Cosa vedere a Cassano d'Adda

Cosa vedere a Cassano d’Adda e cosa fare nei dintorni

Grazioso borgo ricco di storia e tradizioni, vicino Milano, Cassano d’Adda sorge in posizione sopraelevata sul fiume Adda ed era una località scelta dall’aristocrazia milanese come residenza estiva e difatti qui sorgono eleganti e famose ville nobiliari. Ma Cassano d’Adda è stato anche sul finire dell’800 la sede di uno dei più importanti linifici d’Europa. Protagonista del borgo è anche il Castello Borromeo, posto a guardia della città che, insieme alle altre attrazioni, fa del borgo un importante centro di fortificazione militare, arte, cultura, storia. Scopriamo insieme allora cosa vedere Cassano d’Adda in un giorno e cosa fare nei dintorni.

Cosa vedere a Cassano d’Adda in un giorno

Villa D’Adda-Borromeo

Punto di partenza per un tour di Cassano d’Adda è il suo centro storico, piccolo ma molto carino e accogliente. Tra vicoletti e viali alberati, non si può fare a meno di notare Villa D’Adda-Borromeo e il suo parco di 70.000 metri quadri. Questa bellissima villa storica eretta attorno al 1765 per volontà della famiglia dei marchesi D’Adda e poi passata ai Borromeo, verso la fine dell’Ottocento, per essere come location di villeggiatura. Mi ha colpito davvero tanto ma ho potuto vederla solo dall’esterno poiché oggi la villa è una struttura privata, in cui si svolgono matrimoni e si tengono mostre ed eventi.

Villa D’Adda-Borromeo

Duomo di Cassano d’Adda

Dal centro storico ci siamo incamminati verso il fiume Adda ma prima una piccola deviazione per visitare il Duomo di Cassano d’Adda, la chiesa di Santa Maria Immacolata e San Zeno, il principale luogo di culto cattolico del borgo. L’interno della chiesa è ad un’unica navata e contiene opere di rilievo artistico, quali un ostensorio del 1600, gli affreschi raffiguranti la Sacra Famiglia e Sant’Angela Merici, eseguiti nel 1939 da Gaetano Miolato, la statua della Madonna conservata nella cappella della Beata Vergine di Caravaggio, le statue dell’Addolorata con Cristo morto, di San Giovanni e di Santa Maria Maddalena, scolpite da Pietro Ferraroni, e l’affresco con San Francesco e Santa Caterina assieme ai Santi Ludovico ed Elisabetta d’Ungheria, dipinto nel 1941 anch’esso dal Miolato.

Duomo di Cassano d'Adda

Parco Belvedere di Cassano

Scendendo verso la stradina sterrata che costeggia la riva del fiume, ci siamo fermati ad ammirare il paesaggio dal Parco Belvedere che ricorda un po’ il giardino del Vittoriale di Gardone Riviera in miniatura. Un parco consigliatissimo e tra le cose da vedere a Cassano d’Adda dove godersi tanta tranquillità e bellezza. Se ci andate in estate, poi, potrete assistere anche a spettacoli teatrali e performance musicali. La location è davvero incantevole, con la vista sul fiume, circondati da un paesaggio bucolico davvero splendido dove l’acqua è protagonista. Sembra quasi di essere sul Lago d’Iseo. Un angolo affascinante di Cassano d’Adda!

Parco Belvedere di Cassano d'Adda

Castello di Cassano d’Adda

Uscendo dal parco e proseguendo la camminata si incontra dopo un po’ il Castello di Cassano d’Adda, risalente all’anno 877 che non può mancare in questa guida su cosa vedere a Cassano d’Adda. Sorge in un luogo che era di importanza strategica per garantire il controllo dell’Adda e il transito delle merci. Il Castello di Cassano è una struttura imponente e molto suggestiva, conservata in ottimo stato. Fu prima proprietà dei Visconti, in seguito, degli Sforza e oggi dopo lunghi lavori di restauro, al suo interno è stato realizzato un hotel e un ristorante, ed è utilizzato per ricevimenti nuziali ed eventi. Per visitarlo, tenete d’occhio il sito della Pro Loco di Cassano d’Adda che di tanto in tanto organizza tour e visite guidate del castello.

