Cosa vedere a Ferrara in un giorno

Cosa vedere a Ferrara in un giorno: itinerario e attrazioni

Cosa vedere a Ferrara in un giorno? L’elenco è lungo, quindi, preparate carta e penna e prendete appunti ma lasciatevi anche andare alla scoperta casuale di questa meravigliosa città dell’Emilia Romagna.
La città residenza della famiglia Este, una delle famiglie più potenti d’Europa è perfetta da visitare in un giorno grazie all’atmosfera rilassante e tranquilla che si respira ma anche per le poche auto che circolano. Ferrara è chiamata, infatti, la città delle biciclette e anche per questo, oltre che a piedi si può visitare sulle due ruote.
Eccovi allora il mio itinerario con mappa e attrazioni principali per vedere a Ferrara in un giorno.

Itinerario a piedi e mappa di Ferrara

Cosa vedere a Ferrara in un giorno a piedi

Parco Massari

La mia scoperta di Ferrara è iniziata da una location che di solito non rientra nell’itinerario di visita. La prima tappa, infatti, è stata il Parco Massari, il più grande dei giardini pubblici entro le mura della città che prende il nome dal vicino palazzo eretto alla fine del Cinquecento.
Progettato nel 1780 dall’architetto ferrarese Luigi Bertelli, questo giardino custodiva al suo interno numerose sculture, agrumi e piante da fiore. L’aspetto attuale di parco all’inglese è il frutto di modifiche avvenute verso la metà del XIX secolo per volere dei nuovi proprietari, i conti Massari.

Parco Massari - Ferrara
Parco Massari – Ferrara
Parco Massari, area giochi - Ferrara
Parco Giochi Massari – Ferrara

Corso Ercole I d’Este

Dopo essermi trattenuta un po’ al parco Massari con i miei bambini, mi sono incamminata verso Corso Ercole I d’Este, una delle vie più belle del mondo, a detta dell’UNESCO. Fiancheggiata da palazzi signorili e completamente pedonale, Corso Ercole I d’Este è stata progettata e ideata da Biagio Rossetti per diventare una via non commerciale senza negozi, ma abbellita da giardini e palazzi.
Il punto più importante è il cosiddetto Quadrivio degli Angeli, l’incrocio della strada dove convergono il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati.

Orari: 9:00 – 19:00
Costi: intero €13,00

Se hai poche ore a disposizione per la visita della città, approfitta di questo tour a piedi di Ferrara e del ghetto ebraico.
Corso Ercole I d’Este - Ferrara
Corso Ercole I d’Este – Ferrara
Corso Ercole I d'Este
Corso Ercole I d’Este – Ferrara

Palazzo dei Diamanti

Lungo Corso Ercole I d’Este si trova il Palazzo dei Diamanti e il motivo per cui ha questo è facile immaginarlo, basta guardare la facciata, composta da 8500 blocchi di marmo a punta bianchi striati di rosa. Il Palazzo nasce da un’opera di allargamento della città, fu la cosiddetta Addizione Erculea, voluta da Ercole I d’Este. Al suo interno si trova un bel cortile con chiostro e pozzo mentre le sue sale ospitano sia mostre temporanee che la Pinacoteca Nazionale di Ferrara (al primo piano).
Per info sul Palazzo dei Diamanti e le mostre in corso, potete consultare il sito ufficiale.

Dettaglio Palazzo dei Diamanti - Ferrara
Facciata Palazzo dei Diamanti - Ferrara
Facciata Palazzo dei Diamanti – Ferrara

Castello Estense

Un’altra cosa da vedere in un giorno a Ferrara è il simbolo indiscusso della città, il Castello Estense che è anche l’attrazione principale e più importante del capoluogo, una delle città più belle d’Italia dell’Emilia Romagna.
Questa fortificazione, costituita da quattro torri circondate dalle acque di un fossato, fu costruito per volere di Nicolò II d’Este per difendere la sua famiglia per poi essere ampliato e utilizzato come residenza di corte. Se hai intenzione di vedere Ferrara in un giorno, anche se il tempo non è tantissimo, una visita qui è d’obbligo.
Al suo interno si trovano circa 50 sale affrescate, le cucine, le prigioni, il giardino pensile degli Aranci, la Cappella di Renata di Francia, moglie di Ercole II, di culto calvinista.

