teatro Girolamo Magnani
Ci lasciamo alle spalle Piazza Garibaldi e proseguiamo la passeggiata nel centro storico di Fidenza, tra i suoi vicoletti caratteristici e dopo pochi passi ci troviamo davanti la facciata del Teatro Magnani, inaugurato il 26 ottobre 1861 con “Il trovatore” di Giuseppe Verdi. La scenografia e l’intera decorazione del teatro, è opera dell’artista fidentino Girolamo Magnani, a cui è intitolato il teatro, a cui nel 2011 è stata restaurata la camera acustica che apparteneva alla dotazione scenotecnica fin dalle origini e costituisce uno dei rari esempi al mondo. Oggi il Teatro Magnani è gestito da ATER Fondazione e viene ancora utilizzato per produzioni liriche e di prosa, ma anche conferenze e mostre d’arte.

Duomo di Fidenza
In cima alla lista di cosa vedere a Fidenza in un giorno c’è sicuramente il suo splendido Duomo, principale attrazione della città e uno dei capolavori dell’architettura romanico-padana. Ricostruito dopo il terremoto del 1117 sulle rovine della chiesa del V secolo, è famoso per la facciata, in parte incompiuta, opera di Benedetto Antelami, fra la fine del XI e l’inizio del XII secolo, dove si possono ammirare splendidi bassorilievi e statue realizzati con lo scopo di spiegare la Bibbia a pellegrini e fedeli.
Il Duomo di Fidenza, situata lungo la via Francigena, infatti, è da sempre un importante luogo di pellegrinaggio. Anche l’interno è bellissimo e ospita al suo interno molte opere preziose e la Cripta che custodisce le reliquie di San Donnino, a cui è il Duomo è dedicato. Donnino era un soldato dell’Imperatore Massimo Erculeio, destituito dal suo incarico per aver scelto di convertirsi al Cristianesimo. A causa di questo, fu anche perseguitato e, infine, decapitato.




Museo diocesano
Dalla navata sinistra del Duomo di Fidenza, si accede al Museo del Duomo e diocesano, inaugurato il 30 ottobre 1999, in occasione del Giubileo del 2000, che espone oggetti di grande valore storico artistico e liturgico, opere di Benedetto Antelami e della sua scuola, ma anche arredi, vasi e paramenti sacri. il cosiddetto “tesoro di San Donnino”. Il Museo è aperto venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, chiuso il lunedì e da martedì a venerdì solo su prenotazione per scuole e gruppi. Per accedervi, bisogna munirsi di un biglietto: € 7,00 intero, € 5,00 ridotto (sopra i 65 anni e gruppi oltre 15 persone), scuole € 2,00.

Torre medievale
Camminare per Fidenza è molto piacevole. Si tratta di una città piccolina, che si gira benissimo a piedi e la visita prende poco tempo ma questo non vuol dire che ci sia poco da vedere. Nei pressi del Duomo, ad esempio, si trova anche la Torre medievale viscontea del 1364, chiamata anche Torre di San Donnino e considerata l’ultima testimonianza della cinta muraria di Fidenza. Fu eretta per volontà della famiglia Visconti, che a quel tempo controllava il borgo e da settembre 2011 è aperta al pubblico e visitabile negli orari di apertura dell’ufficio turistico insieme ad un “Antiquarium” al suo interno che ospita alcuni reperti archeologici. Qui sorge anche Casa Cremonini, sede dell’Ufficio Turistico di Fidenza.

Resti del Ponte romano
Ma Fidenza era anche una città romana. La Torre, infatti, è stata costruita sull’arcata di un ponte romano interrato, antico punto d’accesso alla città da parte dei viaggiatori provenienti dal Nord, edificato nel I secolo d.C. per consentire l’attraversamento del torrente Stirone. Secondo la tradizione, qui fu ucciso Donnino, in fuga dai suoi persecutori. Un angolo di Fidenza davvero suggestivo!

Cosa vedere a Fidenza in un giorno
Fidenza Village
Lasciamo il centro storico di Fidenza per raggiungere Fidenza Village, uno dei centri commerciali più famosi d’Italia e conosciuto anche all’estero. Must per fashion-addicted e non solo con un’architettura sui generis, ispirata ai versi e e ambientazioni alle opere di Verdi. All’interno del villaggio si trovano più di 100 negozi e boutique dei migliori marchi di abbigliamento ma anche accessori , articoli per la casa, con sconti fino al 60% e altre rispetto ai prezzi di listino. Ma chiamarlo outlet è riduttivo. Qui oltre allo shopping c’è di più. Tra le coloratissime mura del Fidenza Village, si respira anche arte e cultura, grazie al primo StreetArt festival ‘phygital’ , inaugurato il 7 marzo 2022, durante il quale 13 artisti italiani ed internazionali hanno realizzato dei bellissimi murales. Insomma non il solito shopping centre ma l’occasione per vivere un’esperienza luxury a 360° dalla moda al design, dall’arte alla cultura, al cibo.

Cosa vedere a Fidenza e dintorni
Cosa vedere a Fidenza in un giorno o più giorni
Vigoleno
Tra le mete da vedere a Fidenza e dintorni vi consiglio il borgo incantato di Vigoleno, in provincia di Piacenza, certificato tra i “Borghi più Belli d’Italia” e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Vigoleno, infatti, nonostante le sue piccole dimensioni, merita di essere visto anche per altre attrazioni e luoghi da visitare, oltre il Castello che ovviamente resta il suo simbolo più evidente ed importante. In questo articolo, perciò, provo a suggerirti cosa vedere a Vigoleno in un giorno, raccontandoti con i miei occhi le meraviglie più o meno conosciute di questo meraviglioso borgo medievale adagiato sui colli piacentini.

Castell’Arquato
I borghi del Piacentino sono una meta ideale per il weekend per una fuga dalla vita frenetica della città e un’immersione nella quiete della natura, circondati dal fascino di antichi castelli. Un altro che vi suggerisco di visitare nei dintorni di Fidenza è senza dubbio Castell’Arquato, uno dei borghi più belli dell’Emilia Romagna e uno dei Borghi più belli d’Italia, adagiato sulle colli Piacentini, dove il salto indietro nel tempo è garantito. Incastonato in un’ampia vallata, questo borgo regala bellissimi paesaggi da ogni parte della città in stile cartolina ma ci sono anche molti luoghi storici da scoprire. In questo post ti racconto cosa vedere a Castell’Arquato e sono sicura che ti innamorerai di questo borgo così suggestivo e ricco di fascino.

Parma
Tra le cose da vedere a Fidenza e dintorni, non può mancare anche Parma, una delle città più belle dell’Emilia Romagna, ricca di luoghi stupendi, monumenti importanti e tra chiese, musei e piazze, farai di certo il pieno di bellezza e non c’è da sorprendersi se è stata nominata Capitale Italiana della Cultura nel 2020. Io l’ho visitata in una bella domenica di sole, mi è piaciuta davvero tanto ed è un piacere per me aiutarti a scoprire attrazioni principali di Parma, con un itinerario pratico e realistico, che ti consenta di sfruttare al meglio il tempo a disposizione, anche se non è molto.

Altre cose da fare a Fidenza e dintorni
Visita i dintorni di Fidenza con tour guidati o bus turistici! Scegli tra queste attività:
Dove dormire a Fidenza
Se stai cercando un alloggio per dormire a Fidenza, puoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo ti apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.