Castello di Cassano d'Adda
Castello Visconteo Cassano d'Adda

Canale della Muzza

Anche i canali possono diventare mete interessanti per un viaggio. Questi suggestivi corsi d’acqua immersi nel verde sono spesso, infatti, luoghi ricchi di storia e cultura. Basti pensare al Canale della Muzza, il canale più antico d’Europa che nasce nei pressi del castello di Cassano d’Adda, e che nel 2020 ha compiuto 800 anni. Un vero e proprio monumento storico. La sua origine risale al 1220, quando Federico II di Svevia, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, emanò un editto che attribuiva ai lodigiani il diritto all’uso di queste acque.

Paragonato al Nilo d’Egitto per la sua ampiezza e portata, il Canale della Muzza ha influito molto sulla storia, la cultura e l’economia del territorio e oggi è anche una meta turistica molto apprezzata. Questo anche grazie alla presenza di un percorso ciclo-pedonali che lo rende perfetto per una passeggiata naturalistica, tra numerosi uccelli acquatici e specie botaniche. Interessante, vero?

Canale della Muzza

Parco Pubblico Isola Borromeo

Tra le cose da vedere a Cassano d’Adda in un giorno di visita non può mancare poi il Parco Borromeo, che si estende per circa 13 ettari. Il suo nome completo è Parco Isola Borromeo poiché si tratta a tutti glo effetti di uno spazio verde costituito da un’isola fluviale compresa tra il fiume Adda e il canale della Muzza, che alimenta la centrale idroelettrica Rusca. In passato il parco era adibito all’uso agricolo mentre oggi è una meta molto amata per le passeggiate a contatto con la natura, grazie ai numerosi percorsi ciclopedonali e pedonali presenti.

Lungo i percorsi poi sono state allestite delle piccole piattaforme di legno per osservare l’avifauna. Il Parco Borromeo è, infatti, anche un’eccezionale area umida dove nidificano uccelli acquatici e dimora di molti animali selvatici dalle lepri ai conigli, alle volpi. Anche la flora è rappresentata per via delle zone boschive presenti, dagli aceri ai frassini, dai pioppi agli ontani neri nonché degli arbusti è inoltre dal nocciolo al biancospino al prugnolo. Passeggiando per il Parco, si trova anche la Cascina Isola Borromeo, gestita dalla Cooperativa Sociale Solleva dove prendere informazioni e fermarsi per riposare oppure noleggiare una bicicletta.

Parco Pubblico Isola Borromeo

Linificio Canapificio Nazionale

Costruito nel 1873 in riva il Linificio Canapificio Nazionale di Cassano d’Adda è sicuramente uno dei luoghi simbolo della città. Fondamentale per l’economia del territorio, durante la rivoluzione industriale, al pari del Ponte San Michele a Paderno Dugnano e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. L’attività del Linificio e Canapificio è andata avanti fino al 1995 restando famoso nella storia come uno dei siti produttivi più importanti d’Europa, motivo d’orgoglio per l’imprenditoria lombarda. Oggi, purtroppo, il complesso è completamente in stato di abbandono. Ci sarebbero dei progetti di recupero in programma ma niente finora è stato fatto in questa direzione.

Linificio Canapificio di Cassano d'Adda

Cassano d’Adda: cosa fare nei dintorni

Il fiume Adda è protagonista di questo territorio. Ha origine nelle Alpi retiche e prima di arrivare a Cassano, attraversa la Valtellina e si inserisce nel lago di Como per poi uscirne a Lecco. Lungo il suo percorso, abbraccia numerose attrazioni e località di interesse, perfette per una gita fuori Milano di un giorno. Oltre a Cassano, ad esempio, tra i borghi dell’Adda da non perdere Vaprio d’Adda e Trezzo sull’Adda ricchi storia e senza alcun dubbio il villaggio operaio Crespi d’Adda, da non perdere! E poi se vi avanza ancora del tempo, vi consiglio di fare un giro sul traghetto leonardesco che si trova ad Imbersago, capace di attraversare il fiume solo grazie alla forza della corrente. Ne ho parlato in questo post sui dintorni di Monza. Un’esperienza molto particolare!

Dove dormire a Cassano d’Adda

Se state cercando dove alloggiare a Cassano d’Adda vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:

Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.