Orari: 9:30 – 17:30 / Ultimo ingresso 16:45.
Costi: intero €8,00 / Supplemento €2,00 per Torre dei Leoni

Vista laterale del Castello Estense - Ferrara
Vista laterale del Castello Estense – Ferrara
Castello Estense - Ferrara
Vista interna del Castello Estense – Ferrara

Rotonda Foschini

Dal Castello Estense in pochi minuti a piedi si può raggiungere un luogo davvero particolare di Ferrara, nonché insolito e sicuramente poco conosciuto, rispetto agli altri: la Rotonda Foschini. La sua particolarità è piccolo cortile ovale al cui interno, soprattutto nelle ore serali, si può assistere ad uno spettacolo di luci davvero magico.
È interessante sapere che la Rotonda Foschini, ormai chiusa al traffico è utilizzata come zona pedonale, per ospitare eventi e manifestazioni, nasce in realtà come luogo di passaggio delle carrozze dell’epoca.

Rotonda Foschini - Ferrara
Rotonda Foschini – Ferrara
Interno della Rotonda Foschini a Ferrara
Interno della Rotonda Foschini a Ferrara

Cattedrale di San Giorgio

Torno indietro verso il Castello e proseguo fino a Piazza della Cattedrale dove sorge la maestosa facciata della Cattedrale di San Giorgio, Duomo di Ferrara.
Realizzata in stile romanico e gotico, al suo interno ha delle sculture dedicate a San Giorgio e al Nuovo Testamento. Bellissimi però anche gli interni che conservano complesse sculture e tantissimi affreschi come quello situato sotto la cupola.

Orari: giorni feriali 7:30-11:00 / 16:00-19:00. Sabato: 7:30-12:00 / 15:00-19:00. Domenica: 7:30-13:00 / 15:30-20:00.
Costi: ingresso gratuito

Cattedrale di San Giorgio - Duomo di Ferrara
Cattedrale di San Giorgio – Duomo di Ferrara
Cattedrale di San Giorgio a Ferrara
Fiancata sinistra del Duomo di San Giorgio – Ferrara

Piazza Municipale e Scalone d’Onore

Dalla Cattedrale basta attraversare un piccolo arco per ritrovarsi in Piazza Municipale di Ferrara, un tempo il cortile d’onore del Palazzo Ducale. A testimonianza di questo c’è il grandioso Scalone d’Onore, un progetto di Pietro Benvenuto degli Ordini che realizzò la fusione di elementi gotici medievali con altri di impronta rinascimentale come gli archi e la cupola.
Lo Scalone d’Onore un tempo conduceva alla prima residenza della famiglia d’Este. Accanto allo Scalone, inoltre, si trovano le finestre di marmo degli appartamenti in cui visse Lucrezia Borgia e morì Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Scalone d'Onore a Ferrara
Scalone d’Onore a Ferrara
Vista interna Scalone d’Onore a Ferrara
Vista dal basso dello Scalone d’Onore a Ferrara

Piazza Trento-Trieste

Un’altra tappa imperdibile per chi visita Ferrara in un giorno è l’enorme Piazza Trento Trieste, la piazza principale di Ferrara su cui si affacciano altri importanti edifici storici della città dal Palazzo Comunale, il Museo della Cattedrale, la Loggia dei Merciai, al Palazzo della Ragione e la Torre dell’orologio, tutti particolarmente suggestivi, specialmente di sera.

Orari Museo Cattedrale: 9:30-13:00 / 15:00-18:00.
Costi: intero € 6 / Ridotto € 3

Vista laterale Piazza Trento Trieste - Ferrara
Lato di Piazza Trento Trieste – Ferrara
Piazza Trento-Trieste Ferrara
Piazza Trento-Trieste Ferrara

Via delle Volte

Percorrendo Corso Porta Reno fino alla fine mi ritrovo in pochi minuti in una via molto caratteristica, tra le cose da vedere a Ferrara in un giorno: via delle Volte. Questa strada è chiamata così per le numerose volte, o archi, che si susseguono lungo i due chilometri della via.
Ai suoi lati sorgono storici edifici trecenteschi e quattrocenteschi e, tra le sue viuzze, si percepisce un fascino antico davvero autentico.

Via delle Volte - Ferrara
Via delle Volte – Ferrara
Via delle Volte a Ferrara
Scorcio di via delle Volte a Ferrara

Palazzo Schifanoia

Concludo il mio itinerario a piedi per visitare Ferrara in un giorno con un Palazzo dal nome insolito ma che suggerisce uno stato d’animo ben chiaro a tutti: la noia. Sto parlando del Palazzo Schifanoia costruito nel 1385 per lo svago e il divertimento, proprio come le ville di delizia brianzole, al fine di schivar la noia.
Molto significativo è il ciclo di affreschi presente nel Salone dei Mesi a Ferrara, considerato uno dei capolavori del Rinascimento italiano.

Orari: 9:00-18:00
Costi: € 3

Ferrara: cosa vedere ancora in un giorno

  • Ghetto ebraico e Museo tra le attuali vie della Vittoria e Vignatagliata e Via Mazzini dove si trovano le Sinagoghe ancora attive e il Museo Ebraico con oggetti sacri.
    Costo del biglietto: € 5
  • Casa Romei e Museo che ospita il Museo di Casa Romei, con affreschi e sculture.
    Costo del biglietto: €3
  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine con una bellissima cappella con affreschi.
    Ingresso gratuito
  • Casa di Ludovico Ariosto dove il poeta trascorse i suoi ultimi anni, ricca di cimeli e oggetti personali. Ingresso gratuito
  • Chiesa di San Cristoforo splendida chiesa del XVI secolo, parte integrante del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.
    Ingresso gratuito

Visitare Ferrara: info e consigli utili

Dove parcheggiare a Ferrara

Di parcheggi a Ferrara ce ne sono abbastanza e i prezzi sono nella norma. Ci sono parcheggi sia gratuiti che a pagamento, che vanno dai 0,50 cent l’ora (Parcheggio Diamanti) agli 80 cent l’ora (Parcheggio Centro Storico) fino ad arrivare ad un max. di 1,20 € l’ora in pieno centro (Parcheggio San Guglielmo).
Se cercate un parcheggio gratuito a Ferrara, invece, vi consiglio il parcheggio Ex Mof in Via Darsena, a sud del Castello Estense, lungo le mura, oppure il parcheggio in Piazzale Manzoni, nei prezzi del Parco Massari, entrambi a circa 10 minuti a piedi dal centro della città.

Quando visitare Ferrara

Se non siete mai stati a Ferrara, vi consiglio di andarci il prima possibile, qualunque sia il periodo. Ovviamente i mesi primaverili ed estivi sono i migliori, oltre che per il clima, per la presenza di numerosi eventi, soprattutto nel fine settimana.
Tra le manifestazioni più importanti, c’è il Palio Storico di Ferrara e le rievocazioni dedicate agli Estensi, in primavera e il Buskers Festival, ad agosto che anima le strade con lettori di carte, musicisti, ballerini e giocolieri pronti a colorare le serate calde del centro storico, per concludere in autunno con il Balloons Festival e Internazionale e Ferrara Christmas Market, a dicembre.

Cosa mangiare a Ferrara

La cucina di Ferrara offre una varietà molto ampia di piatti e prodotti, parte di una tradizione gastronomica antica, basata su cibi freschi e genuini. Da assaggiare assolutamente la salama da sugo, a base di carne di maiale, i cappellacci alla zucca, serviti con ragù o conditi con burro e salvia e il pasticcio ferrarese, altro piatto tipico da mangiare a Ferrara, una crosta di pasta frolla, al cui interno viene condito con maccheroni al ragù, besciamella, funghi, tartufo e noce moscata.

Ferrara: biglietti per le attrazioni

Dopo questi consigli su cosa vedere a Ferrara in un giorno, voglio darvi anche un po’ di informazioni su come organizzare la visita. L’ideale è dotarsi della carta turistica MyFE della città di Ferrara, un unico pass che comprende l’accesso gratuito a moltissimi musei e tante agevolazioni e vantaggi pensati per chi decide di visitare Ferrara in due giorni, tre giorni, sei giorni:

  • 2 giorni – (un pernottamento) al costo di 20 €
  • 3 giorni – (due pernottamenti) al costo di 22 €
  • 6 giorni – (fino a cinque pernottamenti) al costo 25 €

Per chi decide di visitare Ferrara in un giorno soltanto e vuole spostarsi in città in modo comodo e veloce, può essere utile utilizzare il servizio di bike sharing, acquistabile con un titolo giornaliero del costo di 5 €, valido 24 ore.
In una città come Ferrara, definita “comune ciclabile” e bandiera 5bikesmile, importante riconoscimento annuale della FIAB muoversi in bici è l’ideale.
Info al sito Mi muovo in bici.

Ferrara: cosa vedere nei dintorni

Poco fuori la città, nei dintorni di Ferrara, non mancano altri luoghi di interesse storico e archeologico verso l’Emilia Romagna oppure inseriti nel Parco regionale del Delta del Po limitrofe al Mare Adriatico.
Da non perdere, ad esempio, Bondeno, il più antico insediamento del territorio ferrarese, ricco di preziose testimonianze storiche.
Cento, antica cittadina famosa per il suo Carnevale e ancora, verso il litorale, Comacchio, splendida cittadina lagunare, soprannominata la Piccola Venezia.
Per chi è disposto a viaggiare per un’ora circa, vicino Ferrara si può visitare anche Ravenna, splendida città Unesco.

Ponte degli Sbirri - Comacchio
Ponte degli Sbirri – Comacchio

Dove dormire a Ferrara

Se state cercando un hotel per dormire a Ferrara, potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma Affiliate Partner al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione.
Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:

Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.